Libri di Roberto Diodato
L'invisibile sensibile. Itinerari di ontologia estetica
Roberto Diodato
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 172
Conoscere e fare. Temi di estetica nella neoscolastica italiana
Roberto Diodato
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 190
Sub specie aeternitatis. Luoghi dell'ontologia spinoziana
Roberto Diodato
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 228
Logos estetico
Roberto Diodato
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 208
The sensible invisible. Itineraries in aesthetic ontology
Roberto Diodato
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 134
Quale bellezza? Idee per un'educazione estetica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 130
L'esperienza estetica è la matrice di ogni comprensione del mondo. Nel sentire si radica l'incontro con l'altro, il significato e il valore che diamo alle cose, la qualità e direzione delle nostre scelte. Si comprende allora come l'educazione svolga un ruolo decisivo sin dalla primissima infanzia, contribuendo a liberare e raffinare la nostra peculiare sensibilità immaginativa e riflessiva o, al contrario, disciplinandola e "formattandola" secondo modalità precostituite. Lo scopo di questa raccolta di saggi - rivolta a studenti, professionisti e ricercatori del campo - è quello di contribuire all'esplorazione di questo nesso essenziale tra estetica e formazione a partire da un tema classico e, nondimeno, problematico: quello della bellezza. Al volume hanno contribuito filosofi e pedagogisti: gli uni e gli altri impegnati in un lavoro di esplicitazione del senso autentico dell'esperienza e delle sue possibili declinazioni educative che tenga conto dei processi di mediatizzazione e spettacolarizzazione tipici del contemporaneo e delle sfide interculturali e sociali che ne emergono.
Vermeer, Góngora, Spinoza. L'esthétique comme science intuitive
Roberto Diodato
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2016
pagine: 240
Decostruzionismo
Roberto Diodato
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 125
Il decostruzionismo, il cui teorico più significativo è stato il filosofo Jacques Derrida, rappresenta l'esito più radicale di una tensione presente nella cultura filosofica contemporanea, ossia quella che vuole oltrepassare in modo critico la cosiddetta tradizione metafisica, una forma della filosofia che complessivamente suppone sia possibile esprimere sulla realtà proposizioni incontrovertibili all'interno di certe condizioni. Caratteristica peculiare del decostruzionismo è negare e insieme praticare la possibilità dell'oltrepassamento della metafisica, costruendo tale possibilità nella pratica della scrittura. Una sintesi ricca e chiara che documenta le origini, gli esiti e le eredità di un movimento dai molti volti.
Stéphane Mallarmé. Villiers de l'Isle-Adam. Trasferta vantaggiosa. La musica e le lettere. Divagazioni
Francesco Piselli
Libro: Libro in brossura
editore: Sardini
anno edizione: 2018
pagine: 476
"Presento nella nostra lingua, nell'ordine cronologico di pubblicazione, Villiers de l'Isle-Adam, La Musica e le Lettere, Divagazioni, quest'ultima opera contenendo esaurienti estratti dalla prefazione al Vathek di Beckford, nonché da pagine sparse. Il lettore incontrerà solenni e lievi toni memoriali, punti di estetica, teologia, linguistica, sociologia, metafisica, recensioni e teoria teatrale, affascinanti poemi in prosa, testimonianze d'epoca. In questa solida iridescenza, che condensa e riflette tutto Mallarmé, con facilità riconosciamo certe costanti della tradizione detta filosofica, ma se di qualcuno Mallarmé si è confessato allievo, quegli è stato Poe. Baudelaire gli ha trasmesso con le sue correspondances qualcosa che fa pensare a Leibniz. Timbri idealistici (Villiers) si avvertono, ma poi anche divergenti od opposti. Quale che sia la tabella delle sfumate fonti, essenzialmente l'illuminazione interiore della sua anima poetica ha dominato". (Dalla presentazione dell'autore).
Immagine, arte, virtualità. Per un’estetica della relazione
Roberto Diodato
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 208
Prendendo avvio dalla nozione di sistema e dall'esame di alcune particolari realtà - le immagini, le persone, le opere d'arte, i corpi virtuali - il volume indaga la categoria di relazione. In principio è la relazione e l'analisi dei corpi virtuali ne mostra bene l'originarietà. Ibridi ontologici, plessi di corpo e immagine, oggetto ed evento, interno ed esterno, artificiale e vivente, esistono solo nell'interazione. Come emerge in alcune operazioni artistiche che schiudono orizzonti di possibilità estetiche ed etiche.
Percorsi di estetica. Arte, bellezza, immaginazione
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 456
L’estetica è una disciplina le cui categorie mutano al variare dei tempi e delle rispettive questioni filoso - fiche. Ecco perché non può essere sistematica: nella molteplicità delle forme dell’arte si riflette la pluralità delle sue prospettive. Queste pagine cercano di rendere tale complessità riformulando la riflessione estetica in tre interrogativi – cosa sono l’arte, la bellezza, l’immaginazione? – e affrescando itinerari per una sua definizione. Di qui le tre sezioni del libro, con ricche introduzioni e testi commentati.