Libri di Roberto Faenza
Il cinema dà sapienza. Il Rinascimento digitale del cinema italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Partendo dall’esperienza di una ricerca-intervento avviata con il progetto “YouTrailer. Per un Rinascimento digitale del cinema italiano”, questo libro tenta di connettere il mondo giovanile con i rappresentanti e gli operatori dell’industria cinematografica e audiovisiva. Le diverse prospettive adottate consentono di mappare le trasformazioni che coinvolgono il mondo del cinema, immaginando strategie per creare ponti comunicativi con l’universo giovanile nel rispetto dei nuovi comportamenti di fruizione e delle aspettative delle nuove generazioni nei confronti delle produzioni italiane di ieri e di oggi.
La sposa meccanica. Il folklore dell'uomo industriale
Marshall McLuhan
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2020
pagine: 304
"La sposa meccanica" si presenta come una clinica alternativa, il cui scopo è curare l'individuo dal morbo della spersonalizzazione. Più che un libro, si tratta di un medium visivo, fatto essenzialmente di immagini, secondo il credo di chi ritiene finita l'era della carta stampata. Le immagini sono tratte dal folclore di massa, soprattutto pubblicità e nuova segnaletica comunicazionale, solo che il procedimento logico che sta alla base dei segni qui è rovesciato, al fine di ribaltare la posizione dell'uomo industriale da oggetto passivo a essere dinamico. Molte intuizioni – il culto dell'uomo audace; il doppio binario della violenza; la sottomissione del consumatore; la sindrome del successo – si rivelano di chiara attualità. Siamo entrati nell'età del cacciatore, spiega McLuhan, l'uomo in caccia perenne di dati e informazioni indispensabili alla sua sopravvivenza. Prefazione di Roberto Faenza.
I Viceré
Roberto Faenza
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 176
Faenza porta sullo schermo, con un kolossal in uscita nelle sale contemporaneamente al libro, il romanzo "I Viceré", discusso capolavoro del grande scrittore Federico De Roberto. Con un cast eccezionale (tra cui Alessandro Preziosi, Lando Buzzanca, Lucia Bosè), prendono vita le vicende della famiglia siciliana degli Uzeda negli anni dell'unificazione dell'Italia, tra brama di denaro e sete di potere, malaffare e trasformismo: una impietosa radiografia di vizi tipicamente italiani, allora come oggi.
Alla luce del sole
Roberto Faenza
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2005
pagine: 152
"Pochi giorni fa, prima di tornare qui come parroco, io ho sognato il futuro di questo quartiere ed è stato proprio bello. Bello perché ho sognato un posto dove erano spariti i furti, era sparita la droga, dove non c'erano più violenze, prepotenze, dove la gente non aveva paura, dove non c'era più la fame perché c'era lavoro per tutti, dove c'erano delle scuole bellissime, dove i bambini giocavano." Questo, all'inizio degli anni Novanta, il sogno di don Pino Puglisi. Quando esso cominciò lentamente, ma con forza, a divenire realtà a Palermo, nel quartiere a rischio di Brancaccio, fu la mafia ad avere paura e lo uccise nel giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, il 15 settembre 1993. Il libro ripropone la sceneggiatura del film di Roberto Faenza.
FiniRai
Roberto Faenza
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 228
La riforma della Rai è all'ordine del giorno. Matteo Renzi riuscirà nell'impresa? Non succederà come nel Gattopardo: tutto cambia perché nulla cambi? E con il dilagare di Internet, come la mettiamo? Questo libro va letto come un romanzo avventuroso, pieno di colpi di scena. Una crudele cavalcata nel futuro della comunicazione. Introduzione di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella. Prologo di Franco Battiato.
Un giorno quest'America. Diario avventuroso di un regista italiano nell'America di Obama
Roberto Faenza
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 155
"Questo libro è una specie di diario di bordo, tenuto durante due anni di lavorazione del mio nuovo film, girato interamente a New York, salvo una breve parentesi nella capitale americana. Titolo del film "Un giorno questo dolore ti sarà utile", ispirato al romanzo di Peter Cameron. Nel corso delle riprese e della postproduzione, durate sino agli inizi del 2012, ho scritto questo resoconto. Parlo di cinema, di star system e di Hollywood, ma soprattutto parlo dell'America di Obama. E di noi." (Roberto Faenza)
Forza Italia! Il ritratto più divertente, spietato e censurato della prima Repubblica
Roberto Faenza
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 140
Antesignano del cinema di satira italiano, "Forza Italia!" è il ritratto comico e crudele della lunga egemonia democristiana sulla politica nazionale: dal massimo fulgore alla degenerazione e crisi, dal viaggio americano di De Gasperi ai boati del congresso del 1976. Uscì nel gennaio 1978, suscitando violente polemiche, ma venne ritirato dalle sale il giorno del rapimento di Aldo Moro. Da allora sparì dalla circolazione. Dopo molti anni di invisibilità, arriva in libreria la versione integrale in DVD, con un libro che ne traccia la lunga vicenda, con una introduzione di Gian Antonio Stella, i saggi di Roberto Faenza e Paolo Mereghetti, le testimonianze di Marco Tullio Giordana, Antonio Padellaro, Carlo Rossella.
I giorni dell'abbandono
Roberto Faenza
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 142
Olga, una donna ancora giovane, viene abbandonata all'improvviso dal marito e precipita in un gorgo senza fine. Girato principalmente in soggettiva e accompagnato dall'io narrante della protagonista, si sviluppa una trama che potremmo definire un thriller dell'anima, dai personaggi enigmatici, carico di stupore e di furore.