fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossana Sampugnaro

Astensionismo

Rossana Sampugnaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VI-186

L’idea dello stigma sociale è ormai alle spalle. L'astensione non può essere interpretata solo come un sintomo, come una mancanza, come un deficit. Al pari di altre azioni, prende parte alle trasformazioni delle forme contemporanee di politicizzazione e di espressione democratica e al movimento di ricomposizione degli attributi della cittadinanza moderna. Rispetto a qualche anno fa, la ricerca consolida alcuni risultati: la volatilità del voto è crescente e si esprime sia attraverso il cambiamento del partito votato sia attraverso la fluidità del voto e del non voto; l’astensione non è necessariamente espressione di una marginalità politica e sociale, anche se istruzione e reddito ne spiegano una parte consistente; l’astensione è una modalità di un repertorio di azione e si affianca al voto o alla partecipazione alle attività di movimenti o gruppi informali. Resta da capire cosa questo comporti per le istituzioni democratiche nell’era della postdemocrazia.
18,00 17,10

Big Data e processi decisionali. Strumenti per l'analisi delle decisioni giuridiche, politiche, economiche e sociali

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 263

Le tecnologie digitali, internet e i social media sono sempre più spesso strumenti diffusi e integrati nella società. L'uso di questi genera, a sua volta, “tracce digitali” che sono esiti di comportamenti umani e sociali. Questi dati offrono l'opportunità di studiare sistemi sociali articolati, di costruire algoritmi utili per estrarre informazioni e di elaborare modelli esplicativi sempre più complessi. Il focus di questo volume, pur ancorandosi a queste premesse, mira a superarle. Adottando un'ottica multidisciplinare, si vuol valutare come e fino a che punto l'impiego dei Big Data possa essere utile per supportare o vincolare i diversi processi decisionali, in differenti settori della vita sociale. La questione ha avuto un forte impatto non solo – come prevedibile – nel campo della metodologia della ricerca sociale e dell'informatica, ma anche in relazione a problematiche e questioni rilevanti sul piano giuridico, economico, politologico e sociologico.
33,00 31,35

Prove di democrazia partecipativa. I cantieri di Rita Borsellino

Prove di democrazia partecipativa. I cantieri di Rita Borsellino

Rossana Sampugnaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 256

Contro la democrazia dell'applauso e in favore della democrazia partecipativa, Rita Borsellino - in corsa nel 2006 per la Presidenza della Regione Siciliana - proponeva i Cantieri come tassello fondamentale del suo progetto di riforma della politica, in grado di determinare il recupero della dimensione associativa. Il libro ricostruisce le tappe fondamentali e i tratti distintivi della sua lunga campagna elettorale: le primarie del centro-sinistra che la vedevano vincente su Ferdinando Latteri, l'edificazione di un organizzazione a basso livello di verticalizzazione e parallela ai partiti, la scelta degli strumenti "poveri" della propaganda elettorale, la mobilitazione on-line fino alla costruzione partecipata del programma. Nonostante alcune incongruenze tra concezioni della democrazia e pratiche promosse, il suo progetto ha assolto finalità di tipo inclusivo, riconducendo nell'alveo della partecipazione segmenti poco inclini al coinvolgimento e soggetti che se ne erano allontanati e contribuendo (pur senza vincere) alla realizzazione del più significativo risultato elettorale del centro-sinistra in Sicilia.
22,00

L'elettore instabile: voto, non voto

Vittoria Cuturi, Rossana Sampugnaro, Venera Tomaselli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 384

Il libro analizza il tema dell'astensionismo elettorale e delinea il profilo del nuovo elettore. Le cause dell'aumento dell'astensionismo sono state ricercate nella crisi di legittimità delle istituzioni, nelle variabili socio-demografiche, nell'apatia politica. A questa ipotesi si è contrapposta quella del consolidamento delle garanzie democratiche, a quella sull'invecchiamento della popolazione quella sul disinteresse politico dei giovani. Dietro il comportamento di voto si celano motivazioni complesse e la schiera degli astensionisti non ha necessariamente una composizione stabile nel tempo. Da questa analisi emerge la tendenza verso l'affermazione di un nuovo tipo di elettore, meno stabile e meno identificato.
36,00 34,20

Dentro la campagna. Partiti, candidati e consulenza politica

Dentro la campagna. Partiti, candidati e consulenza politica

Rossana Sampugnaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 168

Cosa scorre sotto le campagne elettorali? La loro natura è cambiata profondamente nell'ultimo decennio a partire dalla durata, che le ha portate a dilatarsi sino a divenire permanenti, con un aumento vertiginoso dei costi, questi ultimi imputabili anche alla disponibilità di nuove tecnologie e conoscenze applicabili alla politica che hanno determinato l'intervento di esperti - sondaggisti, spin-doctors, uomini immagine - in grado di condizionarne lo svolgimento.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.