fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ruggiero Stefanelli

Vir.eide (dialoghi con Lui e l'Altro)

Vir.eide (dialoghi con Lui e l'Altro)

Ruggiero Stefanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 182

"Caro lettore, ci sono pensieri che a un tratto occupano la mente, ci inseguono per lungo tempo, si plasmano pian piano e punteggiano la nostra ricerca di benessere interiore; anzi diventano compagni di viaggio e si impongono al nostro essere come suggeritori di idee, consiglieri di scelte che segnano l'itinerario della vita e talvolta lo illuminano, ma pure l'annuvolano quando le circostanze esterne remano contro. Poi, giunti ad un certo punto, diventano ossessioni e producono domande sempre più complesse, causa di sfiducia nell'utilizzo della ragione. La mia s'è generata, più che dall'osservazione, dalla contemplazione della cosmica immensità, la quale, non avendo dimensioni calcolabili, oggi mi appare ingiustificato e irresolubile rovello che non conduce a niente, pur contenendo il tutto. Se mancano le risposte, la vita stessa si annulla perché quando finalmente ne prendi totale coscienza la tua età si è conclusa."
15,00

Giovanni Pascoli l’inquieto studioso di Dante

Giovanni Pascoli l’inquieto studioso di Dante

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 104

Tra il 1893 e il 1910 il Pascoli critico si sottopone alla prova del fuoco: l’interpretazione del Poema dantesco. Per lui è come camminare sui carboni ardenti. La sua quadrilogia (da Minerva oscura a Virgilio e Dante) giunge a maturazione fra analisi testuale, intuizioni e tentazioni ermeneutiche provenienti dalle culture pagana e cristiana, dalla cabala medievale e dalle figurazioni dell’arte gotica. Una mescolanza di ardite proposte che sconcerta gli addetti ai lavori e le scuole universitarie del suo tempo, perché ai margini della critica storico-positivistica. Tuttavia, la miniera di suggerimenti, la vasta rete simbolico-allegorica da lui tessuta, diventano in questo saggio la sfida irrinunciabile per Paolo De Stefano a ripercorrere le suggestioni del poeta Pascoli nel confronto col poeta Dante: qui sta la chiave di questo libro, coronamento di un'appassionata carriera critica.
12,00

Poema familiare. Il disordine naturale delle cose

Ruggiero Stefanelli

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 120

Ogni famiglia è un microcosmo, dentro v’è di tutto come in un reticolato di strade dritte o tortuose che si incrociano e di altre che fingono uno sbocco ma non vanno da nessuna parte; in una famiglia le anime convivono e, anche quando si separano, in realtà non si dimenticano. Ma la morte le estingue del tutto o no, o solo in parte? Se cambia la topografia familiare che conoscevamo, fino a quando ne resta memoria? Alla fine decadono o no le nostre personali responsabilità o ne avanza traccia in quelli che vivranno ancora? Sono alcune delle domande esistenziali che si pone l’autore in questo Poema familiare, con il quale, ironizza, “mi sono giocato le carte (i documenti?) che mi condurranno all’ultima dogana”. Forse a nessuno queste pagine gioveranno, salvo convincere che parlare di poesia, e leggerla, è comunque lenitivo passatempo se non toccasana, ma che, quando diciamo “addio”, è davvero per sempre e più a niente si rinvia.
13,00 12,35

Forse quasi chissà

Ruggiero Stefanelli

Libro

editore: Il Seme Bianco

anno edizione: 2018

pagine: 160

Diomede sposa Alda e hanno un figlio, Dario. Quattro anni dopo, il matrimonio va in crisi e la moglie si trasferisce a Roma con il bambino. Quando Diomede perde il lavoro è costretto a pulire vetrine di negozi per vivere. Dieci anni dopo, Alda è colpita da una malattia neurodegenerativa e Diomede riprende con sé il figlio. Il ragazzo è affetto da una grave forma di autismo. Ha inizio un doloroso percorso riabilitativo e, grazie anche all'aiuto di una giovane studentessa, Dario riesce lentamente a migliorare l'interazione sociale e a superare alcuni deficit di linguaggio. Diomede confrontandosi con la problematica del figlio inizia un lungo lavoro introspettivo, che lo porterà a importanti cambiamenti e la difficile esperienza dell'autismo diverrà un'opportunità di crescita interiore.
14,90 14,16

Ombre sulla basilica

Ombre sulla basilica

Ruggiero Stefanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2012

pagine: 474

Bari, 2008. Un professore universitario, Enea, mediocre scrittore in piena crisi narrativa, viene coinvolto suo malgrado nella preparazione di un attentato terroristico alle reliquie di S. Nicola, mentre s'approssima la restituzione ufficiale della chiesa russa di Bari al patriarcato moscovita; obbiettivo: compromettere i piani di riunificazione delle due cristianità. Praga, 2037. Il giovane Mila, appassionato bird watcher nel tempo libero, classificatore elettronico di testi letterari, vocazione di scrittore e dalle insicure relazioni sentimentali, decide di mettersi alla ricerca del padre che non ha mai conosciuto. Due storie si dipanano lungo eventi, affetti e culture distanti nel tempo e nello spazio, convergenti in un'unica storia che si svolge alternando, con la tecnica del "va e torna", eventi legati alla vita privata, anche molto remota, dell'anziano protagonista e della sua famiglia, ad altri legati alla vita e alla famiglia del giovane coprotagonista. Dall'intreccio, che comprende anche le strane vicende di un'antica stola, trafugata dal tesoro di San Nicola, emergono, con protagonistica evidenza, gli stridenti confronti fra società non più sovrapponibili e trame di vite solo apparentemente parallele. Un po' saga familiare, un po' thriller, "Ombre sulla basilica" è storia di gente d'altri tempi, di questo tempo e di quello a venire.
18,00

Elegie notturne e un frammento in prosa

Elegie notturne e un frammento in prosa

Ruggiero Stefanelli

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2023

pagine: 50

10,00

Studi di cultura letteraria

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 200

Tracciare una dorsale letteraria fra Otto e Novecento che tenga conto di un unico filo storico-letterario utile a saldare l’eredità del primo e le innovazioni del secondo, è certamente tanto arduo quanto criticamente discutibile, ma si può dare spazio all’intenzione annodando piuttosto gli usi culturali e ideologici con i generi letterari e le tendenze alla continuità oppure alla frattura tra i diversi momenti dello svolgimento temporale. È appunto quel che è riuscito qui a fare Paolo De Stefano raccordando tra loro esiti di patriottismo (C. Foresio, G. Verdi, G. D’Annunzio), di scetticismo esistenziale (G. Pascoli, C. G. Viola), di impegno etico-civile (S. Quasimodo, T. Fiore): quasi un percorso semiologico e come un approfondimento didattico, grazie al fine esercizio della sua critica letteraria.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.