Libri di S. Piccolo
Concerning Dante. Autonomous Cell. Ediz. italiana e inglese
Jacopo Valentini, Claudio Giunta, Carlo Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2022
pagine: 91
La portata culturale della Commedia di Dante nei secoli ha travalicato una sfera prettamente letteraria arrivando a influenzare vari aspetti della società anche grazie a una vasta tradizione di trasposizioni visive. "Concerning Dante. Autonomous Cell" è un meta-progetto sul rapporto tra testo letterario e paesaggio e sulla forza evocativa della Divina Commedia che nei secoli ha modellato la percezione dei luoghi fino a connotarli come 'danteschi'. Jacopo Valentini ha indagato una serie di luoghi del Belpaese citati dal Sommo Poeta e, mettendoli in relazione con altri paesaggi e nature morte dotate del medesimo climax visivo, ha creato le analogie per una geografia dantesca. La narrazione visiva costruita da Valentini si snoda attorno a tre luoghi simbolici e a tre celebri illustrazioni del testo dantesco, intrecciando i Campi Flegrei, la Pietra di Bismantova e il Delta del Po - interpretati come i varchi che conducono a Inferno, Purgatorio e Paradiso - alle figurazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg.
Afra e Tobia Scarpa. Architetti 1959-1999. Tobia Scarpa. Architetto 2009-2009. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 525
"Credo ancora al civile decoro. Non alla decorazione in sé, all'orpello persino la parola brutta - ma a ciò che nasce da un rapporto educato con le cose e con gli altri. È un po' il discorso che abbiamo più volte fatto su quella magnifica figura greca che è il kairos, che, per me, è contrapposto alla hybris, all'andare contro natura. Essere educati significa anche avere naturalezza. Il kairos è saper cogliere il momento opportuno per intraprendere un'azione e quindi anche un progetto, è - come direbbe Aristotele - l'istante minimo e, allo stesso tempo, ottimale fra il non ancora e il non più, sul quale conta l'uomo d'azione per avere successo. Il kairos si offre al mondo e tu devi saperlo cogliere, senza violenza, quasi lasciandoti andare o andando con la natura, senza hybris, appunto. E il modo per essere in sintonia con il mondo."
Italo Zuffi. The mystery boy. Catalogo della mostra (S. Gimignano, 4 ottobre-23 novembre 2003). Ediz. italiana e inglese
Luca Cerizza, Nicolas Bourriaud, Pier Luigi Tazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2003
pagine: 160
Editorial. An exhibition in words
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Museo per l'Immaginazione Preventiva - EDITORIALE" è la mostra-manifesto che ha riaperto il MACRO e introdotto il lavoro curatoriale del nuovo direttore artistico Luca Lo Pinto. Attraverso le opere esposte, chiamate ad anticipare i temi che si sviluppano in un programma triennale, la mostra ha aperto una riflessione più ampia sull'identità dell'istituzione museale contemporanea, invitando il visitatore a lasciarsi guidare dagli interrogativi e dalle visioni degli artisti. Il volume EDITORIALE raccoglie le voci di dieci tra i più importanti scrittori contemporanei italiani - Emanuele Trevi, Valerio Magrelli, Veronica Raimo, Ivan Carozzi, Nadia Terranova, Igiaba Scego, Alessandro Lolli, Elena Stancanelli, Francesco Pacifico, Chiara Valerio - che hanno tradotto la loro visita alla mostra in narrazione e immaginato ulteriori dialoghi con le opere esposte. Il libro, volutamente privo di immagini, restituisce la mostra esclusivamente attraverso la parola.
Qui
Richard McGuire
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2015
pagine: 304
"Qui" è ieri, è ora, è sempre. È la storia di un luogo e di ciò che vi è accaduto nel corso di centinaia di migliaia di anni; è un unico racconto composto di attimi vicini e distanti, intrecciati, incastrati, sovrapposti; è la fitta trama della storia di questo mondo, che prende forma di fronte alla prospettiva fissa dell'angolo di un salotto. Pubblicato per la prima volta nel 1989 come ministoria di sole sei pagine sulla rivista "Raw", "Qui" si è imposto immediatamente come un'opera in grado di spalancare al fumetto nuove e prima di allora inimmaginate possibilità di espressione e destinata a ispirare intere generazioni di artisti. Oggi, a più di venticinque anni dalla sua prima pubblicazione, quest'opera fondamentale torna finalmente in una nuova veste: rivista, espansa, colorata, definitiva.
P+F Aldo Parisotto Massimo Formenton architetti. Works. Ediz. italiana e inglese
Massimo Curzi
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 310
"La nostra architettura nasce sempre attorno alle persone che la vivranno: è come se venisse generata da dentro e si disegnasse a partire non dalla scatola esterna, ma dagli interni, dagli spazi più intimi [...] Progettiamo edifici da usare, da vivere; immaginiamo coloro che vi cammineranno all'interno, ne toccheranno le superfici, ne respireranno la luce. Disegniamo spazi per attività umane universali: pensare, riposarsi, lavorare, incontrare, creare, amare." (Aldo Parisotto e Massimo Formenton). Il volume è la terza monografia che descrive e documenta la trentennale attività dello studio Parisotto + Formenton Architetti. L'approccio al progetto di Aldo Parisotto e Massimo Formenton è un'attività quotidiana condotta con passione nei vari campi del design, dell'architettura e del retail. I diversi ambiti progettuali nei quali i due architetti si sono cimentati testimoniano un impegno tenace e una professione - nel significato originale del termine - di misura e semplicità, equilibrio e competenza, aperta nei confronti delle esigenze dei singoli committenti. Residenze private, interventi urbanistici, oggetti di design e progetti retail, recuperi di palazzi storici e yacht design sono giustapposti senza soluzione di continuità mettendo in luce la vera natura dello studio: il progetto come esigenza di espressione, come missione di ricerca del bello e di soluzioni per il miglioramento della vita di tutti i giorni. Ma in questo viaggio emergono anche il piacere di lavorare bene e la leggerezza: progetti iconici si alternano ad altri più irriverenti, progetti istituzionali ad altri ancora nati dall'incontro con un amico o un'anima affine. Il volume presenta testi critici di Massimo Curzi e un'introduzione di Francesco Dal Co, mentre negli spazi vuoti tra le immagini, sospesi come pensieri, si insinuano brevi testi a tema, a volte citazioni, per accompagnare il lettore nel viaggio fotografico, volutamente documentato da autori diversi, ognuno in grado di cogliere con toni, inquadrature ed equilibri differenti i vari soggetti. Il susseguirsi dei progetti mantiene fede ad una relazione temporale tra gli stessi, ma anche ad accostamenti cromatici coerenti e affini, essendo lo studio cromatico e della materia parte essenziale del lavoro di Aldo Parisotto e Massimo Formenton. Fotografie di: Helenio Barbetta, Denise Bonenti, Studio Borlenghi, Giulio Ghirardi, Gennadii Kravchenko, Mads Mogensen, Alberto Strada, Leo Torri, Paolo Utimpergher e Koen van Damme.
Aldo Rossi. Il gran teatro dell'architettura. Catalogo della mostra (Milano, 19 ottobre-6 dicembre 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 168
"In ogni mia architettura sono sempre stato affascinato dal teatro. Certamente il teatro, come modo di vivere, era un'abitazione. Il teatro era anche una mia equivoca passione dove l'architettura era il fondale possibile, il luogo, la costruzione misurabile e convertibile in misure e materiali concreti di un sentimento spesso inafferrabile." (Aldo Rossi, "Autobiografia scientifica", 1981)
Fare Luce
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il volume Fare Luce, curato da Beppe Finessi e realizzato in collaborazione con Foscarini, raccoglie progetti che parlano di luce grazie a contributi critici di qualità, una ricca documentazione iconografica e contributi artistici esclusivi. Secondo lo stile curatoriale "alla Inventario", Fare Luce è un libro che racconta una storia molto trasversale, in cui diverse discipline della creatività permettono di presentare i lavori dei migliori autori internazionali che hanno provato, riuscendoci, a mostrare le qualità uniche della luce. Architettura, design, arte, grafica, fotografia e la luce, come strumento e come sperimentazione, come riflessione e come emozione in oltre 300 opere. Con contributi critici di Marco Belpoliti, Paolo Bocchi, Manlio Brusatin, Michele Calzavara, Francesco M. Cataluccio, Francesco Garutti, Manolo De Giorgi, Giacinto Di Pietrantonio, Chiara Fauda Pichet, Beppe Finessi, Damiano Gullì, George Hardie, Corrado Levi, Matteo Pirola, Michele Porcu, Marco Rainò, Marco Romanelli, Stefano Salis, Martina Sanzarello, Elisa Testori, Roberta Valtorta, Marco Viganò.
Talisman Contemporary Symbolic Objects
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il volume Talisman raccoglie una serie di oggetti-talismano, artefatti simbolici con straordinario potere evocativo. Giovani ma già affermati designer del panorama internazionale sono stati incaricati da Barbara Brondi & Marco Rainò della progettazione di talismani innovativi: sono simboli, veicoli di senso, oggetti che si fanno manifesti di valori individuali e collettivi. Talisman illustra così una serie di oggetti empatici costruiti con materiali diversi e dalle forme interessanti. Il volume, concepito con una grafica essenziale e accattivante, in italiano e inglese, raccoglie le immagini delle creazioni ideate dai designer corredate da testi con approfondimenti e descrizioni dei progetti. La serie di pezzi unici, progettati per l'occasione, sarà esposta in una mostra collettiva omonima dedicata ai talismani che si terrà presso il Palazzo Clerici di Milano, durante il Salone del Mobile, dal 4 al 9 aprile 2017.