fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ibiskos Ulivieri

La valle dei romani e dei liguri apuani

Silvio Carmè

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 188

Tra un lontano passato e il presente si snodano le complesse vicende del romanzo di Silvio Carmè fino alla soluzione finale, che sbroglia i nodi della matassa della storia. In un susseguirsi di colpi di scena, di salti temporali, di avventure per mare e nelle viscere della terra, agiscono personaggi ben delineati, capaci di attrarre l'attenzione del lettore con le loro intuizioni, con il coraggio delle loro azioni, con la tenacia della loro ricerca. Tra questi un ruolo non trascurabile lo assumono alcuni gatti, coinvolti loro malgrado nelle avventure dei protagonisti contemporanei, ai quali l'autore dà voce propria e intraprendenza d'iniziative. L'ambientazione è quella del golfo della Spezia, in un paesaggio incantato di borghi antichi, di lussureggiante vegetazione e soprattutto di mare, un mare azzurro che si insinua tra golfi e calette, dove si può incontrare il pericolo, ma anche l'appagamento dell'animo. In questo variegato mosaico di temi, si sviluppa la storia affascinante della ricerca da parte di una giovane americana dell'antico popolo dei Liguri Apuani in una trama che l'autore sa condurre a termine con appassionante intreccio e con elegante misura.
16,00

La magia del mare. Poesie e racconti

La magia del mare. Poesie e racconti

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 160

“Il mare incanta, il mare uccide, commuove, spaventa, fa anche ridere, alle volte, sparisce, ogni tanto, si traveste da lago, oppure costruisce tempeste, divora navi, regala ricchezze, non dà risposte, è saggio, è dolce, è potente, è imprevedibile”. Scrive così, Baricco in Oceano mare (Feltrinelli, 1993). Prima di tutto, però, il mare è magico. Ne ho piena certezza…
21,00

Tra essere e no

Rodolfo Settimi

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 52

1° Premio ex aequo - Sez. A – Poesia - Autori per l’Europa 2024-25 - 15° Concorso Internazionale …Spesso si sente dire che i luoghi hanno memoria, che i territori conservano tracce degli uomini e delle loro vicende, e che dunque per questo motivo, oltre che per l’intrinseco valore artistico o naturalistico, debbano essere tutelati. È altrettanto vero, però, che non tutti i frammenti di un simile patrimonio sono visibili: spetta ad alcuni interpreti privilegiati, come pittori o poeti…
12,00 11,40

Nel pozzo della sera. Inverno

Sandra Ludovici

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 50

Come il pozzo che dà il titolo alla raccolta suggerisce una profondità ignota, oscura e minacciosa, ma anche la limpidità rasserenante dell’acqua riportata in superficie, così i versi di Sandra Ludovici, con il loro alternarsi di sintesi lapidaria (gli Haiku) e strofe lussureggianti, si alimentano di contrasti espressivi netti e di contenuti opposti, muovendosi tra tenebre affollate di fantasmi, demoni, mummie e larve marcescenti e orizzonti luminosi di rigenerazione, di fenici che si rinnovano dalla disfatta…
12,00 11,40

Dolce oasi e altre canzoni

Agostino Pugliese

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 42

2° Premio ex aequo - Sez. A - Autori per l’Europa 2024-25 - 15° Concorso Internazionale Poesia …per chi crede che la conoscenza si fondi anzitutto sull’insegnamento della Natura e sull’imitazione del Bello; ciò secondo la finalità classica dell’arte, ben distinta dall’artificiale, un concetto che inevitabilmente si è distanziato dalle sue origini etimologiche per indicare ormai ciò che è falso, non autentico…
12,00 11,40

In Toscana tra storia e poesia

Tamara Morelli

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 66

1° Premio ex aequo - Sez. B – Saggistica - Autori per l’Europa 2024-25 - 15° Concorso Internazionale Poesia - …Ho sentito l’esigenza di raccogliere questi brevi saggi perché non andassero perduti. Si tratta di una “miscellanea” di argomenti che spaziano dal medioevo ai giorni nostri, legati dal mio interesse per la storia e la poesia, attraversando eventi e manifestazioni che omaggiano il mio Comune: Vinci. Non hanno nessuna pretesa e pertanto vi ringrazio per l’attenzione che dimostrerete. Ricordo personaggi famosi legati alla Toscana, altri sconosciuti, altri ancora che si sono distinti per il coraggio, ma tutti insieme hanno contribuito alla bellezza di Vinci, ad arricchire la cultura e le nostre tradizioni.
15,00 14,25

Animalia. Di gatti, di cani e altri animali

Giuliana Matthieu

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 82

Cani, gatti, topolini, farfalle, uccelli, pesci, cavalli e tante altre creature del regno animale popolano le pagine della nostra letteratura ormai da secoli: se nelle favole di Esopo, Fedro e nella tradizione classica gli animali simboleggiavano vizi e virtù degli uomini, esempi morali da cui trarre insegnamento, nei bestiari medievali la curiosità per le diverse specie si univa a interpretazioni religiose, allegoriche, spesso a messaggi amorosi; per non parlare della poesia moderna, in cui gli abitanti dei cieli, dei boschi o delle umili aie contadine sono destinatari di versi ispirati, chiamati a condividere la felicità o il tormento degli scrittori...
15,00 14,25

Storia della mia amicizia con la gatta Dorina. Un testo di filosofia gattesca accessibile anche agli umani

Agostino Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 56

...la storia di una gatta della quale è protagonista, e come è ovvio spesso ci parla in prima persona. Si tratta di una gatta molto saggia e un po' filosofa, di quella filosofia che piace a me, pratica ed essenziale. Parlando di lei dovrei dire "la mia gatta", ma sarebbe poco gradevole dire "mia", come lo sarebbe dire la "mia donna" o "il mio uomo". Infatti ciò potrebbe sottendere un atteggiamento di possesso, anche se generalmente lo si fa in senso buono, per dimostrare l'affetto che ci lega a una persona, o a un animale, come nel primo caso citato, seppure di compagnia, tanto più che la gatta di cui vi parlo, è in realtà una cosiddetta randagia… Età di lettura: a partire dai 7 anni.
13,00 12,35

Finestre

Finestre

Peppetta Maestrelli

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 156

...in arte Peppetta, ci regala un'opera raffinata e di una superba sensibilità. Con la sua eleganza innata, l'autrice ci trasporta in un universo dove la profondità e le emozioni si intrecciano, dando vita a un'esperienza di lettura indimenticabile. Finestre è un gioiello prezioso, forgiato con le parole di una donna bella, colta e appassionata, che ci lascia un messaggio ben preciso sul senso della vita…
20,00

Le avventure di Mahalet in California. Racconti per una settimana

Lorena Falci Bianconi

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 58

Ciao bambini, oggi arriva la Befana e siccome vien di notte con le scarpe tutte rotte v’ha portato sulla sottana una storia tanto strana! Un regalo per voi tutti dal coro degli uccelli, tanto amati e tanto belli. A quel coro, ora vi prego, date un segno molto serio: “V’è piaciuta l’avventura?”. Scrivete a me non abbiate paura! Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

Il dito nell'occhio

Roberto Miali

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 60

...Sono libero come il volo di un uccello, ma non mi poso mai sui tetti per meraviglioso rispetto dovuto agli alberi... “Non è la finzione a dare prestigio alla vita, ma l’artifizio che si configuri nel vestigio dell’ipocrisia, in quanto l’umanità intera dipenda dalla propria insidia spirituale.”
12,00 11,40

Il lampo d'oro. Esistenza di un mistico

Francesco Buscemi

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 132

Reattivo, nelle librerie inanellate di incensi, amara e dolce cosa d’inverno, rinfrancava. Con le Sinfonie di Richard Wagner, il Vorspiel del Parsifal, «L’Olandese volante», e membrava i più divini solstizii, un àugure, un maledetto assolutamente santo, un santo-filosofo. Sofia, Diritto, e Speculazione; non bello, non glorioso, la sua Bellezza fisica era interiorizzata: la Natura imita l’arte, diceva Wilde. E porge, come il Soldato, una coppa risvegliata d’idromele. Nulla, nulla, e poi nulla l’avrebbero fermato. Scrivèvasi ancòra con la madre vivente. Quella Sera come in giovanezza, la febbre delle gardenie..., l’àncora di baci, il lampo d’oro. Grembo smisurato di amarezza e d’inquietudine. Peccato! Il suo corpo pùbere e amato, gli anni giovani perduti «…inutilmente».
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.