Libri di Samuele Sangalli
Echoes of the Lebanon crisis. Conflict or coexistence?
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 185
Futuro e responsabilità. Dialoghi di pratica etica
Samuele Sangalli
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Futuro e responsabilità" è la ricerca delle nuove generazioni, in un'alternanza di "laboratori propedeutici" e successive "conferenze", con studiosi di etica e professionisti, nell'intento di realizzare un brainstorming di mutuo scambio, utile all'autoconsapevolezza reciproca. Futuro e responsabilità significa dialogare per chiedersi cosa voglia dire, nell'attuale contesto di globalizzazione e rimescolamento delle culture, "elaborare un giudizio etico", costruire un comportamento morale il più possibile razionale e condivisibile, senza che esso scaturisca da opzioni ideologiche previe (oggi evidentemente plurali!),ma da una "riflessione saggia" sugli atti umani.
Narrare l'etica e l'economia. Tracce di un comune cammino
Samuele Sangalli, Francesco Nicotri
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 232
Si raccolgono, qui, le dieci lezioni del corso Narrare l'etica e l'economia, promosso dal Forum nazionale dei giovani. Lezioni che hanno offerto, da differenti (e autorevoli) punti di vista, un esame del rapporto possibile tra morale ed economia. Nello stimolare un significativo pubblico giovane alla riflessione sulla pertinenza del discorso etico, per costruire la propria umanità e quella della comunità civile di cui si è parte, si è proposto con credibilità un profilo di "adultità" ove non vi sia distonia nel soggetto tra la propria competenza professionale e la statura morale. Soprattutto di questo, oggi, il mondo, e in particolare il nostro Paese, ha bisogno.
Fare esperienza di Dio. Itinerari di risurrezione
Samuele Sangalli
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
pagine: 166
Questo volume è il risultato di una serie di incontri, tenuti a Roma da Mons. Sangalli con studenti universitari, coppie e persone consacrate, per pregare e meditare sulle Sacre Scritture. In particolare, gli itinerari qui proposti, grazie all'analisi delle vicende narrate nella Sacra Bibbia, offrono a tutti i lettori un'autentica esperienza di Chiesa, infatti come Gesù ha accolto il volere di Dio ad offrire la vita, così noi dobbiamo accogliere Lui, accettando di fare una profonda esperienza di vita. Il libro è rivolto dunque sia ai giovani in cerca di vocazione, con l'intento di far conoscere loro il profondo significato della Chiamata di Dio, sia a alle persone consacrate per rinnovare l'entusiasmo spirituale della loro vocazione.
Fedi e globalizzazione cercando valori condivisi
Samuele Sangalli, Antonella Piccinin
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 219
Un testo sperimentale, teso a configurare un itinerario che consenta l'individuazione di valori condivisi, condizione di possibilità indispensabile all'odierno convivere dell'umanità. La globalizzazione, infatti, riducendo le distanze geografiche e culturali, ha messo a stretto contatto fedi religiose e/o percorsi di pensiero un tempo lontani e praticamente capaci di ignorarsi a vicenda. A differenza di chi li interpreta come destinate ad un'esclusione reciproca nella nebulosa del relativismo, il presente saggio, immergendo il lettore nella specificità di ognuno di questi orizzonti, rivela la prospettiva della costruzione di un futuro di intesa, faticoso ma non impossibile, attorno alla coscienza dell'impreteribile dignità della persona umana, affermata solennemente nella Dichiarazione dei Diritti Universali dell'uomo del 1948. A questa analisi è pensata seguire, in prossime pubblicazioni, una rivisitazione dell'etica giuridica, economica e delle istituzioni, a partire dalle norme morali condivise, entro le varie fedi, capaci di offrire contenuti materiali all'impianto formale della menzionata carta delle Nazioni Unite.
Oltre la paura
Samuele Sangalli
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2015
Il presente volume offre una serie di meditazioni su Gesù e sulla lectio divina. "La semplicità e la profondità di queste pagine - dice Enzo Bianchi, Priore di Bose, nella prefazione al volume - ne fanno uno strumento prezioso per la lectio personale come per la riflessione comunitaria attorno al Vangelo, una sorta di manuale per l'uso a servizio di un testo che non finisce mai di sorprenderci: la vita di Gesù, narrata e predicata da Marco, è fonte di rinnovata adesione al Signore per ogni cristiano, ma è anche scrigno prezioso di umanità, di ragioni per vivere e per morire, per ritrovare un senso 'oltre la paura'".
La strada giusta. L'equità come pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2017
pagine: 224
L'equità è un concetto polisemico, allude all'idea dell'uguaglianza e dell'equilibrio che devono regnare nel mondo degli uomini. Questo lavoro prosegue un itinerario di conferenze e laboratori, giunto alla sua quarta edizione, che ha avuto come obiettivo la ricerca dell'ottimizzazione dell'esercizio pratico della giustizia, in particolare di quei criteri che, nei moderni ordinamenti sociali, possano renderla umanamente efficace e orizzonte perseguibile di bene comune. L'obiettivo primario è quello di evitare, attraverso pratiche concrete di epikéia, e cioè di duttilità, che il summum ius si qualifichi come stimma iniuria, così da promuovere un'idea di giustizia sempre più lontana dal mero legalismo, e più vicina alla tutela delle relazioni positive e costruttive, parte attiva di una società dove ognuno si senta valorizzato, incoraggiato e incluso. Gli autori lo ritengono un vero antidoto, valido in ogni tempo, per motivare i giovani a dedicarsi con passione, energia e impegno a coltivare la straordinaria risorsa delle relazioni umane.
Africa: the unknown. Resources and gains
Samuele Sangalli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il silenzio di Dio come alterità e compassione. Indagine interreligiosa
Samuele Sangalli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 344
Muovendosi nell’ambito della teologia spirituale, il saggio indaga su come i tre grandi monoteismi (ebraismo, cristianesimo e islam) rispondono all’arduo interrogativo sul silenzio di Dio. Senza livellare le singole tradizioni religiose a un confuso indistinto, la ricerca, utilizzando il metodo dell’opposizione polare, presenta i cammini interiori di tre grandi autori: Jalâl âl Dîn Rûmî, André Neher e Teresa di Lisieux. Dai loro scritti tale assenza/vuoto emerge come paradossale via alla fede; mentre la logica polare sembra offrirsi quale opportuna grammatologia per un fruttuoso dialogo interreligioso.