fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Blazina

Letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
6,20

Letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
7,60

Storia di famiglia. Storie individuali nella grande storia

Sergio Blazina

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 184

Questo libro è un modello di come fare per mettere a fuoco, ampliare testimonianze famigliari e frammenti di ricordi personali. Un singolo dettaglio può richiedere giorni di ricerca e spesso non si trovano risposte alle domande. Eppure, anche se le vite che si stanno ricostruendo appartengono a persone ignote alla Grande Storia, rimetterle in piedi e animarle offre momenti di gioia e sorprendenti incontri con la realtà storica.
19,50 18,53

Lo specchio della produzione. Critica dell'industria del desiderio

Lo specchio della produzione. Critica dell'industria del desiderio

Jean Baudrillard

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 146

Già negli anni Sessanta del Novecento Jean Baudrillard scrive alcuni testi di critica della società dei consumi, e lo fa in una prospettiva di marxismo eretico che prende le mosse sia da Henri Lefebvre sia da Guy Debord e dai situazionisti. Il suo intento fin dai primi lavori è allargare il raggio d’applicazione della critica dell’economia politica di Marx agli effetti sociali della circolazione delle merci. Baudrillard mira a trascendere la produzione e lo scambio economico delle merci, inserendo a pieno titolo nella produzione stessa ambiti invece considerati da Marx come residuali o sovrastrutturali, quali la cultura, l’informazione, la sessualità. E ciò perché tali ambiti, acquisiti nel ciclo della valorizzazione del capitale, rendono immediatamente produttivo anche il consumo. In questa logica, "Lo specchio della produzione" ipotizza una forma/segno che identifica la stessa forma/merce e che è ancor più influente nella determinazione del valore rispetto al mero calcolo del costo economico dato dal rapporto tra salario, prezzo e profitto. Alla critica della forma/merce Baudrillard intende sostituire una critica dell’economia politica del segno e della sua espressione suprema, il valore/desiderio, che si presenta come variabile indipendente dalla produzione e come il sistema che sussume ogni possibilità di radicale rottura con il sistema nel suo complesso. Introduzione e postfazione di Maurizio Ferraris.
14,00

La sparizione

La sparizione

Sergio Blazina

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 176

Chi conosce fino in fondo la propria storia? Pietro e Laura sono sposati da vent'anni, si frequentano sin da bambini, non hanno figli ma un gatto, conducono una vita tranquilla. Questa normalità all'improvviso va in frantumi: Laura se ne va di casa senza un motivo apparente. Pietro, smarrito, inizia a ricercare e a ricordare. La sua indagine è raccontata in un memoriale, dove si fondono dialoghi, ricordi, riflessioni, sogni e canzoni. Pietro scoprirà qualcosa che non sapeva, ma soprattutto inizierà a guardare da un punto di vista diverso la relazione con Laura e gli incontri della propria vita. Così chi amiamo a volte sparisce di fronte ai nostri occhi e ne andiamo alla ricerca, sperando che non sia troppo tardi. Incentrato sui temi dell'illusione e dell'ossessione amorosa, "La sparizione" dispone personaggi ed eventi lungo una linea narrativa serrata. Esplora con sguardo attento e a tratti spietato il paesaggio sentimentale maschile.
14,90

Adelchi

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: LVII-208

Nell'Adelchi (1820-22) Manzoni mette in scena una vasta ricostruzione storica degli avvenimenti che hanno preceduto il crollo del regno longobardo in Italia tra il 772 e il 774, travolto dall'avanzata vittoriosa dei franchi. La ragion di stato, incarnata da Carlo Magno, ha leggi ferree che possono solo essere accettate o respinte e non conosce altro rapporto che tra dominatori e dominati, cosicché all'uomo «non resta che far torto, o patirlo». Ma il principe Adelchi, figlio del re longobardo Desiderio, non sa adeguarsi alla logica del potere: al mondo barbarico che si regge sulla conquista, il tradimento e l'oppressione, egli oppone la fedeltà che non si piega al compromesso, l'affetto, la pietà, la ricerca della pace, e come un antico eroe sceglie consapevolmente la propria sconfitta. La tragedia, qui proposta insieme agli appunti preparatori per l'incompiuto Spartaco, segna il punto di arrivo del pessimismo manzoniano sulla storia come dominio dell'ingiustizia e della violenza: all'intensa pietà per i vinti e i vincitori l'autore unisce la dolorosa commiserazione verso il popolo italiano straziato dagli invasori stranieri. Introduzione di Pietro Gibellini Prefazione e note di Sergio Blazina.
9,00 8,55

Letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
5,68

La Divina Commedia. Antologia

La Divina Commedia. Antologia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2010

pagine: 744

25,10

La Divina Commedia. 43 canti commentati

La Divina Commedia. 43 canti commentati

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2006

pagine: 832

27,50

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2005

pagine: 864

23,15

Letteratura italiana. Con prove di autoverifica per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori
7,00

Dizionario di retorica, metrica e termini letterari. Per le Scuole
5,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.