Libri di Silvia Brena
Parole in tempesta. Dizionario della contemporaneità
Silvia Brena
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 352
“Parole in tempesta” è un viaggio sulla superficie e nelle profondità della nostra lingua: nei significati nascosti dei vocaboli che usiamo con leggerezza e noncuranza nelle nostre giornate e in quelli che potrebbero plasmare il domani di tutti. Ci sono parole antiche e moderne, parole che si muovono nel tempo e nello spazio. Ci sono parole sentinella, spie di un’epoca precisa, e parole ponte, che connettono epoche e luoghi lontani. Ci sono parole abusate, che perdono efficacia e credibilità, e parole arrugginite, che andrebbero riabilitate. Soprattutto, ci sono parole vive, che risuonano in noi. Silvia Brena ne ha selezionate nove – Abuso, Cura, Identità, Memoria, Morte, Natura, Paura, Dolore, Verità –, mostrandone origini e trasformazioni, minacce e promesse. Per fare questo ha scelto di partire dai dizionari, dalle pagine dei libri, per poi incontrare chi con le parole e la voce ci lavora: dall’insegnante che legge Dumas ai ragazzi di un carcere minorile all’oceanografa che ha scoperto la lallazione nei delfini. Un percorso che l’ha spinta a interrogare i classici (dagli antichi greci a Manzoni) per comprendere il loro legame con autori moderni come David Grossman e Byung‑Chul Han, inseguendo i rapporti che le parole instaurano con la tradizione, con la violenza, ma anche con la gratitudine. Il risultato è un «lemmario sui generis» per muoverci, riconoscerci e ridisegnarci in questi anni incerti e mutevoli. Arricchito da una prefazione di Vittorio Lingiardi e da una postfazione di Stefano Boeri, Parole in tempesta è una riflessione personale e insieme collettiva sul potere di riparare il mondo attraverso il linguaggio, con nuova convinzione e speranza: perché se è vero che «anche le parole sono un lavoro di cura», allora imparare a usarle correttamente può essere l’inizio di una trasformazione sociale. Prefazione di Vittorio Lingiardi Postfazione di Stefano Boeri
La scuola prigioniera. L'esperienza scolastica in carcere
Ivo Lizzola, Silvia Brena, Alberto Ghidini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 212
Seguire per un intero anno le attività e la vita delle classi di un istituto di pena, e leggere l'esecuzione penale con una attenzione pedagogica: questo l'intento del lavoro che ha dato origine a questa pubblicazione. Si sono ascoltate le storie di vita di uomini e donne detenuti, i loro pensieri, le riflessioni raccolte nella scuola del carcere di Bergamo. Si sono osservate le pratiche di insegnamento, si è discusso e si è ricercato con gli insegnanti. Si è lavorato anche insieme alle altre figure professionali presenti in carcere. Quanto emerso, letto alla luce di una pedagogia fenomenologicamente orientata, tratteggia i caratteri di “una esperienza di soglia”, nella quale l'esperienza educativa accoglie la condizione umana provata, chiamata alla verità dall'ombra, dalla colpa e dalla pena. E l'attività formativa cerca di sostenere il riscatto e la riparazione, di dare senso alla sofferenza e di aprire alla riconciliazione. La scuola può cambiare il carcere, l'esperienza di detenzione; certo ne forza le logiche e le pratiche, ne riapre il tempo. Il carcere cambia la scuola: la scuola si scopre centrata sugli studenti e sulle loro storie; si pone come luogo per la riflessione e la cura delle intenzionalità; aiuta la costruzione di responsabilità e di apprendimenti. La scuola in carcere a vol-te ridisegna l'educazione e il rendere giustizia, avvia esigenti movimenti di incontro, fa ripensare alle vittime, pulisce il futuro. Il volume contiene un contributo di Lara Granelli, Luigi Mucelli, Sabrina Pauzzi.
Un sindacato che cambia. Una ricerca-azione nel settore dell'edilizia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 184
L'esperienza del lavoro per tante donne e uomini, per tantissimi giovani si fa precaria, discontinua, incerta. Scompone i legami e i tempi di vita, e i progetti personali e familiari. Moltissimi percorsi frammentati e individualizzati di lavoro, precarietà, assenza di lavoro, si svolgono fuori da legami, lontano da situazioni di fiducia, di tutela e di rappresentanza. In questo contesto di incertezze e dissolvenze è facile andar dietro a simulacri invece che andare verso la realtà. Questo può riguardare chi studia i fenomeni socioculturali e socioeconomici, e può riguardare anche i soggetti che promuovono, tutelano, organizzano e impiegano il lavoro. Occorre, dunque, "non finire di capire" e "non smettere di pensare". Il lavoro si fa sempre meno esperienza di legame, e sorgente di diritti: rappresentarlo chiede uno sforzo di reimmaginazione del sindacato, del suo ruolo, delle sue forme di presenza. Un'importante federazione sindacale nazionale (la Filca-Cisl) ha voluto ascoltare in profondità per due anni suoi operatori territoriali e dei servizi, i rappresentanti dei lavoratori, le persone impegnate in sperimentazioni nel tempo di crisi. Forse una nuova alleanza solidale tra persone, generazioni e culture attorno al lavoro, capace di una visione, di un modello partecipativo, e di forza nella tutela e nella promozione.
L'ultimo respiro del corvo. L'omicidio Caravaggio
Silvia Brena, Lucio Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 512
Caravaggio è stato davvero ucciso? Come e da chi? E chi ha voluto la sua morte? Il mistero si nasconde tra le pieghe di una copia di un quadro famoso, il "Martirio di sant’Orsola", dipinto dal Caravaggio poco prima di morire e da molti ritenuto una denuncia del suo assassinio. Un mistero che un critico d’arte sui generis, gay, tormentato, ipocondriaco e coltissimo, è chiamato a risolvere. Un cold case che si dipana nel corso dei secoli e che porterà a scoprire i veri responsabili della morte del pittore, ma anche a sollevare il velo su uno dei peggiori casi di corruzione e malaffare all’interno del Vaticano.
Per una nuova bellezza
Silvia Brena, Bruno Mandalari
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2010
pagine: 202
"100 giorni, 120 ore, 45 minuti. Tanto è durato il mio viaggio nei meandri oscuri della scienza della bellezza. La promessa, fattami da Bruno Mandalari, un medico dermatologo innamorato del suo mestiere, era degna di nota: intervenire in modo naturale sulle mie rughe e sulle mie imperfezioni, per regalarmi un aspetto migliore e uno stile di vita più armonico, più rispettoso. E più sano, ovviamente. Il libro che tenete in mano è la storia di ciò che ho scoperto: ovvero di come oggi le nuove biotecnologie dermatologiche consentono un approccio 'sostenibile' alla propria bellezza. Unico, personale, distintivo, perché le nostre vite lo sono. Quindi basta con gli stereotipi, con i trattamenti standardizzati, con le labbra a cuscinetto, i seni pop up, le diete buone per tutte. Niente botox, per intenderci. La nuova bellezza parla di cure e terapie modulate su misura, per consentire a ciascuna di noi di vivere in armonia con la propria storia, le proprie radici e i propri bisogni." (S. Brena)
In comunità la bellezza. Quando dalle piccole nascono le grandi cose
Silvia Brena, Massimiliano Colombi, Marco Marcatili
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 200
A partire da Peccioli è possibile elaborare un modello alternativo e contemporaneo, la “via micropolitana”, per produrre cultura e attrarre flussi, generare prodotti e servizi distintivi, rilanciare la trasformazione eno-agro-alimentare nei territori, superando la nostalgia del Belpaese e la retorica strumentale delle città metropolitane. Il saggio si compone di tre parti, la prima più prettamente saggistica che inquadra il contesto e teorizza il concetto di Italia micropolitana, a cura di Silvia Brena, Massimiliano Colombi e Marco Marcatili; la seconda che racconta l’esperienza di comunità vissuta dai pecciolesi nell’elezione a Borgo dei Borghi e attraverso il viaggio a New York in occasione della mostra "Trash to Beauty"; la terza parte racconta visivamente l’allestimento, la mostra e il viaggio attraverso un nutrito apparato fotografico.