Libri di Silvia Fiorini
Elogio della follia
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Capolavoro di uno dei più illustri rappresentanti dell'Umanesimo europeo, divertente e sferzante critica alla tracotanza umana, "Elogio della Follia" è senza dubbio una delle opere centrali del canone filosofico e letterario mondiale. Ma non è un'opera irraggiungibile e criptica: al contrario, è amata proprio per la sua scrittura potente e corrosiva, per la forza drammatica che nasce dall'idea di far parlare la Follia in prima persona. Come una gran dama dall'intelligenza devastante, la Follia, tessendo un raffinato autoelogio, mette alla berlina uno per uno tutti i limiti, le meschinità e le bassezze dell'umanità. Non ci sono sconti per nessuno, a prescindere dallo stato sociale e dal prestigio accumulato. Gli esseri umani sono messi a nudo nella povera essenza che tutti li accomuna, costretti a rinunciare alle consuete pompose vesti di governanti, letterati, religiosi. Erasmo non procede però a una pura opera di demolizione: al cuore dell'"Elogio" pulsa un accorato invito a considerare il messaggio di Cristo nella sua pienezza e a conformare le nostre vite alle sue parole, senza false interpretazioni.
Hodie. Il latino per chi studia le lingue. Con Il latino a colpo d'occhio. Per il biennio delle Scuole superiori
Silvia Fiorini, Francesca Puccetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2020
pagine: 472
Questo volume è parte dell'opera Hodie corso di latino destinato ai Bienni della scuola secondaria di secondo grado. Il corso fornisce gli strumenti per l'acquisizione delle regole fondamentali della grammatica latina, con particolare riferimento alle connessioni con l'italiano e le lingue moderne, e per l'approfondimento del contesto culturale dell'antica Roma.
L'Abbazia di Northanger
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2023
pagine: 272
L’abbazia di Northanger è forse il romanzo meno conosciuto di Jane Austen: fu terminato nel 1803 e fu soggetto a successive rivisitazioni da parte della scrittrice, tanto da essere pubblicato nel 1818, postumo. Si tratta di uno scritto eterogeneo, che non possiede ancora la coesione propria dei capolavori successivi ma che mostra già una prosa scorrevole. Con la sua protagonista, il romanzo vuole essere una parodia del genere gotico, molto in voga nella seconda metà del XVIII secolo e che raggiunse la sua pienezza con la figura di Ann Radcliffe, col suo romanzo The Misteries of Udolpho (1794). Il risultato di questa voluta operazione parodica è un romanzo che risulta a tratti assolutamente esilarante.
Semper. Il latino nel tempo. Esercizi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Silvia Fiorini, Francesca Puccetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2021
pagine: 432
Questo volume è parte dell'opera Semper corso di Latino destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso consente uno studio approfondito della grammatica latina e accompagna lo studente nella progressiva acquisizione delle regole fondamentali della lingua: questo è possibile mediante un profilo completo, chiaro e puntuale, un ricco e vario apparato didattico, un continuo approfondimento lessicale, frequenti spazi di verifica. L'attenzione costante ad aspetti di civiltà permette di accedere a un mondo lontano ma ancora capace di esercitare suggestioni e influenze sulla vita di noi tutti.
L'Abbazia di Northanger
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2016
pagine: 222
"L'abbazia di Northanger" è forse il romanzo meno conosciuto di Jane Austen: fu terminato nel 1803 e soggetto a molteplici rivisitazioni da parte della scrittrice, tanto da essere pubblicato postumo, nel 1818. Si tratta, in verità, di uno scritto eterogeneo, che non possiede ancora la coesione propria dei capolavori successivi ma che, d'altro canto, mostra già una prosa rapida, scorrevole e sempre accattivante. Con la sua protagonista, un'anti-eroina elevata spesso a ruolo d'eroina, il romanzo vuole essere una parodia del genere gotico molto in voga nella seconda metà del XVIII secolo e che raggiunse la sua pienezza con la figura di Ann Radcliffe in "The Misteries of Udolpho" (1794). II risultato di questa voluta operazione parodica è un romanzo che, soprattutto se si ha presente il testo di riferimento, risulta a tratti assolutamente esilarante.
La saggezza della vita
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: XXXVI-234
Questa raccolta di aforismi, tratta dai "Parerga e Paralipomena" e pubblicata nel 1821, riscuote sin dal primo momento un successo insperato da parte del filosofo. È propriamente un trattato sulla vita felice, un insieme di fulminanti riflessioni che aiutano a rendere la vita il più piacevole possibile. Introduzione di Mauro Conti.
Semper. Il latino nel tempo. Grammatica. Con esercizi e Il latino a colpo d'occhio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Silvia Fiorini, Francesca Puccetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2021
pagine: 904
Questo volume è parte dell'opera Semper corso di Latino destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso consente uno studio approfondito della grammatica latina e accompagna lo studente nella progressiva acquisizione delle regole fondamentali della lingua: questo è possibile mediante un profilo completo, chiaro e puntuale, un ricco e vario apparato didattico, un continuo approfondimento lessicale, frequenti spazi di verifica. L'attenzione costante ad aspetti di civiltà permette di accedere a un mondo lontano ma ancora capace di esercitare suggestioni e influenze sulla vita di noi tutti.
Semper. Il latino nel tempo. L'essenziale. Per le Scuole superiori
Silvia Fiorini, Francesca Puccetti
Libro
editore: D'Anna
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo volume è parte dell'opera Semper corso di Latino destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso consente uno studio approfondito della grammatica latina e accompagna lo studente nella progressiva acquisizione delle regole fondamentali della lingua: questo è possibile mediante un profilo completo, chiaro e puntuale, un ricco e vario apparato didattico, un continuo approfondimento lessicale, frequenti spazi di verifica. L'attenzione costante ad aspetti di civiltà permette di accedere a un mondo lontano ma ancora capace di esercitare suggestioni e influenze sulla vita di noi tutti.
Tempus discendi grammatica. Per le Scuole superiori
Silvia Fiorini, Francesca Puccetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2014
pagine: 224
Questo corso consente uno studio approfondito della grammatica latina: il profilo chiaro e puntuale, il ricco apparato di esercizi, il continuo approfondimento lessicale sono funzionali all’acquisizione della conoscenza di una lingua antica ancora fortemente presente nella maggior parte delle lingue moderne, a cominciare dall’italiano. Al contempo, l’attenzione costante ad aspetti di civiltà consente di accedere a un mondo lontano ma ancora capace di esercitare suggestioni e influssi sulla vita di noi tutti.
Elogio della follia
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2005
pagine: XI-84
Il titolo stesso di quest'opera ne racchiude il contenuto. Figlia di Plutone e Neotete la follia è la divinità suprema capace cli dispensare benefici agli uomini e agli dei, dà sapore all'esistenza portando all'accettazione di sé e degli altri, genera i matrimoni e le amicizie, armonizza la società umana e domina persino sugli dei. La follia dissacra ma non condanna mai. Da questo delicato elogio possiamo comprendere il profondo rispetto che Erasmo aveva per la nattira umana che lo porta ad accoglierne i limiti e le imperfezioni senza mai assumere posizioni estreme.