Libri di Silvia Nicodemo
Appunti su finanza pubblica e Costituzione
Silvia Nicodemo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 254
Il volume ricostruisce in modo immediato la costituzione economica e finanziaria, con riguardo all’ordinamento nazionale ed in considerazione dell’impatto degli obblighi assunti in sede di Unione Europea. Delineato il quadro normativo vigente, si affronta il principio di equilibrio di bilancio e gli strumenti introdotti per darne attuazione. Descritto il calendario nazionale di finanza pubblica in relazione all’incidenza del semestre europeo, si esamina la finanza locale, con le conseguenti problematiche in ordine alle scelte nell’organizzazione ed erogazione dei servizi pubblici, per tutelare la dignità della persona in una ottica anche solidaristica.
Diritto dei servizi sociali
Silvia Nicodemo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 294
Il volume, rivolto a coloro che per motivi di formazione, di lavoro, di ricerca o di conoscenza personale hanno interesse ad avvicinarsi alla disciplina normativa relativa ai servizi sociali, propone un percorso introdotto dalla riflessione sulla forma di Stato e sui valori fondativi della Costituzione italiana, che sono alla base dell'offerta di servizi sociali da parte dei soggetti pubblici. Particolare attenzione è rivolta alla dimensione sovranazionale. L'intervento pubblico a tutela dei diritti sociali si configura quale compito fondamentale del nostro Stato, sia in modo diretto, sia promuovendo momenti di partecipazione, in un'ottica di sussidiarietà e solidarietà, al fine di garantire l'effettività dei diritti e il raggiungimento di condizioni di vita libere e dignitose. Nella trattazione si pone attenzione alle problematiche inerenti il costo pubblico dei servizi e la copertura delle spese. Per la delicatezza dei diritti coinvolti, è prevista la formazione di figure professionali altamente qualificate dall'Università: tali figure, una volta sul campo, si trovano innanzi ad una organizzazione amministrativa complessa, che coinvolge gli organi statali (centrali e periferici) e degli enti locali, nonché i privati del Terzo settore. Il percorso proposto vuole quindi orientare il lettore all'interno del sistema e dei modelli organizzatori, programmatori, provvedimentali e convenzionali utilizzati. Il libro illustra anche le discipline applicabili in presenza di particolari condizioni di bisogno. La trattazione è volutamente trasversale in quanto l'offerta del servizio parte da un approccio globale alla persona.
Società a partecipazione pubblica. Commento al D.Lgs 19 agosto 2016, n. 175 e D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (c.d. correttivo)
Silvia Nicodemo, Marco Vinicio Susanna
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: XIV-385
Il volume commenta, articolo per articolo, il Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D. Lgs. 175 del 2016) dopo le modifiche intervenute con il D. Lgs. 100 del 2017 (c.d. correttivo). Il testo unico, che riordina le norme adottate nel tempo con l'intento di risolvere dubbi interpretativi, ha il pregio di aver definitivamente ricondotto le società partecipate all'ambito privatistico. Con tale ratio, fornisce un quadro giuridico di riferimento - seppure non ancora del tutto esaustivo - tenuto conto della specialità del soggetto pubblico partecipante, nonché della circostanza che interessa ambiti di intervento inerenti il diritto civile e commerciale, la contrattualistica pubblica, il diritto concorsuale e lavoristico. Il commentario è testo pratico, di agevole lettura ed interpretazione: supporta le argomentazioni esposte con aggiornata dottrina e giurisprudenza, utilizzando un taglio interdisciplinare. Al fine di permettere al lettore la possibilità di ricostruire in via immediata il quadro normativo sono state riportate in modo integrale le norme richiamate, così da fornire uno strumento completo e pratico per gli operatori e per gli studiosi della materia.
Appunti su finanza pubblica e costitizione
Silvia Nicodemo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 156
Il volume ricostruisce in modo immediato la costituzione finanziaria, con riguardo all'ordinamento nazionale ed in considerazione dell'impatto degli obblighi assunti in sede di Unione Europea. Delineato il quadro normativo vigente, si affronta il principio di equilibrio di bilancio e gli strumenti introdotti per darne attuazione. Descritto il calendario nazionale di finanza pubblica in relazione all'incidenza del semestre europeo, si esamina la finanza locale ed i vincoli imposti dal patto di stabilità interno, con le conseguenti problematiche in ordine alle scelte nell'organizzazione ed erogazione dei servizi pubblici, tenuto conto del modo d'essere del principio di sussidiarietà verticale e orizzontale.
Le istituzioni della conoscenza nel sistema scolastico
Silvia Nicodemo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 368
Stato, regioni ed enti locali territoriali sono costituzionalmente obbligati a rendere effettivo il diritto all'educazione e all'istruzione. La Carta costituzionale impone interventi positivi a vari livelli di governo per assicurare i diritti inerenti l'istruzione, la garanzia di livelli essenziali di prestazioni e attribuisce funzioni fondamentali nella materia agli enti locali; gli interventi pubblici hanno connotazioni di regolazione, di gestione diretta e di spesa e gli obblighi sono assunti a ogni livello di governo. Tale quadro non è smentito in sede comunitaria, che raccomanda gli stati di investire nell'infanzia. Individuati le libertà e i diritti costituzionali inerenti l'istruzione nonché la tutela della prima infanzia, diritti che hanno i contenuti dei diritti a prestazione, il volume affronta le competenze ai diversi livelli di governo, l'organizzazione della istituzione scolastica, anche nella relazione con le famiglie e con gli enti locali. In tale quadro, si esamina il ruolo dei privati, della libertà delle scuole, le problematiche inerenti i finanziamenti pubblici. Emerge la complessità del sistema delle istituzioni che producono conoscenza, educazione e istruzione, che, pur nel rispetto di vincoli finanziari, deve garantire una qualità e continuità, momento necessario per assicurare l'effettività dei diritti e libertà costituzionale.
L'autonomia delle istituzioni scolastiche
Silvia Nicodemo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 72
Formulario del processo amministrativo. Principi e criteri di redazione di atti
Silvia Nicodemo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Experta
anno edizione: 2006
pagine: 191
Il volume si configura come strumento pratico per gli operatori del diritto. Affinché il lettore possa immediatamente orientarsi tra gli istituti trattati, le formule sono anticipate da brevi note che descrivono i temi e ne introducono all'uso attraverso richiami normativi e di giurisprudenza recente. Temi trattati: il ricorso davanti al TAR; incidenti processuali; le impugnazioni; il giudizio di ottemperanza e il giudizio di esatta esecuzione; procedimenti speciali.