Libri di Simone Sibilio
Straniero tra fiori di carrubo appena sbocciati
Ashur Etwebi
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 72
In "Straniero tra fiori di carrubo appena sbocciati" il poeta libico Ashur Etwebi, tra le voci più limpide e originali dell’attuale scenario poetico arabo, offre al lettore una nuova cartografia dell’anima e dei luoghi. Muovendosi attraverso una tessitura di immagini visionarie e oniriche tra la Tripoli mediterranea e le oasi del deserto, tra l’intima osservazione della natura e la vertigine della perdita, dà voce alla sua esperienza di poeta capace di trasformare in lirica il dolore personale e quello collettivo. Al radicamento nel paesaggio libico si sovrappongono visioni universali, testimonianze storiche, miti, reminiscenze mistiche e tratti di surrealismo, in un viaggio sospeso tra luoghi concreti e spazi simbolici, dove alberi, pietre, fiumi, sabbia e vento si caricano di significati spirituali, in un dialogo continuo tra umano e naturale, nel quale la figura dello "straniero" che attraversa dune, villaggi e memorie si fa emblema dell'erranza contemporanea. Sta al lettore – come suggerisce Simone Sibilio, autore della prefazione – abbandonarsi ai versi ora incantatori, ora obliqui, ora struggenti di questo sperimentatore del dire poetico.
Una bussola per bandiera. Con inediti Poesie dopo Gaza
Simone Sibilio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 88
I versi della sezione “Poesie dopo Gaza” si aprono con il richiamo ad Adorno che ripropone un vecchio tema: si può ancora fare poesia dopo l’orrore? Sì, è la risposta, e “noi che amiamo la vita”, riecheggiando Darwish, lo sappiamo. Il testo parte come uno spartito musicale. Con i suoi andamenti, i suoi vuoti e i suoi pieni, i suoi leit motiv: “pagine senza gambe/parole senza ritorno”. La metrica si spande sulla pagina dissonante e quasi riproduce musicalmente le macerie. Che rimandano alle nostre macerie spirituali, quelle della Fortezza Europa! Poi la suite assume una forma più propriamente lirica, ma da poesia civile e compaiono diverse figure con cui l’autore intesse un doloroso dialogo che tiene vivo l’orrore e la resistenza all’orrore. Giuseppe Conte
Pensa agli altri. Ediz. italiana e araba
Mahmoud Darwish
Libro: Libro in brossura
editore: Lorusso Editore
anno edizione: 2023
pagine: 32
«Pensa agli altri invita ad aprire il cuore al prossimo, a mettersi in ascolto dell’altro, un ascolto vero, autentico verso chi è meno fortunato», dall’introduzione di Simone Sibilio. Una delle più significative poesie del poeta palestinese Mahmoud Darwish, in un'edizione rivolta ai più piccoli, con le illustrazioni di Sahar Abdallah. Età di lettura: da 8 anni.
Il manifesto di Ventotene. Ediz. italiana e araba
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2022
pagine: 162
"Perché un arabo dovrebbe essere interessato a quello che proposero sull’Europa tre signori confinati su una minuscola isola ottant’anni fa? La risposta a questa ipotetica ma non improbabile domanda ha bisogno di un chiarimento o, se si preferisce, di una premessa. Il Manifesto di Ventotene, un testo che, periodicamente, andrebbe riletto e ristudiato, è, a ben vedere, un testo non europeista, ma federalista. Cioè si basa su un concetto cardine: il federalismo è l’arma più efficiente per abbattere i nazionalismi e favorire uno sviluppo basato sulla pacifica convivenza dei popoli. E così cercare di condividere con il mondo arabo il concetto che la pace e la democrazia si costruiscono tra gli Stati e non solo negli Stati è senz’altro un’operazione di grande valore culturale e politico." (dalla presentazione di Emma Bonino)
Poesia araba moderna e contemporanea
Simone Sibilio
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2022
pagine: 328
Saggio sulla poesia araba contemporanea.
Più nulla da perdere
Najwan Darwish
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2021
pagine: 144
Una delle voci della poesia araba contemporanea.
La signora di Tel Aviv
Rabai Al-Madhoun
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2021
pagine: 295
La signora di Tel Aviv è un romanzo che trae in inganno, dal titolo sembrerebbe semplicemente la storia di un’israeliana, ma poi si rivela una matrioska che al cui interno si nascondono altre storie, racconti paralleli, uno scrittore che cede il passo a un personaggio, un romanzo nel romanzo e le fila di tutto vengono tirate in un finale quasi da giallo che lascia aperti diversi interrogativi.
In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2018
pagine: XII-204
Questo volume antologico riunisce i versi di alcuni tra i più significativi poeti arabi contemporanei, che hanno contribuito ad animare i dibattiti politico-culturali innescati dalle rivolte scoppiate alla fine del 2010. Il libro offre una prima mappatura della nuova espressione poetica rappresentativa di questa delicata fase della storia del mondo arabo. Non si limita ai Paesi investiti dall'ondata rivoluzionaria, ma adotta una prospettiva più ampia, considerata la portata transnazionale di gran parte dei processi di trasformazione e dei conflitti in corso nella regione. In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre riconosce l’indubbio valore testimoniale di opere legate alla scintilla rivoluzionaria e alle sue ripercussioni, ma suggerisce anche l’intento di superare il discorso meramente politico, aprendosi alle molteplici prospettive ed estetiche che rendono il paesaggio poetico arabo attuale sempre più variegato e suggestivo.
Una bussola per bandiera
Simone Sibilio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
"Simone Sibilio riunisce nei suoi versi alcuni topoi poetici universali (il viaggio, il nostos, la nostalgia, la perdita, la morte) per esprimere il suo sentimento del tempo e il disorientamento che prova di fronte alle distorsioni della nostra epoca, per denunciare poeticamente il progressivo affievolirsi del senso etico e il diradarsi dell'humanitas, per cercare di restituire attraverso la poesia valore e significato ai diritti inalienabili che pertengono a ogni essere umano, senza distinzione. Non si può non condividere il suo grido di dolore". (Dalla prefazione di Vincenzo Mascolo)
In cammino invocano i fratelli. Versi scelti. Testo arabo a fronte
Ghassan Zaqtan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2019
pagine: 124
Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese
Simone Sibilio
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2013
Un'indagine in una prospettiva interdisciplinare sulle diverse modalità di configurazione e rappresentazione di una selezione di opere letterarie palestinesi connesse al ricordo traumatico dell'espulsione di massa del 1948, La poesia riporta in vita tracce e luoghi cancellati dalla storia e dalle mappe geografiche. Interrogando il senso di "dislocazione" derivato da quella frattura, esprime l'ineludibile tensione tra memoria e oblio, presenza e assenza. Le opere in prosa di Kanafani, Natur, Habibi e Darwish vengono esplorate come potenziali serbatoi di contro-memorie della catastrofe del 1948. La memoria è agency volta a ristabilire un legame positivo con il proprio passato a rischio di oblio, è un atto di resistenza alle atrocità del presente.