Libri di Stefania Contesini
Allenare il pensiero pratico. Le competenze filosofiche per le persone e per le organizzazioni
Stefania Contesini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 234
Il pensiero pratico è un’abilità che va allenata. Esso consiste in una riflessione interna all’agire, un modo di essere presenti in ciò che si fa per dirigere con consapevolezza le nostre azioni. Quattro sono le forme in cui si manifesta: pensiero critico, creativo, affettivo-relazionale ed etico. Esse ci supportano nel definire e orientare i nostri scopi, come singoli e come organizzazioni; nel migliorare la nostra comprensione in merito a ciò che sappiamo e sappiamo fare, a come lo facciamo, con quali intenzionalità e conseguenze. Ci mostrano come il nostro mondo affettivo influenza il pensiero, i giudizi e i comportamenti e il modo di relazionarci con gli altri. Ci interrogano su come prendiamo le nostre decisioni e da quali criteri ci facciamo ispirare e, infine, ci guidano nell’immaginare un cambiamento possibile che provi a superare le storture del presente. Il testo si propone di esplorare e risignificare in chiave filosofica queste competenze e offrire esercizi per il loro allenamento.
Fare impresa con i valori. Teoria e pratica dell’identity shaping
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2018
pagine: 192
Impresa conosci te stessa. Da un'identità forte e capace di cambiamento dipende il successo duraturo di un'impresa. Si tratta di distinguersi in mezzo alla folla, di spiccare rispetto alla concorrenza. L'identità è costituita dai valori che guidano l'idea imprenditoriale e dalla loro miscela, che crea un'individualità irripetibile. Quest'ultima è il frutto di un costante ritornare a se stessi, per evolvere e per crescere. Per questo, conoscere i propri valori significa avviare un processo di plasmazione dell'identità (Identity Shaping), cioè tracciarne una mappa e assegnare a ciascuno un ruolo nella visione d'insieme. Un gruppo di filosofi morali ha perciò messo a tema il senso del fare impresa, che consiste proprio nel creare valore: economico, produttivo e sociale. Questo libro offre un'analisi dei valori d'impresa, presenti tanto nella tradizione culturale quanto nei documenti aziendali, e propone un metodo per lavorare con i valori, ovvero realizzare la grande avventura di divenire se stessi.
La filosofia nelle organizzazioni. Nuove competenze per la formazione e la consulenza
Stefania Contesini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 207
Il libro propone un metodo filosofico per la formazione e la consulenza organizzativa. La filosofia qui non si presenta nella sua consueta veste di disciplina specialistica e astratta ma rivela il suo volto pratico, capace cioè di affrontare le problematiche delle realtà organizzative grazie all'uso della ragione critica e riflessiva. Nella prima parte del volume vengono esaminati nel dettaglio alcuni elementi ricorrenti della formazione e della consulenza. Particolare attenzione è dedicata al concetto di competenza, allo scopo di restituirne un'accezione più ricca che non lo appiattisca unicamente sul significato di prestazione. Nella seconda parte vengono individuate e descritte alcune competenze filosofiche indispensabili per affrontare le difficoltà dell'agire professionale nella società odierna. Di ognuna viene proposta una guida alla progettazione formativa e mostrata la centralità per l'esercizio e la padronanza delle più importanti capacità manageriali e soft skills.
Sensibilità filosofica
Stefania Contesini, Elisabetta Zamarchi
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 192
Ciò che accomuna le pratiche filosofiche è forse l'istanza di intervenire sul reale non per riprodurre o riqualificare l'esistente, ma per introdurre un modo di esercitare il pensiero che consenta di aprire il linguaggio delle persone e di ampliare l'orizzonte lessicale e semantico delle parole che usano e grazie alle quali vivono e si descrivono. Se l'ipertrofia della comunicazione oggi ha, per ossimoro, atrofizzato queste capacità, la filosofia, secondo le autrici, proprio perché pratica molteplici linguaggi e diversi codici ermeneutici, può riattivare l'attitudine a sapersi guardare e ad acquisire una complessità riflessiva all'altezza dell'esistente, grazie a un progressivo ampliamento del proprio orizzonte simbolico, che direttamente implica l'arricchimento del pensiero. A fare da tessuto connettivo a questo testo sono il tema della domanda e il significato del domandare; e una sfida sottesa, pur nella diversità dei due approcci: la convinzione che la diffusione di una "sensibilità filosofica" possa far maturare un diverso atteggiamento riflessivo per la lettura e la comprensione dei problemi che la vita di ognuno incontra e la decodificazione delle difficoltà gestionali o relazionali in cui si imbattono le organizzazioni.
Memorie archiviate. Gli archivi autobiografici nella consulenza e nella formazione
Stefania Contesini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 153
Sensibilità filosofica. L'esercizio della domanda per gli individui e le organizzazioni
Stefania Contesini, Elisabetta Zamarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 179
Il testo si articola in due sezioni distinte sebbene accomunate da un progetto di ricerca condiviso e da un andamento processuale che presenta le stesse fasi. Esse riguardano due diversi ambiti di intervento delle pratiche filosofiche e coinvolgono due diversi pubblici di riferimento. Da una parte la realtà della consulenza filosofica individuale che affronta temi esistenziali, domande emergenti dai problemi della quotidianità che spesso sottendono interrogativi sull'essere e sul fare in senso lato; dall'altra l'esercizio filosofico in contesti organizzativi che affronta le domande che in modo ricorrente le aziende pongono a se stesse e ai consulenti/formatori interpellati. Ogni sezione presenta un capitolo introduttivo di stampo più teorico che si propone di inquadrare il ruolo delle pratiche filosofiche nell'attivare negli individui e nelle organizzazioni l'esercizio della comprensione, articolazione e risignificazione delle proprie domande. I successivi capitoli di entrambe le sezioni si propongono di articolare filosoficamente alcune domande ricorrenti negli ambiti considerati.