Libri di Stefania Ferraro
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 196
Cartografie Sociali è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nell'accademia, nel mondo della politica e dell'associazionismo.
Mo' bene! Politiche per il sociale
Stefania Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 182
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Cartografie Sociali" è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nell'accademia, nel mondo della politica e dell'associazionismo.
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 274
Cartografie Sociali è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nell'accademia, nel mondo della politica e dell'associazionismo.
Solidarity bodies. Workfare and volunteering policies
Libro
editore: Mimesis International
anno edizione: 2020
pagine: 216
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 399
Cartografie Sociali è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nell'accademia, nel mondo della politica e dell'associazionismo.
La semimbecille e altre storie. Biografie di follia e miseria: per una topografia dell'inadeguato
Stefania Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 367
È stato il caso a restituire te impronte di una vita da semimbecille, sperduta nelle pieghe di documenti negletti e polverosi e ormai risei nella forma archivio. A partire da questo caso, il volume prova a restituire la parola ad alcuni deviatiti di oggi. Come gli uomini infami d Foucault, anche le soggettività che parlano in questo libro sono r mente esistite o esistono ancora, con le loro vite oscure e sfortunate minuscole e silenziate, con la loro rabbia e la loro incerta follia. Maria, la semimbecille, è il caso infame del passato che, insieme ali storie scellerate del presente, consente di tracciare una topografia dell'inadeguato e una cartografia delle pratiche di governo della follia, delle strategie di costruzione della “désaffiliation” e dell'esclusione versi luoghi e tempi di produzione della disperazione sociale.
Il governo del sociale. Welfare, governance e territorio
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 236
Il volume restituisce una riflessione su alcune dimensioni delle pratiche di amministrazione della sfera del "sociale", in particolare quelle che investono in maniera più diretta e immediata la vita degli individui, con l'intenzione di decostruire alcuni regimi di verità sull'attuale "governo del sociale". Nei singoli capitoli si analizzano le anomalie della "promozione di sé", i cui presupposti si basano sull'esaltazione delle capacità e delle responsabilità del singolo; i paradossi e le retoriche che accompagnano le trasformazioni del "sistema sociale" e del "sistema lavoro" in Italia; le azioni di programmazione dello spazio pubblico in termini di impresa sociale; le discrepanze della politica di riorganizzazione delle risorse economiche in "fondi"; la relazione tra decomposizione del welfare e il ruolo delle cooperative sociali; il rapporto tra retoriche dell'innovazione e digital divide; le trasformazioni del modello sociale europeo. In ultimo, vengono presentati alcuni estratti di materiali relativi alle politiche giovanili a Napoli e a Salerno, e alle politiche territoriali nel salernitano.