Libri di Stefano F. Musso
Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica
Stefano F. Musso
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 624
Questa quarta edizione del volume nasce da un profondo e sistematico aggiornamento dei contenuti e comprende due nuovi saggi che ne arricchiscono la struttura. Il libro è destinato a chi affronta i temi del rilievo geometrico, dell'analisi dei materiali, dei fenomeni e dei processi di degrado e quelli della ricostruzione, anche con metodi archeologici, della storia degli edifici. Il libro non si limita a fornire un ampio quadro teorico delle materie trattate ma offre indicazioni e suggerimenti per affrontare "operativamente" le principali questioni intellettuali e tecniche legate a ogni attività analitica e diagnostica. Il testo è articolato in quattro sezioni: 1) rilievo, 2) analisi dei materiali e delle tecniche costruttive, 3) analisi storica e archeologica dell'architettura, 4) analisi e diagnosi dei fenomeni di degrado. Ogni sezione comprende: un saggio introduttivo, una panoramica sui concetti, le nozioni e le conoscenze di base necessarie, un esame dei problemi teorici e operativi coinvolti, una descrizione degli strumenti, dei metodi operativi e dei prodotti di ciascuna fase analitica, l'indicazione delle ricadute che le singole indagini possono avere sul progetto e sul cantiere di restauro e recupero. Il volume, è completato da una sezione documentaria, con brevi descrizioni, in forma di glossario, delle principali tecniche analitiche e diagnostiche non distruttive per lo studio, il restauro e il recupero dell'architettura esistente.
Tecniche di restauro
Stefano F. Musso
Libro
editore: Utet Scienze Tecniche
anno edizione: 2013
pagine: 500
Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica
Stefano F. Musso
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 560
Uno strumento destinato a coloro che affrontano per la prima volta i temi del rilievo geometrico, dell'analisi dei materiali, dei fenomeni di degrado della materia e della ricostruzione archeologica della storia degli edifici. Un libro che non si limita a fornire un esauriente quadro teorico della complessa materia, ma fornisce indicazioni e suggerimenti utili per affrontare operativamente tutte le operazioni intellettuali e pratiche che ogni attività analitica e diagnostica comporta. Il testo è articolato in quattro sezioni: rilievo; analisi dei materiali e delle tecniche costruttive; analisi archeologica dell'architettura, analisi e diagnosi dei fenomeni di degrado della materia costruita. Ogni sezione, è suddivisa secondo uno schema standard che comprende un saggio introduttivo, una panoramica sui concetti, le nozioni e le conoscenze di base, un esame dei problemi teorici e operativi ricorrenti, una descrizione degli strumenti, dei metodi operativi e dei prodotti, una evidenziazione delle ricadute sul progetto e sul cantiere. Il volume, è completato da un'appendice documentaria con brevi descrizioni, in forma di glossario, delle principali tecniche analitiche e diagnostiche non distruttive applicate nello studio e nel recupero dell'architettura esistente.
Architettura rurale nel parco del Beigua. Guida alla manutenzione e al recupero
Stefano F. Musso, Giovanna Franco, Marta Gnone
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 340
La guida affronta, seppur indirettamente e con riferimento al Parco del Beigua, il vasto e complesso tema dell'architettura rurale al quale sono stati dedicati infiniti studi, da un secolo a questa parte, con l'apporto di molte discipline. A questo ricco insieme di ricerche la guida offre un nuovo contributo. Essa è stata costruita a partire da una rigorosa e ampia campagna di rilevazione sul campo, attraverso successivi livelli di approfondimento, partendo dalla morfologia degli edifici e giungendo a indagare i più minuti dettagli costruttivi degli edifici compresi nel Parco. La Guida punta, tuttavia, non solo a raccogliere e ordinare dati di conoscenza ma, soprattutto, a offrire una base esplicita e chiara di informazioni cui legare rigorosi suggerimenti operativi per la tutela, la conservazione, la trasformazione sostenibile e la gestione del fragile ma prezioso patrimonio architettonico del Parco, nei suoi rapporti con l'ambiente e con il paesaggio di questo impervio lembo di Liguria.
Tecniche di restauro architettonico
B. Paolo Torsello, Stefano F. Musso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 2003
pagine: 1212
Diretto da Giovanna Carbonara, il Trattato di Restauro Architettonico è la maggiore opera di riferimento, nel settore del restauro e del recupero degli edifici. La trattazione affronta tutti i temi fondamentali del restauro e del recupero: note metodologiche e storiche; analisi tecnica di materiali e strutture; diagnosi degli edifici (elementi costruttivi, processi di degrado, saggi e indagini preliminari); metodi e tecniche di intervento; progetto e cantiere di restauro; integrazione degli impianti negli edifici storici; elementi di valutazione economica del progetto; normativa di riferimento; casi ed esempi commentati. Nel suo complesso, le opere della collana di Restauro Architettonico offrono un'impostazione sistematica e una ricca documentazione iconografica, fornendo al professionista strumenti, nozioni e materiali per informarsi e formarsi nel campo del restauro e del recupero degli edifici.
Guida alla manutenzione e al recupero dell'edilizia e dei manufatti rurali del parco dell'Aveto
Stefano F. Musso, Giovanna Franco
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 204
Il Parco dell'Aveto, il più importante parco regionale ligure, è un sito paesistico che va difeso e conservato a cominciare dalle minute costruzioni che ne connotano l'identità e documentano i caratteri di una cultura rurale ricchissima di tradizioni costruttive. Un rigoroso impegno di tutela non in contraddizione con un corretto programma di riuso: è questo il presupposto del libro e il risultato di una sorta di guida che aiuta il lettore a comprendere la bellezza di questo spicchio di territorio, suggerendo anche gli strumenti tecnici e metodologici per la sua conservazione attiva e per un possibile recupero di funzioni.