Libri di Stefano Marcolini
Dalla data retention alle indagini ad alto contenuto tecnologico. La tutela dei diritti fondamentali quale limite al potere coercitivo dello Stato. Aspetti di diritto penale processuale e sostanziale
Stefano Marcolini, Roberto Flor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il presente volume muove dall'analisi della copiosa giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in materia di data retention (l'ultima pronunzia considerata è dell'aprile 2022), per condurre un approfondito esame della disciplina italiana, principalmente contenuta nell'art. 132 codice privacy ed oggetto, nel 2021, di un intervento legislativo d'urgenza. Della normativa interna, commentata anche alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, si mettono in evidenza le criticità ed i possibili punti di frizione con quella sovranazionale. Il lavoro ambisce, infine, a svolgere delle riflessioni di più ampio respiro sui rapporti tra l'incessante progresso tecnologico ed il ricorso a sempre nuovi strumenti di indagine, da un lato, e la necessità di porre dei punti fermi per la tutela dei diritti fondamentali e dei beni giuridici di nuova e nuovissima generazione, dall'altro.
Il principio di correlazione tra accusa e sentenza
Stefano Marcolini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il principio di correlazione tra imputazione e sentenza, enunciato all'art. 521 c.p.p., è da tempo inteso quale disposizione posta a tutela del diritto di difesa dell'imputato. A partire dalla lettura del dato testuale, l'autore dimostra, viceversa, come esso, anche storicamente, sia nato e sia previsto a presidio della distinzione tra la funzione d'accusa e quella di giudizio. Le conseguenze della corretta individuazione di tale ratio incidono profondamente sulla disciplina ordinaria della correlazione, la cui osservanza è uno dei presupposti fondamentali di un giusto processo. In questa cornice l'opera offre un rigoroso inquadramento del principio e ne individua puntualmente i confini applicativi in ogni stato e grado del procedimento.
Democrazia nunciativa. Un sistema solido per società liquide
Marco Bernabè, Stefano Marcolini, Alessandro Rostello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 60
La democrazia nunciativa è un rivoluzionario strumento che, instaurando un inedito rapporto tra elettore ed eletto, riconsegna l'originale potere politico - per la prima volta in modo effettivo e costante - nelle mani dei cittadini. Nel rispetto del vigente ordinamento istituzionale, essa costituisce quindi il rimedio più efficace ai mali dell'attuale democrazia rappresentativa classica. Il volume ne illustra i fondamenti teorici e le caratteristiche pratiche.