Libri di Stefano Ruggeri
Antichi e nuovi modelli di giustizia partecipata e cultura della giurisdizione. Verso una tutela penale più umana ed egualitaria
Stefano Ruggeri, Antonio Cappuccio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 672
Se la post-modernità rivela una crisi sempre più evidente del diritto, e in particolare del significato che il giudizio penale riveste nella società contemporanea, occorrono molti sforzi e gli sforzi di molti per recuperare il valore forse più profondo dell'amministrazione della giustizia, come bene culturale comune e universale. I contributi accolti in questo volume, che abbiamo l'onore di curare, testimoniano la proficuità di un approccio pluralistico e integrato, nonché l'esigenza di risalire alle radici e cogliere le trasformazioni che hanno investito istituti e manifestazioni della giustizia, e che ancor oggi tagliano trasversalmente ordinamenti e sistemi giuridici con tradizioni molto differenti tra loro.
Il procedimento per decreto penale. Dalla logica dell'accertamento sommario alla dinamica del giudizio
Stefano Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XI-264
Rispetto all'abbondanza di indagini condotte attorno ad altri riti alternativi, la storia del procedimento per decreto si è sempre caratterizzata per una singolare penuria di contributi, cui ha fatto da contraltare una considerevole serie di pronunce costituzionali, Ìl più gran numero delle quali di segno reiettivo. E indubbiamente al giudice delle leggi va tributato il merito di aver consentito a un procedimento a continuo rischio d'illegittimità la sopravvivenza nel nuovo assetto costituzionale, stimolandone a un tempo la silenziosa crescita che l'avrebbe condotto all'attuale codificazione. La via che ha consentito un simile risultato si è avuta con la costruzione di un modello astratto - fondato sullo schema del contraddittorio eventualmente differito -, nel quale oggi tutti identificano l'unico strumento in grado di non far precipitare il rito in un'incostituzionalità pressoché certa. Di qui l'andamento a blocchi contrapposti che contraddistingue l'attuale modello di procedimento per decreto, e che ha condotto a ipotizzare una cosi marcata specialità della "fase" monitoria da ripercuotersi, a ritroso, sulla gestione delle indagini preliminari e da travolgere, in avanti, ogni tappa del giudizio, dall'azione alla decisione e al giudicato.
Giudicato penale ed accertamenti non definitivi
Stefano Ruggeri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: 346
La fede nelle pietre. Itinerario nella Pantelleria sacra
Stefano Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 229
Il Dammuso del Nibbio
Stefano Ruggeri, Franca Zona
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il ritrovamento di un plico di lettere, nascoste nella nicchia murata di un dammuso di Pantelleria, apre le porte ad un'intrigante ricerca sulla vita dei due amanti che le scrissero durante il Ventennio Fascista. Oltre all'avvincente ricostruzione della loro difficile storia d'amore clandestina, la scoperta mette in luce, con chiarezza, i dettagli, la vita di quel periodo, anche nella sua relazione con il presente. Il Dammuso del Nibbio è un'opera complessa ed emozionante che fonde, in efficacia d'armonia stilistica, il piacere dell'autentica ricerca storica con la passione dei sentimenti: un romanzo che attraversa il tempo.
Il teatro e le leggi dell'organicità. Antologia di fonti e studi. Definizione e sperimentazione della forma organica nel teatro e nella danza
Roberto Ciancarelli, Stefano Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 158
Questo libro esplora un tema chiave del dibattito teatrologico contemporaneo: l'uso dei principi scientifici e delle sapienze che regolano la creazione artistica "organica". A partire dai materiali che danno conto delle origini della riflessione moderna sull'oganicità, in particolare gli scritti di Goethe sulla complementarietà tra modelli naturali e creazione artistica e le rielaborazioni da parte di Ejzensejn dell'Analisi della Bellezza di Hogarth, con la definizione dei rapporti tra il paradigma della spirale e il modello della sezione aurea, si arriva a delineare un profilo essenziale della ricerca novecentesca, come documentano gli scritti e le sperimentazioni artistiche dei grandi Maestri del Teatro e della Danza.
Sì, ma dov'è Biancaneve?
Stefano Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2001
pagine: 48
Nonostante le raccomandazioni della mamma, Cappuccetto Rosso si mette a raccogliere fiori sempre più vicino al bosco finché sente dei passi che si avvicinano, si volta spaventata e vede... i sette nani! E mentre Cappuccetto Rosso e i Nani cercano di capire cosa sia successo, ecco arrivare Capitan Uncino sulle tracce di Peter Pan, Cenerentola in lacrime perché ha perso la scarpetta, il Principe Azzurro alla ricerca della fanciulla da baciare. Cosa fanno tutti questi personaggi nella stessa favola e, soprattutto, dov'è Biancaneve? Età di lettura: da 5 anni.