Libri di Stefano Volpato
6x2. Sei brevi lezioni da due maestri del marketing
Oscar Farinetti, Oscar Di Montigny
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Le parole sono lo strumento più potente che abbiamo a disposizione per farci capire. E la narrazione d’impresa – se fatta bene – ha la capacità straordinaria di ispirare, emozionare, trasmettere i valori a pubblico, collaboratori e clienti. E anche di trovare nuove strade per ricominciare dopo una crisi. Il linguaggio non è un territorio neutro ma uno spazio attraversato da innumerevoli conflitti e straordinarie possibilità di incontro: le parole non solo descrivono la realtà, ma spesso la creano. Proprio per questo, due maestri d’impresa e del marketing come Oscar di Montigny e Oscar Farinetti ci mostrano perché oggi più che mai servono parole nuove per trovare la voce giusta per ogni brand e azienda. In queste sei brevi lezioni arricchite da infografiche e numerosi esempi pratici, i due autori ci indicano le tecniche per raggiungere una narrazione più consapevole ed efficace, fondamentale per dar voce ai contenuti aziendali e toccare il cuore delle persone. Con la prefazione di Stefano Volpato.
Le basi dello yoga. L'origine dell'hata yoga, i natha e la diffusione in Occidente dell'antica tradizione
Swami Saraswati Satyananda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2022
pagine: 432
Lo yoga sta diventando sempre più popolare in Occidente e, mentre la sua diffusione aumenta, assume nuove forme ogni volta più lontane dalla sua essenza e dallo scopo originale. Swami Satyananda Saraswati apre le porte alla profonda cosmovisone dello yoga risalendo alle sue fonti originali (i Veda e le Upanishad, la Bhagavad Gita, gli Yoga Sutra, i classici dell’hatha yoga), raccontando le vite dei maestri natha, fino ad arrivare ai grandi yogi contemporanei. Un testo appassionante attraverso il quale l’autore, che ha percorso in prima persona il processo interiore dello yoga, ci accompagna a scoprirne le origini, le pratiche e la sua pura essenza, mantenuta viva nella trasmissione da maestro a discepolo fino a oggi. Queste pagine sono un umile omaggio ai grandi yogi di tutti i tempi e rispondono agli interrogativi più frequenti di chi oggi pratica lo yoga
Manuale di geriatria
Raffaele Antonelli Incalzi, Matteo Cesari, Dario Leosco, Claudio Pedone, Andrea Ungar, Stefano Volpato
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2019
pagine: 592
Come si manifesta il dolore nell’anziano? Come stabilire una corretta valutazione multidimensionale? Come si mantengono l’equilibrio idroelettrolitico e gli scambi gassosi fondamentali per il paziente geriatrico? Qual’è l’alimentazione ottimale per questo paziente? I cardini dell’assistenza medica in geriatria impongono un’attenzione che va oltre la singola patologia. L’identificazione delle componenti di multimorbilità è il passaggio chiave per intraprendere un percorso terapeutico efficace, che tenga conto delle priorità di intervento, delle risorse disponibili e del beneficio atteso. Avere a che fare con i care giver; far comprendere al paziente l’importanza dell’aderenza terapeutica; facilitare l’approccio alla terapia sono alcuni aspetti, non strettamente legati alla preparazione medica, che costruiscono però una profonda conoscenza di questo fragile paziente. Il geriatria è davvero l“internista dell’anziano”, vero e proprio punto di riferimento e sostegno per il paziente e il “Manuale di geriatria”, realizzato sotto l’egida della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, fornisce tutti gli strumenti necessari per la pratica clinica e il percorso logico-deduttivo nella cura del paziente.
Saggio sulla filosofia trascendentale
Salomon Maimon
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 644
Il Saggio sulla filosofia trascendentale, prima monografia in lingua tedesca pubblicata da Maimon, si presenta al contempo come una prosecuzione e una critica dell'opera kantiana, un trattato di ontologia, un saggio di filosofia del linguaggio, e attesta un patrimonio di straordinaria quanto misconosciuta fecondità speculativa. Considerato spesso come opera di transizione dal criticismo kantiano al posteriore idealismo, il Saggio acquista, in questa traduzione integrale in italiano, un rilievo teorico proprio e mostra nella sua interezza tutta la potenza intellettuale del pensatore ebreo, definito da Fichte «uno dei più grandi della nostra epoca».
Lezioni di geriatria e gerontologia
Giovanni Zuliani, Stefano Volpato
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2016
pagine: 256
In questo periodo storico la geriatria e la gerontologia hanno assunto un ruolo assai rilevante come conseguenza delle "drammatiche" modificazioni demografiche avvenute dapprima nei Paesi Occidentali e successivamente in tutto il mondo. Secondo la OMS nel 2050 gli ultrasessantenni saranno quasi 2 miliardi, gli ultraottantenni quasi 400 milioni. Al giorno d'oggi, conoscere i fenomeni correlati al processo di invecchiamento, le grandi sindromi geriatriche e le metodologie proprie della valutazione multidimensionale geriatrica è diventato fondamentale per un gran numero di figure professionali, non solo per i geriatri propriamente detti. Infatti, la maggior parte delle professioni sanitarie (e anche non sanitarie) si confrontano quotidianamente con le persone anziane. Queste "lezioni di geriatria" sono state pensate con l'intento di fornire una base culturale minima a tutti gli studenti che nel corso dei loro studi universitari si accostano all'argomento della medicina geriatrica o, più in generale, al mondo degli anziani. Quindi, non solo studenti di medicina, ma anche di infermieristica e fisioterapia, terapisti della riabilitazione, educatori professionali, logopedisti.