Libri di Stefano Zamagni
Dizionario di economia civile
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 104
Attraverso tre direttrici - voci teoriche, esperienze e personaggi (studiosi, operatori e imprenditori) - il Dizionario intende dare "voce" alla dimensione civile dell'economia. Partendo dalla convinzione che il mercato, l'impresa e l'economico sono in sé luoghi anche di gratuità e fraternità, l'economia civile propone un umanesimo a più dimensioni, in cui il mercato non è combattuto, ma vissuto come luogo aperto anche ai principi di reciprocità e di solidarietà e perciò capace di costruire la città. Una scienza e prassi economica che fanno posto al principio del dono dentro (non a latere) la teoria economica.
Innovations and economic changes
L. Magnusson, Bertram Schefold, Stefano Zamagni
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1996
pagine: 88
Corso di microeconomia. Una impostazione moderna
Flavio Delbono, Stefano Zamagni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: XII-548
Il volume, rivolto agli studenti del primo anno dei corsi di Economia, è diviso in quattro parti. La prima parte è di carattere introduttivo. La seconda è dedicata alle economie di mercato perfetto, mentre la terza descrive le economie di mercato imperfetto. L'ultima parte riguarda infine le istituzioni economiche e i comportamenti non auto-interessati. Chiude il libro una sezione di esercizi con le relative soluzioni.
Microeconomia
Flavio Delbono, Stefano Zamagni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 800
Democrazia e globalizzazione
Stefano Zamagni, Mario Toso, Vincenzo Pace
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2006
pagine: 176
L'economia del bene comune
Stefano Zamagni
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 240
È possibile umanizzare l'economia? È possibile coniugare mercato e bene comune? E se sì, quale via percorrere? Tale domanda, oggi ricorrente in economia, guida la ricerca dell'autore. Ciò che caratterizza il bene comune è il fatto che in esso l'interesse di ogni individuo si realizza assieme a quello degli altri, non già contro (come accade nel bene privato) né a prescindere dall'interesse degli altri (come nel bene pubblico). Partendo da questa analisi Zamagni individua nel principio di reciprocità - per cui "io ti do liberamente qualcosa affinché tu possa a tua volta dare, secondo le tue capacità, ad altri o eventualmente a me" - la chiave di volta di un nuovo sistema economico, basato sulla cultura della fraternità, capace di porre al centro e come fine dell'attività produttiva l'uomo, ed essere garanzia di una convivenza armoniosa e capace di futuro.
La cooperazione
Stefano Zamagni, Vera Zamagni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 138
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
Promozione cooperativa e civilizzazione del mercato
Stefano Zamagni
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2009
pagine: 28
Un'analisi sulle caratteristiche delle Banche di Credito Cooperativo operanti all'interno di un'economia di mercato, anche alla luce della riforma del diritto societario.
Avarizia. La passione dell'avere. I 7 vizi capitali
Stefano Zamagni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 143
Indossando di volta in volta i panni dell'avidità, della cupidigia, dell'usura, della concupiscenza, della taccagneria o della grettezza, la struttura camaleontica dell'avarizia è tale che essa può addirittura assumere le sembianze della virtù. È il vizio più "economico" dei sette ed è un economista ad indagare le ragioni per le quali nel corso del tempo, a partire dalla tarda antichità esso sia andato soggetto ad una pluralità di slittamenti semantici, secondo un'alternanza che non trova riscontro in nessuno degli altri vizi capitali. Da radice di tutti i mali e quindi primo dei vizi, l'avarizia diverrà seconda alla superbia durante l'alto medioevo, per ritornare al primo posto all'epoca della Rivoluzione commerciale, e divenire nell'Umanesimo civile - con un altro mutamento di prospettiva - impulso alla prosperità e quasi una virtù. Nell'ultimo quarto di secolo, l'avarizia è tornata ad essere vizio ed è quello che più di ogni altro è cresciuto in maniera spettacolare. L'avaro di oggi è posseduto dalle cose, accumula e conserva ma non usa, possiede ma non condivide. La sua infelicità è un fallimento della volontà o della ragione?
Crisi economica, crisi antropologica. L'uomo al centro del lavoro e dell'impresa
Stefano Zamagni, Luigi Campiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2010
pagine: 48
Famiglia e lavoro. Opposizione o armonia?
Stefano Zamagni, Vera Zamagni
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 208
La relazione tra vita famigliare e vita lavorativa è, oggi, estremamente complessa. Con la rivoluzione industriale e il processo di emancipazione femminile, i rapporti e gli equilibri fra le due parti sono cambiati profondamente. Oggi prevalgono forme di famiglia diversificate nelle quali l'accento è posto sull'autorealizzazione; tuttavia, anche da un punto di vista economico, solo la gratuità e la reciprocità nella relazione possono favorire l'armonia tra lavoro e famiglia, base necessaria per la costruzione di una corretta vita sociale. Ambedue economisti, i coniugi Zamagni mettono a disposizione del lettore la loro conoscenza professionale ed esperienza di vita.
Per un'economia a misura di persona
Stefano Zamagni
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 96
Per lungo tempo la scienza economica si è fondata su una visione antropologica ristretta: l'uomo è homo oeconomicus. Oggi, con il complicarsi della dinamica sociale, politica ed economica, tale prospettiva appare superata. Tra i nuovi paradigmi, l'economia civile offre un modello di pensiero e di prassi economica che coniuga individuo e comunità, libertà e fraternità, mercati e vita civile, spirituale, gratuità e contratto. Economia cooperativa e non-profit, dono, gratuità, beni relazionali: l'Autore ripercorre i temi chiave dell'Economia civile, centrata sul soggetto agente non visto unicamente come individuo, ma come persona.