fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Terry Eagleton

Breve storia della risata

Terry Eagleton

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 214

La risata è una delle nostre azioni più spontanee e caratteristiche. Eppure ha un'enorme varietà di sfumature: potete ridere con qualcuno, di qualcuno o potete ridere di voi stessi; la vostra risata può essere liberatoria o nascondere rabbia e paura; ridendo potete rafforzare gli stereotipi o attaccare il potere. Terry Eagleton ci racconta l'esilarante storia della risata; a partire dal Medioevo, quando è temuta e malvista da pensatori e filosofi, troppo diffusa tra il volgo, capace di rovesciare l'ordine divino, da confinare in occasioni speciali come il Carnevale; per proseguire con l'Illuminismo, quando le battute brillanti e l'arguzia diventano di moda: essere spiritosi è prova di intelligenza e virtù, indispensabile per fare bella figura in società. E come funziona l'umorismo che oggi arricchisce film, serie televisive, romanzi e spettacoli teatrali? Eagleton ne passa in rassegna i meccanismi e le possibili variazioni, dalle incongruenze che spiazzano a quelle che mescolano il tragico col solenne, fino alle battute che implicano la superiorità di chi le pronuncia. E alle boutade con cui a volte si può essere superiori anche a se stessi, come Groucho Marx quando afferma: «Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me». "Breve storia della risata" segue le tracce dell'umorismo da Rabelais ai Monty Python, da Freud alla stand-up comedy; ne traccia la mappa e soprattutto ci rivela come in una semplice risata agiscano i meccanismi che più di ogni altra cosa ci rendono unici e umani.
17,00 16,15

Speranza (senza ottimismo). Una guida filosofica

Terry Eagleton

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2017

pagine: 170

«Credo di non essere la persona più adatta a scrivere un libro sulla spe¬ranza: per me, il proverbiale bicchiere non solo è mezzo vuoto, ma con buona certezza contiene un liquido disgustoso e potenzialmente letale. La filosofia di alcuni è 'mangia, bevi, sii contento, perché do¬mani si muore', quella di altri, a me senza dubbio più congeniali, è 'domani si muore'». Eppure, sostiene il grande critico inglese Terry Eagleton, può davvero sperare proprio chi non è ottimista. L'autentica speranza non è allegria, non è idealismo: essa nasce da un coraggioso confronto con le difficoltà della vita, con le tragedie della storia. Solo questo confronto può portare la salvezza. E la riflessione cristiana - cui è dedicata una parte importante di questo libro - è fra i capisaldi di questo pensiero. Anche Shakespeare lo è; e Benjamin, e naturalmente Marx. Erudito e colloquiale al contempo, Terry Eagleton offre in questo saggio un esempio fulgido di come si possa coniugare profondità filosofica, vastità d'interessi e capacità di coinvolgere il lettore in un corpo a corpo, duro e fecondo, con sé stesso e con le proprie più radicate convinzioni. Un libro di sterminata intelligenza, capace di informare e commuovere, di piantare il seme di una speranza - sofferta ma vibrante - nelle macerie della modernità.
16,50 15,68

Perché Marx aveva ragione

Terry Eagleton

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 240

In questo libro combattivo e radicale, Terry Eagleton affronta l'opera di Marx con un linguaggio semplice e diretto. In un mondo come quello attuale, caratterizzato da una pesante crisi del capitalismo, questo libro ha il merito di discutere in modo critico e diretto le accuse di coloro che rimproverano a Marx di non essere più attuale. Ma proprio il momento che stiamo vivendo conferma sempre più la verità e l'attualità del suo pensiero. Eagleton ha il merito di avvicinare a Marx anche il lettore che ha meno familiarità con le sue riflessioni, attirando un pubblico ampio, non solo di accademici.
19,00 18,05

Il senso della vita. Una introduzione filosofica

Terry Eagleton

Libro: Libro rilegato

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2011

pagine: 149

Qual è il senso, il signicato profondo della vita? In questo saggio Eagleton ci racconta come duemila anni di pensiero filosofico e di grande letteratura ? da Aristotele a Catullo, da Shakespeare a Sartre passando per Spinoza, Marx, Cechov, Freud, Wittgenstein, Beckett, e persino per i Monty Python ? hanno affrontato la questione, a parere dell'autore particolarmente complessa nel mondo moderno e secolarizzato. Invece di confrontarci a viso aperto con il sentimento strisciante dell'insensatezza, infatti, preferiamo oggi riempirne i potenziali vuoti con una moltitudine di stimoli effimeri: dal calcio al sesso alla New Age. La risposta di Eagleton è toccante e originale. Il senso della vita non sta solo nella felicità, intesa come piena fioritura delle potenzialità dell'individuo, ma anche nell'amore, ovvero nella capacità di condividere e realizzare progetti creativi assieme ad altri individui e alla società nel suo complesso. Il senso della vita assomiglia a suonare in un'orchestra jazz, all'espressione libera e piena di suonare tutti assieme e ciascuno per sé.
15,00 14,25

Figure del dissenso. Saggi critici su Fish, Spivak, Zizek e altri

Figure del dissenso. Saggi critici su Fish, Spivak, Zizek e altri

Terry Eagleton

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 359

Drammaturgo, teorico della letteratura, fine critico delle opere di Shakespeare, Yeats, Swift e joyce, severo censore del postmodernismo, biografo di se stesso: Terry Eagleton è tutto questo, e altro ancora. In questo libro la sua intelligenza combattiva e tagliente - da sempre ammirata e temuta - si cimenta con il genere della recensione, raggiungendo esiti davvero straordinari. Eagleton non si accontenta infatti di valutare le idee di uno scrittore e le tesi di un libro ma nel suo stile inimitabile, spesso percorso da una vena crudelmente comica, non manca mai di dipingere un brillante affresco teorico e politico che funge da vero e proprio sfondo al suo impegno nell'analisi dei testi di volta in volta "presi di mira". Il libro è una raccolta di appassionate recensioni scritte in poco più di un decennio, periodo durante il quale Eagleton ha affrontato a viso aperto personaggi come Stanley Fish, Gayatri Spivak, Slavoj Zizek, Edward Said e persino David Beckham - tutti vittime del suo caustico umorismo, dell'implacabile vena critica e delle sue brillanti doti di detective nel campo della letteratura.
25,00

11,50 10,93

Ideologia. Storia e critica di un'idea pericolosa

Ideologia. Storia e critica di un'idea pericolosa

Terry Eagleton

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2007

pagine: 291

La fine del Novecento è stata caratterizzata da uno straordinario paradosso: la ricomparsa prepotente del fondamentalismo sulla scena internazionale, proprio mentre a sinistra già si parlava di morte delle ideologie. Un "ritorno di fiamma" per il pensiero assoluto che non ha riguardato in senso stretto solo le religioni e che non si è diffuso unicamente in Medio Oriente: ha trovato terreno fertile anche nella deriva del cristianesimo oltranzista made in USA. Un concetto quindi, quello di ideologia, che non è forse mai stato così in evidenza - ma anche tanto frainteso - come al giorno d'oggi. Terry Eagleton dedica a questo controverso tema una delle sue opere più importanti, pubblicata nel 1991 e uscita in Inghilterra nella presente edizione aggiornata nel 2007. Cimentandosi in un serrato corpo a corpo con i principali pensatori marxisti (in particolare Gramsci), con Schopenhauer e Nietzsche, Freud, Bourdieu e i poststrutturalisti, Eagleton passa in rassegna le varie definizioni del termine "ideologia" e ne analizza la storia tortuosa attraverso la modernità, dall'Illuminismo al postmoderno.
19,50

L'idea di cultura

L'idea di cultura

Terry Eagleton

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 160

9,30

Introduzione alla teoria letteraria

Introduzione alla teoria letteraria

Terry Eagleton

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 304

12,91

Le illusioni del postmodernismo

Le illusioni del postmodernismo

Terry Eagleton

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 160

12,91

Wittgenstein. La sceneggiatura di Terry Eagleton. Il film di Derek Jarman
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.