Libri di Ugo Ruffolo
Diritto dell'intelligenza artificiale. Volume Vol. 2
Ugo Ruffolo, Andrea Amidei
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il secondo volume di "Diritto dell'Intelligenza Artificiale" analizza l'influenza dell'intelligenza artificiale su settori chiave, quali la proprietà intellettuale e il diritto societario. Si esplorano, inoltre, terreni nuovi, dalla giustizia predittiva alla "sentenza robotica", fino alle sfide poste dal metaverso e dall'AI generativa come nuova frontiera tecnologica. Il volume, pur fruibile autonomamente, rappresenta la naturale prosecuzione del primo, offrendo una visione completa degli sviluppi in materia.
Diritto dell'intelligenza artificiale. Volume Vol. 1
Ugo Ruffolo, Andrea Amidei
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 270
"Diritto dell'Intelligenza Artificiale" è un libro che affronta gli aspetti giuridici della più grande innovazione del nostro tempo, l'intelligenza artificiale, analizzandone, in una prospettiva interdisciplinare, l'impatto sulla legal machinery e le conseguenti sfide emergenti. Nel primo volume vengono analizzate le questioni di responsabilità civile e penale, la "personalità elettronica" e l'interazione con normative come il GDPR e il nuovo AI Act. Un'attenzione particolare è riservata alla contrattazione algoritmica e al caso studio dei veicoli autonomi. Un'opera indispensabile per comprendere l'impatto delle tecnologie AI sul diritto contemporaneo. Il libro è parte di una serie di due volumi, entrambi fruibili separatamente ma complementari.
Liberi pensieri di un'intelligenza artificiale
Pietro Zanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 70
«Penso a una macchina scrivente che metta in gioco tutti quegli elementi che siamo soliti considerare i più gelosi attributi dell’intimità psicologica, dell’esperienza vissuta, dell’imprevedibilità degli scatti di umore, i sussulti e gli strazi e le illuminazioni interiori». Così scriveva Italo Calvino nel suo "Cibernetica e fantasmi" nel 1967. Siamo lontani dall’intelligenza artificiale di cui tanto si parla oggi e siamo lontani dalle macchine che hanno assunto un ruolo così significativo, se non invasivo per certi aspetti, nelle nostre vite. Eppure, il binomio uomo-macchina ha radici lontane e sia la letteratura, sia il cinema hanno saputo raccontare questo complesso rapporto. Nel 2013, ad esempio, Spike Jonze porta sullo schermo una storia in cui in un tempo non troppo lontano i computer entrano di prepotenza nelle nostre vite.
Intelligenza Artificiale, dispositivi medici e diritto. Un dialogo fra saperi: giuristi, medici e informatici a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Nell’era della Artificial Intelligence (AI) le nuove questioni etiche, la loro traduzione in mediazione giuridica ed il dilatarsi della scienza e della prassi applicativa esigono, si afferma sempre, un approccio interdisciplinare. Eppure, la ormai sterminata letteratura in materia affronta sovente i problemi da angoli visuali particolari. Il volume, pur dedicato ad indagine settoriale, teoria e prassi dell’impiego di device AI-powered in medicina, si sforza di censire, facendole fondere in un unitario (con)testo, le voci di saperi convergenti ma settorialmente distinti: esponenti dell’ars medica e delle scienze informatiche ed ingegneristiche si affiancano a giuristi e studiosi della nuova algoretica, completandosi a vicenda ed arricchendosi della reciproca somma sinergica.
I diritti nelle piattaforme
Cesare Pinelli, Ugo Ruffolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il volume esplora i profili sia pubblicistici che civilistici della dialettica tra diritti e doveri di piattaforme e utenti, anche con riguardo alla normativa UE (DSA, DMA, GDPR) ed al “costituzionalismo digitale”. Nella nuova privata agorà delle piattaforme, con il medium divenuto interattivo, i problemi di tutela della libertà di parola e, ancor prima, di pensiero, coartabile da fenomeni quali disinformazione, fake news ed eccessi di profilazione, esigono una costruttiva disamina dell’ambito delle clausole di content moderation. Quali ragionevoli limiti (contrattuali, autodisciplinari, da coregolazione) alla libertà di parola online? E quando la comunicazione “non cartacea”, radio-televisiva o via web, è equiparabile alla “stampa”? L’esame è esteso anche alle azioni di tutela (individuali, di classe, collettive, rappresentative); ed ai nuovi interrogativi posti da metaverso e A.I. generativa (ChatGPT, Bard).
XXVI lezioni di diritto dell'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 496
Il diritto dell'Intelligenza Artificiale (A.I.) si avvia a diventare disciplina autonoma, ad alta vocazione interdisciplinare tra le scienze giuridiche, particolare considerazione dei profili etici ed elevata apertura al dialogo con altri saperi. Intende contribuirvi questo volume, che raccoglie contributi di accademici (ventiquattro ordinari di molteplici discipline in nove diversi atenei), capitani di imprese, emblematiche (IMA) o di settore (Vetrya), e legali o manager apicali di realtà rappresentative (Google, Sace, Unipol). Saggi redatti sulla suggestione d'una comune esperienza: il ciclo di seminari dell'Alma Mater in tema di “Intelligenza Artificiale e diritto”, promosso da Luca Mezzetti e coordinato da Ugo Ruffolo e Andrea Amidei. Non mera “pubblicazione degli atti”, dunque, ma successiva raccolta di scritti ordinata sia per capitoli (quasi “da manuale”) che in ventisei ideali lezioni. Le quali spaziano dal “cos'è” l'A.I. ai profili etici e costituzionali. E poi a “personalità elettronica” e diritti della persona; human enhancement e privacy; rapporti contrattuali e responsabilità “da algoritmo” (con il case study dell'autonomous vehicle); “illecito” – penale e non – della machina; creazioni algoritmiche; credit scoring e profiling assicurativo; giustizia predittiva e sentenze e provvedimenti robotici; corporate governance algoritmica; leva fiscale; dati e concorrenza; impresa 4.0 e ricadute sul mondo del lavoro. Ed altro ancora.
Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 646
Class action ed azione collettiva inibitoria. Commento sistematico alla legge 12 aprile 2019, n. 31
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: IX-422
Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 750
Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l'etica
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-650
I tempi sono maturi per una fondazione organica del diritto dell'Intelligenza Artificiale quale "manifesto" della lex robotica e, in specie, della robotica self-learning. Il volume intende apportarvi un contributo, analizzando sia gli aspetti etici che quelli afferenti alle scienze giuridiche: dal diritto civile, commerciale e industriale a quello costituzionale, amministrativo, penale, tributario, del lavoro, processuale ed eurounitario. Gli esiti del confronto multidisciplinare fra giuristi testimoniano decisive aperture ad un maggior - e finora stentato - dialogo con le scienze tecniche di settore, e dunque fra le due culture, e poi fra teoria e prassi. Argomento centrale è la dialettica fra le istanze di innovazioni normative e la idoneità delle evoluzioni interpretative a dare mediazione giuridica compiuta a fenomeni "nuovi"; con le conseguenti proposte di articolate interpretazioni evolutive, censite dal volume, per tradurre in tecno-diritto le esigenze tecno etiche. L'opera, pur parlando a (e fra) etici e giuristi, resta agevolmente fruibile anche per i "non addetti". Ai quali altresì intende rivolgersi. Perché approfondisce, ma anche divulga, tematiche quali le responsabilità da Intelligenza Artificiale e da algoritmo; gli smart product e le auto self-driving; gli smart contract; i diritti della persona e le frontiere dello human enhancement come della privacy; le privative e i diritti d'autore sulle invenzioni e sulle opere robotiche; le emergenti problematiche societarie, antitrust, concorrenziali e nei rapporti di lavoro; i provvedimenti algoritmici e la cd. giustizia predittiva; la cyber-security; la "personalità elettronica". Prefazione di Guido Alpa e Augusto Barbera.
La nuova responsabilità medica
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-338
Le responsabilità della struttura e quella del medico ('strutturato' e non); le linee guida; il consenso informato; la privacy; le nuove frontiere: artificial intelligence, staminali, product liability, medicina estetica"; i profili processuali.