Libri di Valentina Puglisi

Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi

Valentina Puglisi, Matteo Cazzaniga

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 696

Spiegare le fasi di costruzione di un edificio non è cosa semplice: l'architettura storicamente è sempre stata più una disciplina fortemente pratica che teorica. Nell'attività di progettazione, il professionista deve saper coniugare creatività, aspetto estetico, comfort, funzionalità e soluzioni tecniche, arrivando fino alla definizione dei particolari costruttivi. Obiettivo di questo libro è fornire uno strumento operativo (sia per il progettista che per lo studente) che spieghi le caratteristiche strutturali e tipologiche degli edifici (dalle fondazioni all'involucro dell'edificio, dalle elevazioni verticali ed orizzontali alle coperture, per finire con gli impianti), dei materiali da costruzione e dei procedimenti costruttivi praticati nell'ampio contesto della tecnologia per l'architettura (PRG e PGT, Regolamento Edilizio, Regolamento d'Igiene, ecc.). Il libro contiene un ampio repertorio delle tecniche esecutive del settore delle costruzioni (ampliato e integrato per la seconda edizione di questo testo), soffermandosi su quelle che ormai fanno parte della prassi consolidata. L'apparato iconografico a corredo del testo (schemi funzionali e dettagli costruttivi in scala) è integrato con una vasta casistica di immagini di cantiere che descrivono le fasi delle lavorazioni delle varie unità tecnologiche analizzate.
45,00 42,75
Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi. Esempi eccellenti di stadi per il calcio

Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi. Esempi eccellenti di stadi per il calcio

Valentina Puglisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 216

"Il nostro Paese raggiunge livelli di eccellenza in quasi tutti gli sport, ma le strutture e gli impianti sportivi sono obsoleti e inadeguati dal punto di vista della sicurezza, della funzionalità e non sono idonei a rispondere alla sempre più diversificata Il libro rappresenta la sintesi delle esperienze più interessanti avvenute nel nostro paese per quanto concerne lo sviluppo e la realizzazione di impianti sportivi che sono derivate dall'incontro tra il mondo del Real Estate e le società sportive afferenti alle diverse discipline. In particolare il testo analizza le modalità tecnico, economiche e finanziare che hanno reso possibile la realizzazione dei progetti e i principali problemi che sono stati affrontati. Il libro si sofferma sul confronto con alcune delle più importanti iniziative condotte a livello europeo nell'ambito della valorizzazione delle strutture per lo sport con particolare riguardo ai ricavi generati dallo stadio (ticketing, abbonamenti, sky box, ristorazione, shopping, entertainment, naming right, ecc.) e agli aspetti normativi (Legge di Stabilità 2014). Il passaggio dal modello dell'"impianto costo" a quello dell'"impianto ricavo" rappresenta uno dei principali obiettivi da raggiungere per il sistema sportivo italiano. Negli ultimi anni sono stati molteplici i fattori che hanno rallentato questa fase di transizione, a partire dalla complessità e dalla lunghezza dell'iter burocratico necessario per la realizzazione dei vari progetti, nonché da una effettiva difficoltà di investire in impianti sportivi da parte dei soggetti sia pubblici che privati.
39,00
Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi

Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi

Valentina Puglisi, Matteo Cazzaniga

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 594

Spiegare le fasi di costruzione di un edificio non è cosa semplice: l'architettura storicamente è sempre stata più una disciplina fortemente pratica che teorica. Nell'attività di progettazione, il professionista deve saper coniugare creatività, aspetto estetico, comfort, funzionalità e soluzioni tecniche, arrivando fino alla definizione dei particolari costruttivi. Obiettivo di questo libro è fornire uno strumento operativo (sia per il progettista che per lo studente) che spieghi le caratteristiche strutturali e tipologiche degli edifici (dalle fondazioni all'involucro dell'edificio, dalle elevazioni verticali ed orizzontali alle coperture, per finire con gli impianti), dei materiali da costruzione e dei procedimenti costruttivi praticati nell'ampio contesto della tecnologia per l'architettura (PRG e PGT, Regolamento Edilizio, Regolamento d'Igiene, ecc.). Il libro contiene un ampio repertorio delle tecniche esecutive del settore delle costruzioni, soffermandosi su quelle che ormai fanno parte della prassi consolidata. L'apparato iconografico a corredo del testo (schemi funzionali e dettagli costruttivi in scala) è integrato con una vasta casistica di immagini di cantiere che descrivono le fasi delle lavorazioni delle varie unità tecnologiche analizzate. Valentina Puglisi Architetto, Ricercatore e Dottore di ricerca in "Tecnologia e progetto per l'ambiente costruito" presso il Dip. ABC del Politecnico di Milano dove collabora dal 2008 alle attività di ricerca, formazione e consulenza. È membro del gruppo REC (Real Estate Center). È docente di Tecnologia dell'Architettura nel corso di Laurea di Architettura al Politecnico di Milano. Svolge attività di docenza a Master, Corsi Executive, di formazione, di dottorato e di specializzazione. È membro del comitato scientifico del convegno internazionale "Energy Forum" ed è membro del consiglio di redazione e reviewer di giornali internazionali. È relatrice e chair a diversi convegni nazionali e internazionali ed è autrice di svariate pubblicazioni scientifiche sulle tematiche inerenti alle tecnologie costruttive innovative, alla gestione immobiliare e alla valorizzazione dell'ambiente costruito. Collabora ad attività di ricerca per enti pubblici e privati. Matteo Cazzaniga Architetto, laureato al Politecnico di Milano, è Imprenditore e libero professionista. È socio della Società di Costruzioni di famiglia (Cazzaniga Costruzioni civili ed industriali S.r.l.), all'interno della quale svolge attività di controllo e gestione commessa e Project Management con ruolo di Direttore tecnico. È Segretario del Secondo Collegio del Consiglio di Disciplina e membro della Commissione Tecnica e Sostenibilità dell'Ordine degli Architetti di Monza e Brianza. È membro referente per Milano nella Commissione Centro Studi ed Innovazione di Ance Nazionale (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Partecipa ai lavori della Commissione Prezzi Opere Edili della Camera di Commercio di Milano. Svolge da anni attività di collaborazione editoriale con riviste tecnico-scientifiche del settore costruzioni e opera come Collaboratore Didattico con la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, Dip. ABC.
35,00
Sistemi, tecnologie e materiali innovativi per gli involucri contemporanei

Sistemi, tecnologie e materiali innovativi per gli involucri contemporanei

Valentina Puglisi

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 240

L'involucro, nell'architettura contemporanea e nel mercato edilizio, non è più visto come semplice divisione dall'esterno, ma ha acquisito molteplici funzioni e scopi grazie all'evoluzione del mondo delle costruzioni, dei materiali e delle tecnologie, fino a diventare un oggetto indipendente dall'edificio. Il testo è suddiviso in due parti: la prima parte fornisce un inquadramento sul mercato dell'involucro edilizio sulle normative che ne regolano il suo funzionamento in termini di prestazioni tecnologiche; la seconda presenta una serie di casi studio che mettono in luce i nuovi materiali, le prestazioni e le più evolute tecnologie che oggi caratterizzano gli involucri contemporanei.
19,00
Le nuove forme dell'abitare

Le nuove forme dell'abitare

Oliviero Tronconi, Anna Gornati, Valentina Puglisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 278

Con i piedi ben saldi sulle possibilità e potenzialità offerte dalla rivoluzione tecnologica e con la mente proiettata alla modernità, attraverso un uso sapiente di materiali tradizionali ed innovativi, i grandi maestri dell'architettura nel passaggio tra '800 e '900 ridisegnano lo spazio domestico della contemporaneità. Il libro ha le proprie radici nei presupposti sinteticamente delineati. Un libro che affronta con un approccio interdisciplinare il tema dell'evoluzione dello spazio dell'abitare in tutte le sue articolate chiavi di lettura. Nuove richieste, non ancora sufficientemente esplorate, emergono dalla società mentre cambiano i protagonisti dell'offerta di abitazioni e muta, divenendo più complesso, il processo ideativo e realizzativo di questo tipo di prodotto.
45,00
Il rating dell'involucro edilizio. La misurazione delle prestazioni tecnologiche

Il rating dell'involucro edilizio. La misurazione delle prestazioni tecnologiche

Valentina Puglisi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 190

Il rating dell'involucro edilizio, che si affianca e costituisce un completamento del sistema BRaVe (Building Rating Value) proposto dal Politecnico di Milano e frutto del gruppo di lavoro del laboratorio Gesti.Tec del Dipartimento BEST, rappresenta un sistema analitico attraverso il quale si vanno ad approfondire gli elementi che concorrono a identificare oggettivamente il livello di "qualità" di un involucro. Lo scopo è quello di supportare la progettazione dei sistemi di chiusura verticale andando a verificare se effettivamente un intervento di valorizzazione possa essere o meno funzionale dal punto di vista tecnologico. Partendo dallo studio dei sistemi di rating nazionali e internazionali esistenti, si è elaborato il sistema di rating per l'involucro edilizio in cui sono state individuate cinque famiglie (involucro, prestazioni tecnologiche, intelligenza, sicurezza e manutenzione), ognuna delle quali è stata suddivisa ulteriormente in gruppi (fattori) e sottogruppi (parametri). A ogni famiglia, fattore e parametro sono assegnati specifici punteggi, ciascuno pesato a seconda del suo livello di importanza. Il testo è suddiviso in tre parti: la prima parte fornisce un inquadramento sulle principali funzioni-prestazioni del sistema di chiusura verticale dell'edificio terziario; la seconda analizza il processo della valorizzazione immobiliare; la terza, infine, presenta il sistema di rating dell'involucro, esemplificato da alcuni casi studio.
35,00