Spiegare le fasi di costruzione di un edificio non è cosa semplice: l'architettura storicamente è sempre stata più una disciplina fortemente pratica che teorica. Nell'attività di progettazione, il professionista deve saper coniugare creatività, aspetto estetico, comfort, funzionalità e soluzioni tecniche, arrivando fino alla definizione dei particolari costruttivi. Obiettivo di questo libro è fornire uno strumento operativo (sia per il progettista che per lo studente) che spieghi le caratteristiche strutturali e tipologiche degli edifici (dalle fondazioni all'involucro dell'edificio, dalle elevazioni verticali ed orizzontali alle coperture, per finire con gli impianti), dei materiali da costruzione e dei procedimenti costruttivi praticati nell'ampio contesto della tecnologia per l'architettura (PRG e PGT, Regolamento Edilizio, Regolamento d'Igiene, ecc.). Il libro contiene un ampio repertorio delle tecniche esecutive del settore delle costruzioni (ampliato e integrato per la seconda edizione di questo testo), soffermandosi su quelle che ormai fanno parte della prassi consolidata. L'apparato iconografico a corredo del testo (schemi funzionali e dettagli costruttivi in scala) è integrato con una vasta casistica di immagini di cantiere che descrivono le fasi delle lavorazioni delle varie unità tecnologiche analizzate.
Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi
sconto
5%
| Titolo | Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi |
| Autori | Valentina Puglisi, Matteo Cazzaniga |
| Editore | Maggioli Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 696 |
| Pubblicazione | 08/2022 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788891655950 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

