fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Giannantonio

Aggiornamenti sulla «Commedia». Volume Vol. 3

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2023

pagine: 132

18,00 17,10

Aggiornamenti sulla «Commedia». Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 112

«Dopo un primo volume nel quale sono stati trattati argomenti relativi a una scelta di canti della Commedia, il secondo affronta ora temi di storico interesse esegetico, dalla leggenda dei primi sette canti dell'Inferno, intorno ai quali si discute su una presunta loro stesura in anni anteriori all'esilio, e dunque di una loro possibile origine fiorentina, alla questione della lingua che, con eccellente competenza di fonti e interconnessioni testuali, Massimiliano Corrado analizza con fine ricostruzione storico-esegetica.» (dalla nota introduttiva)
18,00 17,10

Aggiornamenti sulla «Commedia»

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2021

pagine: 107

«L'istituzione e la fondazione, presso l'Università "G.D'Annunzio" di Chieti e Pescara, da parte del Prof. Antonio Sorella e la Prof.ssa Valeria Giannantonio, di cicli di Lectura Dantis teatina, vanno inquadrati nell'ambito dell'insegnamento di "Critica dantesca", tenuto da quattro anni dalla Prof.ssa Giannantonio. Acclarato il profondo interesse degli studenti per la materia, evidenziato da frequenti interventi, richieste di chiarificazione dei versi e degli argomenti, interazioni tra il docente e gli studenti nell'attualizzazione del messaggio profetico dantesco, si è pensato di allineare anche la nostra sede universitaria, inserita nella realtà culturale abruzzese, ad altre di territorio nazionale, segnate da una prestigiosa e lunga tradizione esegetica dantesca (Lectura Scaligera, Casa di Dante di Roma, Letture Classensi a Ravenna, Lectura Dan-tis Brixiensis di Brescia, Lectura Dantis di Orsanmichele), onde avviare scambi, relazioni, intersezioni tra i singoli centri, che possano apportare nuove conoscenze e approfondimenti del capolavoro dantesco. Si è subito riscontrato un importante successo di questa iniziativa, che dopo il primo ciclo, di cui fanno fede le "Letture" inserite in questo primo volume, è stata divulgata altrove, accrescendo l'impegno degli esegeti, veicolando nuovi orientamenti e orizzonti di pensiero, e mobilitando platee universitarie all'ascolto di accreditati studiosi della dantistica nazionale. Allo studio e all'approfondimento del capolavoro dantesco si sono affiancati, nel tempo, anche interventi su opere che nessuno più definisce minori di Dante, alla ricerca di conferme e parallelismi tra le fonti e le teorie teologiche ed escatologiche del grande autore medievale, tra gli interventi sulla storia interna di sviluppo delle opere dantesche e le loro sterminate fonti, rapportate al capolavoro. La densità del tessuto poetico e allegorico della Commedia, allusivamente semantizzato in chiave allegorica e simbolica, il quadro dei rapporti tra struttura escatologica e dinamiche espressive e locutorie, rappresentano il perno narrativo ed espositivo della Commedia, in cui il viaggio immaginario nell'oltretomba del pellegrino si intreccia allo sconforto e al dolore di exul im-meritus , e all'accusa per l'attuale stato corrotto della Chiesa e dell'Impero, deviati rispetto ai costumi e ai principi tradizionali...» (Dalla Premessa di Valeria Giannantonio)
18,00 17,10

Le autobiografie della Grande guerra. La scrittura del ricordo e della lontananza

Valeria Giannantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 368

Se la storia è molto spesso insegnamento, stimolo alla riflessione, esempio per la costruzione di un futuro migliore, la prima guerra mondiale, scoppiata a conclusione del Risorgimento italiano, si configurò come lo sbocco di sedimentazioni ideologiche radicatesi negli anni anteriori. Alle sentite e contingenti ragioni patriottiche, comprese tra le istanze liberali del governo giolittiano, le spinte nichiliste, rivoluzionarie, bellicistiche, eroiche degli irredentisti, e l'indole pacifista di certi intellettuali, si unì il disincanto delle masse e di quanti furono chiamati alle armi soprattutto per rimpinguare le linee di frontiera e popolare le orribili trincee. Il libro, attraverso la rilettura della memorialistica di guerra, scritta "a caldo" o dopo il conflitto, per non dimenticare ed esorcizzare il futuro, si concentra sulle testimonianze di autori come Gadda, Fenoglio, Pastorino, Palazzeschi, D'Annunzio, Prezzolini, o meno noti, come Scarpa, Monelli, Frescura, Stanghellini, Scortecci. Più che sulle ragioni contingenti (la questione, cioè, delle terre irredente), si è preferita operare una ricostruzione dall'interno dei sentimenti, degli stati d'animo, delle reazioni psicologiche degli scrittori, estendendo l'esegesi anche ad alcuni testi ispirati al secondo conflitto mondiale, nel quadro di una considerazione vichiana della storia, fatta di "corsi" e "ricorsi". Entro il comune registro di coordinate interiori, desolanti e rovinose, si è inteso così delineare il profilo identitario dell'uomo del cosiddetto "secolo breve", che ha ancora oggi raggiunto una stabilità definitiva in termini di pace e di libertà.
26,00 24,70

Enrico Panzacchi. Il critico e il letterato

Valeria Giannantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 168

La poliedrica personalità di Enrico Panzacchi, vissuto dal 1840 al 1904, e autore di alcune tra le più suggestive poesie del tempo e di opere in prosa, merita una nuova attenzione anche nel campo della critica letteraria. Dante, Manzoni, Leopardi, Galilei, Marino, il Tommaseo, il Giusti, il Capuana e il Fogazzaro costituirono il centro dei suoi interessi critici. Formatosi come poeta alla scuola del Carducci (i suoi Lyrica uscirono contemporaneamente alle Odi barbare del Carducci), il Panzacchi ebbe ben saldo il senso della tradizione poetica, entro un idealismo, che gradualmente si andava accostando alla considerazione della cultura contemporanea, impersonata soprattutto dal Capuana. Ma l'attenzione del critico andò anche al Fogazzaro, il cui Daniele Cortis era stato all'origine della svolta nella vita di Giulio Salvadori, causandone la conversione al cattolicesimo. Anzi, attraverso il carteggio con il Fogazzaro, consultato nella Biblioteca civica di Vicenza, e quello con il Carducci, rinvenuto presso la casa Carducci di Bologna, il profilo del Panzacchi scaturisce da una attenzione tutta particolare ai maestri della sua epoca, che ne condizionarono il pensiero critico e l'attività poetica. Parimenti, l'idealismo romantico-risorgimentale fu degno di attenzione da parte del Panzacchi, che nelle opere del Manzoni e del Leopardi lodò prima di tutto l'artista. Attento anche agli umori del giornalismo contemporaneo, Panzacchi si impose sullo scenario culturale coevo con la convinzione di un ritorno ai valori veri dell'arte, laddove il classicismo non andava confuso con un culto sterile della forma e dell'erudizione, ma come palestra di formazione morale e civile, e dunque entro un'apertura al futuro.
16,00 15,20

Giulio Salvadori nel mondo delle idee

Giulio Salvadori nel mondo delle idee

Valeria Giannantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2015

pagine: 161

Il volume si propone di illustrare la vicenda umana e psicologica di Giulio Salvadori, una singolare figura di poeta e di intellettuale che, dagli anni della partecipazione alla "Cronaca bizantina" fino all'insegnamento presso l'Università Cattolica di Milano, ebbe modo di intrecciare il proprio profilo culturale con quello di molti intellettuali coevi, nel clima incandescente della letteratura della seconda metà dell'Ottocento, in cui l'ideale si contrappone al reale. Sostenuto da una profonda sensibilità religiosa. Giulio Salvadori si mosse nell'arringo letterario del tempo con una singolare versatilità, attento tanto all'aspetto letterario della propria formazione, quanto a quello religioso della sua sensibilità. La sua produzione poetica, che risente di influssi carducciani e pascoliani, fu coeva a quella dannunziana, entro un comune protagonismo culturale nell'ambito della "Cronaca bizantina", che gli valse - per l'appunto - l'attributo di "bizantino". La sua conversione religiosa rappresenta un approfondimento della propria formazione umana, oltre che un rinnovamento della coscienza, il che fa di Salvadori uno dei più singolari interpreti della cultura religiosa e, in senso lato, italiana di fine Ottocento.
17,00

Il tempo che non dura

Il tempo che non dura

Valeria Giannantonio

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2013

pagine: 104

10,00

Il canto delle muse. Lo sviluppo della tradizione culturale italiana nell'Ottocento
16,00

Il canto del silenzio

Il canto del silenzio

Valeria Giannantonio

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2012

12,00

Tra metafore e miti. Poesia e teatro in d'Annunzio

Valeria Giannantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 229

La ricerca di nuove vie interpretative per l'opera sia teatrale che poetica dannunziana è alla base del rilevamento, accanto a un sentimento decadente del vivere, che attraversa l'arco temporale del decennio dal 1894 al 1904, di una poesia della senescenza, affidata a un vitalismo del tutto antitetico. L'indagine su alcuni momenti del teatro dannunziano procede lungo l'espressione del contrasto con un nuovo spirito di attivismo, che confluì nell'interventismo, come misura della fissazione del proprio personaggio nella sfida della morte e nell'imperitura fama di se stesso.
25,99 24,69

L'ombra di Narciso. La cultura del doppio a Napoli in età barocca

Valeria Giannantonio

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2006

pagine: 369

È noto che la cultura barocca sconvolse i termini tradizionali del fare letterario, chiamando in causa o, se si preferisce, sulla scena, le arti figurative, la musica e ovviamente il teatro. L'oggetto simbolo di questa civiltà era sicuramente lo specchio. Seguendo quest'itinerario, l'autrice esplora la cultura del doppio a Napoli tra l'età barocca e l'Arcadia.
18,00 17,10

L'universo dei sensi. Letteratura e artificio in D'Annunzio
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.