Libri di Vannino Chiti
La democrazia sopravviverà a questo secolo?
Vannino Chiti
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Mompracem
anno edizione: 2025
pagine: 92
La democrazia, nel XXI secolo, è sfidata dai suoi nemici ancor più che in quello immediatamente precedente. A questo proposito ogni tanto si affaccia nel dibattito un’interpretazione che ricollega le sue difficoltà al cambiamento della situazione rispetto a quella che la vide fiorire, secoli fa, ad Atene, nell’antica Grecia. Il mondo di oggi è per molti aspetti globale, non però nei diritti umani, nelle libertà e nella democrazia. Hanno certamente strette connessioni internazionali finanza, economia, commerci, comunicazione, detenuti per lo più da gruppi privati celebri per le ricchezze, poco trasparenti nella configurazione delle proprietà e nei metodi di intervento. Questi imperi, in particolare quelli che possiedono anche le nuove tecnologie informatiche, sovrastano gli stessi Stati. È allora necessario prendere atto subito di alcune questioni fondamentali, legate al nostro presente. L’unica lezione che non dovremmo dimenticare dell’esperienza storica di Atene è che la guerra che per 27 anni la contrappose a Sparta portò alla rovina di entrambe e alla sudditanza dell’intera Grecia. Oggi, se riproposto, l’esito di uno scontro globale sarebbe la catastrofe dell’umanità.
Un'idea dell'Italia. Dialogo fra un politico e un filosofo
Vannino Chiti, Michele Ciliberto
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 168
Vannino Chiti e Michele Ciliberto: due personalità che, pur muovendo da esperienze civili e politiche comuni, svolgono la loro attività in campi diversi, si sono confrontati in sei dialoghi molto articolati sui temi più significativi dell'attuale dibattito politico e culturale: Della memoria; Della religione civile; Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI; Della cultura; Dell'Occidente, della democrazia, dei diritti; Delle forze politiche.
Laici & cattolici. Oltre le frontiere tra ragione e fede
Vannino Chiti
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 192
Squilibri mondiali, riforme, solidarietà, migrazioni, famiglia, scuola, sessualità: questi temi, che caratterizzano l'attuale dibattito politico culturale, scandiscono il libro di Vannino Chiti e sono al centro del faccia a faccia con il cardinale Silvano Piovanelli. E rappresentano il filo conduttore di una riflessione attraverso cui l'autore, intrecciando passato e presente, ricostruisce quarantasette anni di difficile ma fecondo dialogo. Un dialogo tanto più importante oggi che laici e cattolici sono chiamati a collaborare, per affrontare le sfide del nuovo millennio.
La politica come servizio alla speranza
Antonio Maria Baggio, Massimo Cacciari, Vannino Chiti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 88
La sinistra possibile. Il partito democratico alle prese col futuro
Vannino Chiti
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 184
"Esprimo un disagio - scrive Vannino Chiti - che credo non sia soltanto mio: nella politica italiana, da troppo tempo, c'è un di più di conflittualità, a volte di vera e propria contrapposizione, tra gli schieramenti, e al tempo stesso di scontri prevalentemente personalistici all'interno di essi". Si tende a ricondurre questo stato di cose alla caduta delle appartenenze, alla modernità della politica. È una spiegazione che non convince, specie se si guarda ad altre democrazie dell'Occidente (basti pensare agli Stati Uniti), nelle quali il confronto, anche duro, si lega in modo esplicito a proposte programmatiche e a sistemi di valori alternativi. Una simile, schietta, aperta battaglia delle idee non sembra oggi prevalere, nella politica italiana, che elude, più che affrontare, le questioni essenziali. È la debolezza delle proposte, la non chiarezza e coerenza dei comportamenti, a produrre quell'eccesso di conflittualità che allontana le persone dalla politica, rendendo sempre più esile la partecipazione alla vita delle istituzioni democratiche. È da qui che è necessario ripartire per una nuova, forte proposta del riformismo italiano.
Buon governo. Un mito? Le Regioni rosse tra leggenda e realtà
Vannino Chiti, Raffaella Della Bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2015
pagine: 123
Vannino Chiti e Raffaella Della Bianca si incontrano e si scontrano sulla valutazione del fiore all'occhiello della sinistra: le amministrazioni dell'Emilia, della Toscana, della neonata Liguria. Per l'uno sono state un modello da estendere a tutto il territorio nazionale, per l'altra un'ulteriore fonte di burocratizzazione da revisionare, se si vuole migliorare le istituzioni. Nell'introduzione Festa sostiene che se "si potesse disegnare con la bacchetta magica, un'Europa federale delle Regioni, invece che degli Stati, sarebbe molto migliore e vivibile". Per Sapelli, invece, il problema delle Regioni rosse nasce anche dalla "crisi antropologica di una cultura politica: quella comunista".
Due generazioni, una rivoluzione. Proposte per affrontare le sfide comuni
Vannino Chiti, Valerio Martinelli, Chiara Pazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 198
Cosa possono avere in comune un over 75 e un under 35? Senz’altro il desiderio di cambiare il mondo e la speranza di poterlo fare. È questo che emerge dal dialogo tra Vannino Chiti e Valerio Martinelli, entrambi toscani, impegnati in politica e nel sociale, con saldi valori condivisi, ma separati da quasi mezzo secolo di vita. A discapito degli stereotipi, scopriremo un giovane moderato ispirato e un anziano rivoluzionario, che si confrontano su temi cruciali per il nostro presente e il futuro, come la parità di genere, la scuola, la formazione, il lavoro, il welfare, la previdenza, l’Europa, la pace, la transizione ecologica e digitale, la politica, la partecipazione, i partiti, la spiritualità. Sono queste le sfide più importanti del nostro tempo, che si potranno affrontare solo con un patto intergenerazionale solido, costruendo ponti e non muri, cercando di dare vita a una società e a un mondo più giusti, fraterni, migliori per ogni persona, quale che sia la sua etnia, la cultura, la fede. Prefazione del card. Matteo Maria Zuppi. Postafazione di Romano Prodi.
Vicini e lontani. L'incontro tra laici e cattolici nella parabola del riformismo italiano
Vannino Chiti
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2016
pagine: 186
Al centro del libro sono i rapporti di contrapposizione, di scontro, ma anche di interlocuzione e di incontro, che gli esponenti del pensiero politico "laico" hanno maturato in Italia nei confronti del mondo cattolico, nel corso di una lunga storia, originata dalle particolari condizioni con cui si realizzò l'unificazione nazionale. Fu proprio il tema della rappresentanza politica dei cattolici a costituire, fin dall'inizio, un problema specifico della politica italiana. Il volume si apre con un excursus storico sulla fase risorgimentale e la successiva età liberale: sono rievocate la lungimiranza di Cavour, che impostò le relazioni tra lo Stato e la Chiesa in modo coerente con gli approdi allora più avanzati del liberalismo europeo; l'idea di una religione laica propugnata da Mazzini, in difesa di un ideale di emancipazione democratica delle classi lavoratrici, e fatta oggetto di aspre polemiche dal versante anarchico e socialista; la forte impronta laicista del nostro positivismo scientista, che condizionò la cultura del nascente Partito socialista; fino ad arrivare ad Antonio Gramsci, il pensatore che più di ogni altro affrontò un'analisi della presenza e del significato della religione cattolica nel contesto della politica italiana del tempo.
La democrazia del futuro. Le nuove sfide globali, il «caso Italia» e il ruolo del centrosinistra
Vannino Chiti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2018
pagine: 200
Di fronte a cambiamenti epocali, il modello democratico tradizionale non regge più. I terrorismi, le spinte secessioniste, la precarietà del lavoro mettono in crisi le basi della convivenza, accrescendo a dismisura il potere del mercato. Un nuovo umanesimo fondato sulla dignità di ogni persona, sull'ecologia, sulla non violenza, è necessario anche per ricostruire il sistema istituzionale. Il centrosinistra è chiamato a rinnovarsi radicalmente, per diventare la casa dei riformisti progressisti e governare avendo come obiettivi lotta alle povertà, alle disuguaglianze, impegno per una democrazia europea. Un atto d'accusa contro le storture del potere, una proposta per rilanciare la politica democratica.
Right or duty to work. Lavoro, welfare e politiche per l'occupazione fra «House of Cards» e le sfide del futuro
Valerio Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 140
"Il volume di Valerio Martinelli è una bella passeggiata fra le pagine della nostra Costituzione con lo sguardo rivolto alla ricerca del lavoro - come diritto e come valore - una passeggiata condotta con fierezza da un giovane studioso che ha il dovere di guardare al futuro, tenendo però fermi i valori di una tradizione che rende robuste le spalle ed è in grado di sostenere e di confortare l'autore quando nel campo aperto di una modernità complessa e caotica, difficile da decodificare, rimane inizialmente disorientato. Il volume è dunque alla ricerca dei valori fondativi del lavoro e si interroga sulle politiche pubbliche - nel contesto italiano ed europeo - dirette a favorire e promuovere l'occupazione con l'adozione di un punto di osservazione interessante e suggestivo, quello di una serie tv come House of Cards che, come è intuitivo, è in grado di porre questioni complesse che vanno ben al di là della finzione cinematografica. Martinelli, durante il suo percorso, dialoga con Frank Underwood, protagonista di questa nota fiction, cercando di decrittare il linguaggio con il quale questi esprime le sue scelte e, proprio in questa luce, l'autore finisce per mettere a nudo il legame non sempre nitido che, anche nella storia recente, si sviluppa fra il potere - un potere a tratti opaco e sfuggente - e le politiche sociali, un legame che può conoscere patologie degenerative di varia natura: dal fenomeno clientelare fino al parassitismo di compositi gruppi di pressione, dall'emersione di perverse logiche assistenziali fino alla demagogia che si trasforma in populismo e, lungo questa via, attraversa le forme cangianti, pericolose e a tratti eversive dell'irresponsabilità politica. Il merito del volume è quello di utilizzare il dialogo con il protagonista di una fiction per riportare il lettore alla realtà ed avvertirlo che non esistono strategie occupazionali che possano sfuggire alla razionalità o che si fondino sulla degradazione dei diritti in favori o in graziose concessioni del potere, per guidare il lettore lungo quella strada che muove dal presupposto che i diritti di rango costituzionale vivono necessariamente nella dimensione del bilanciamento e sono alla ricerca di un equilibrio delicato, necessariamente precario." (Pasqualino Albi Ordinario di Diritto del Lavoro presso l'Università di Pisa)
Le religioni le sfide del futuro. Per un'etica condivisa fondata sul dialogo
Vannino Chiti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2019
pagine: 192
La religiosità nel mondo nel suo complesso è in aumento. Non in Occidente, dove la fede si personalizza e spesso è vissuta anche come non appartenenza a una Chiesa, ma a una identità, a una tradizione da proteggere contro le «invasioni». La ricerca di ciò che unisce, del dialogo fra credenti di varie religioni e non credenti, del confronto sui valori comuni può portare alla condivisione di un'etica universale per costruire insieme una via di salvezza spirituale e materiale del pianeta. Questo libro dà voce a chi crede che questa via sia percorribile, senza chiudersi dentro dogmi o pregiudizi secolari, sia esso cristiano, musulmano, ebreo, di altre fedi o di culture non religiose. La reciproca conoscenza può solo aiutare tutti - credenti e non credenti, laici e uomini di religione - a stabilire una convivenza democratica arricchita dall'apporto di comprensione, volontà di pace, apertura al futuro. Queste pagine, esplorazione corale del sacro nel mondo, vogliono essere un passo in questa direzione. Con contributi di Sumaya Abdel Qader, Vittorio Robiati Bendaud, Simone Siliani e Armando Zappolini.
Hop frog. Futuro anteriore
Niclo Vitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2021
pagine: 232
Introdotto da un contributo di Vannino Chiti il libro racconta la vicenda di Hop Frog, l’innovativo locale viareggino, in auge tra la metà degli anni ‘60 e i primi anni ‘80, dove alla sempre gettonata discoteca di Piero Torri, grazie al sodalizio con l’Arci Toscana, assieme all’unificazione con l’Uisp e alla creazione del circuito di programmazione e produzione regionale, in un secondo momento fu avviata una nuova fase dell’Hop Frog con concerti, cabaret, pièce teatrali e dibattiti, in un’atmosfera da autentico laboratorio di creatività. A latere della ‘biografia’ del locale si racconta anche il grande cambiamento culturale di quegli anni, invitando le odierne istituzioni a a restituire vita a Circoli e Case del Popolo per gettare le basi di una nuova socialità. E infatti, a conclusione del libro, le testimonianze di Alessandro Benvenuti, Aldo Tarabella, Pier Francesco Poggi, Nola Rae, Marco Columbro, Sergio Bini, Massimo De Rossi, Massimo Boldi, Lucia Poli, Daniele Trambusti, sembrano proprio riaprire simbolicamente il Sipario per porre la prima pietra di un nuovo inizio.