Libri di Vincenzo Lagioia
Infamous stains. Unbridled masculine sexualities in early modernity
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 174
In segreto. Crimini sessuali e clero tra età moderna e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 230
Quali sono i fattori che nel corso dei secoli hanno favorito la diffusione della pedofilia nel clero? Perché la Chiesa non ha voluto o potuto fronteggiare lo scandalo degli abusi sessuali? Come sono cambiati il giudizio e la percezione di questi reati? Domande complesse a cui si dà risposta con una storia della violenza subita o commessa, talvolta in forma esplicita, più spesso in modo insidioso, attraverso rapporti di intimità fatti di confidenze, prossimità, condivisioni. Le strategie messe in atto per tenere in segreto i crimini o per punire i criminali, per tutelare la Chiesa o le vittime degli abusi, per denunciare i fatti anche a costo di ingigantirli, o minimizzarli anche a costo di insabbiarli, sono indagate tenendo insieme norma e prassi, enunciati e pratiche, precetti e comportamenti, reati e peccati. Episodi e casi concreti del passato e del presente, ricostruiti con rigore interpretativo e con un'attenta analisi dei documenti, aiutano così a far luce sull'evoluzione storica dei crimini sessuali del clero.
La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 352
Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell'elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all'ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.
Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 364
Richiamandosi all'imperatrice Teodora, resa immortale nello splendore dei mosaici del VI secolo nella basilica di San Vitale in Ravenna, numerosi studiosi di diverse università italiane ed europee si confrontano e aggiornano su questioni antiche e nuove, quotidianamente riproposte dall'attualità, circa lo spazio del femminile e i suoi confini. Una nuova formulazione del tema della sovranità femminile, ridefinito in chiave interdisciplinare e nel tempo lungo, dall'antichità classica al medioevo, dall'ascesa sociale in età moderna alle esperienze antifasciste del Novecento.
Poteri e linguaggi del sacro. Testi, oggetti e riti nell'Europa moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il potere attraverso i linguaggi, anima i soggetti che lo esercitano, entrando in contesti in cui il femminile, il sacro, il mitologico, sono i protagonisti. Ponendosi come superiore rispetto ai temi di natura e cultura, si legittima attraverso i discorsi e le azioni, più o meno violenti, più o meno coerenti con la verità dei principi ai quali si ispira. I saggi qui raccolti si inseriscono in questo solco di studi, ormai solidi e numerosi, e ci permettono, attraverso documenti e riflessioni storiografiche, di arricchirne i contorni e riprodurne gli esempi.
Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 335
Questa raccolta di saggi fotografa il fermento degli studi storici incentrati sull'omosessualità, la bisessualità e le identità di genere non allineate in Italia. La molteplicità dei tagli interpretativi spazia dall'analisi filologica allo studio della storia sociale, dalla politica internazionale alla storia del cinema e della letteratura, dalla storia della medicina a quella della filosofia, dalla storia dei movimenti a quella della repressione. Lungi dal rivendicare diritti corporativi, la storia dell'omosessualità, della bisessualità, dell'intersessualità e delle trasgressioni di genere conferma la sua rilevanza come indispensabile strumento critico di interpretazione della storia e dei complessi rapporti di forza che la strutturano.
«La verità delle cose». Margherita Luisa D'Orléans: donna e sovrana d'Ancien Régime
Vincenzo Lagioia
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2016
pagine: 304
Moglie del granduca Cosimo III de'Medici, Margherita Luisa d'Orleans fu un personaggio assai controverso. In questo studio approfondito Lagioia ripercorre la vicenda del suo infelice matrimonio; del suo amore vero per il cugino Carlo di Lorena; della sua partenza da Firenze dopo che, grazie ad una «volonté determineé», riuscì a separarsi dall'odiato coniuge e a fare ritorno in Francia. La ricca messe di testimonianze e di fonti ricostruisce rigorosamente il dissidio tra Margherita e il marito, che è soprattutto il contrasto tra l'ambiente fiorentino della società di corte e il mondo francese delle femmes d'esprit al quale Margherita sentiva di appartenere.
Un missionario alla scoperta delle Antille. Jean-Baptiste Du Tertre, esploratore d'Ancien Régime
Vincenzo Lagioia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il racconto di un tempo e di un mondo, le Antille durante l'Ancien Regime, è riportato e analizzato in questo volume, che offre al lettore italiano un affresco unico e illuminante del nuovo mondo e permette di scoprire un autore come Jean-Baptiste Du Tertre. Nell'"Histoire generale des Antilles habitées par les François", enciclopedica nel disegno e nella struttura, Du Tertre realizza con grande chiarezza lo scopo patriottico che lo aveva ispirato e il progetto politico che ne aveva convalidato l'utilità, non meno che il metodo che aveva ispirato tutta la sua indagine. Così, tra l'amore per la Francia e l'amore per la verità, Du Tertre ribadisce la sua volontà di servire la patria, consegnando ai governatori francesi delle colonie d'oltremare un patrimonio di conoscenze, fondate sulla sua esperienza diretta e sui suoi studi, e di consigli utili per reggerle e conservarle, e dichiara con forza "la veridicità e la sincerità" dell'opera stessa in una sorta di discorso sul metodo storiografico, in cui con efficacia indica i canoni di una rigorosa conoscenza storica e ne prescrive gli strumenti: le testimonianze dirette e i documenti degni di fede. Nelle pagine di questo volume emerge la singolarità dell'opera di Du Tertre, la cui riflessione sulla convivenza tra popoli e culture ha precorso sia il pensiero di Rousseau sia, nelle pagine dedicate alle religioni, il tema del "bisogno del sacro", teorizzato poi da Lévy-Strauss.
La vera storia di Dorian Gray
Vincenzo Lagioia
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2012
pagine: 252
Chi era Dorian Gray? Il protagonista del famoso romanzo di Oscar Wilde "Il ritratto di Dorian Gray" alla ricerca dell'immortalità e della bellezza eterna è realmente esistito? Nella Londra letteraria di fine '800, quando lo scrittore irlandese incantava il suo pubblico con le pièces teatrali e i successi di "Lady Windermere's Fan" e "The Importance of Being Earnest", tutti parlavano della sua profonda amicizia con un giovane poeta che ispirò il grande scrittore irlandese a renderlo "immortale" nel suo romanzo con il nome di Dorian Gray. Di tutta questa storia fino ad oggi nessuno sapeva nulla, o quasi. Questo libro ve la racconterà. Introduzione di Cesarina Casanova. Prefazione di Timothy Radcliffe.