Libri di Vincenzo Matera
Social media and politics of identity
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 154
Social media e politiche dell’identità
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 157
Il testo prende in considerazione l’aspetto politico dell’identità, vale a dire il ruolo delle piattaforme digitali nella creazione di sistemi simbolici, saperi condivisi, sentimenti di appartenenza, dinamiche di inclusione/esclusione, movimenti innovativi e di trasformazione sociale. A partire dall’analisi di alcuni casi etnografici si interroga sull’aspetto sempre più interreale di questi processi: i social media infatti hanno creato uno spazio sociale ibrido che mette in costante interazione il digitale e il mondo fisico, con un impatto diretto sui processi di costruzione della realtà e delle identità individuali e collettive. Per indagare queste dinamiche lo sguardo dell’antropologia come sapere critico sulle pratiche e sulle rappresentazioni in atto si rivela strumento fondamentale in quanto in grado di mettere a fuoco e interpretare i modi in cui nelle piattaforme social emergono e si consolidano nuove forme di negoziazione e riproduzione delle identità dei partecipanti ma anche nuove forme di resistenza e di cambiamento sociale.
Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale
Vincenzo Matera
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 222
Che cos'è l'antropologia? Come è cambiata dalle sue origini? Quali sono le questioni aperte e le principali linee di ricerca oggi? Raccontare l'antropologia per tematiche e a partire dalle urgenze dell'attualità, senza trascurare le incursioni retrospettive dentro il «passato che si può usare»: questa la scommessa che percorre ogni capitolo del libro.
Intrecci. Psicologia. Pedagogia. Per le Scuole superiori
Emanuele Arielli, Mariangela Giusti, Vincenzo Matera, Angela Biscaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2022
Intrecci. Psicologia e Metodologia della ricerca. Per le Scuole superiori
Emanuele Arielli, Mariangela Giusti, Vincenzo Matera, Angela Biscaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti Scuola
anno edizione: 2022
Una città da favola. San Severo (Fg)
Libro
editore: Gemma Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
“Una città da favola” è il titolo di questaantologia che contiene le storie di principesse, cavalieri, maghi, streghe, fontane magiche, verdurine parlanti, gnomi e fate. E ancora, luoghi incantevoli ed incantati, viaggi fantastici e ragazzi che scoprono nuove avventure; disegnano un mondo migliore, con la loro ingenuità e la loro gioia. Questo e altro ancora in una raccolta di favole dedicata dagli alunni della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola Secondaria di primo grado al loro paese reale, rappresentato nella sua straordinaria semplicità. Non mancano poesie, filastrocche e illustrazioni dedicate a San Severo ad impreziosire ulteriormente la raccolta. I veri protagonisti di questo “scrigno di storie” sono i nostri piccoli autori che si sono confrontati con una nuova fantastica ed emozionante esperienza di scrittura creativa. Lettura consigliata ad ogni età.
Storia dell'etnografia. Autori, teorie, pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 456
Il volume presenta una panoramica storica intrecciata a una discussione tematica delle tendenze che, in periodi e in contesti diversi, hanno dato forma all’etnografia, includendo anche linee marginali della ricerca – come l’etnografia di genere e il paradigma visuale – che hanno avuto meno risonanza ma che pure contengono un notevole potenziale. Il libro sostiene che l’etnografia consiste in una sofisticata riflessione teorica – e politica – radicata nell’antropologia sociale e culturale. «Chiunque non sia un completo idiota può fare il lavoro sul campo» scriveva il grande etnografo E. E. Evans-Pritchard, a sottolineare che solo una solida base di pensiero rende l’etnografia una linfa vitale per la comprensione.
Il patrimonio culturale. Un approccio critico. Ediz. MyLab
Rodney Harrison
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 304
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro. Postfazione di Gabriella D’Agostino.
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia. Ediz. MyLab
Ugo Fabietti, Roberto Malighetti, Vincenzo Matera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 272
Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, il testo ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra. In questa edizione è stata abbinata una piattaforma contenente materiali utili allo studio.
Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale
Angela Biscaldi, Vincenzo Matera
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 139
La posizione dominante che i media digitali hanno acquisito nella nostra vita sociale e, in un futuro ormai vicinissimo, anche cognitiva si spiega se pensiamo alla loro capacità di permettere una personalizzazione dell'esperienza comunicativa, basata su azioni rapide, efficaci e gratificanti. Tuttavia, come una sorta di contrappunto, emerge una domanda: perché le persone, nonostante tutto, pensano che l'uso delle nuove tecnologie comporti un impoverimento della loro umanità? Questo libro presenta un'articolata riflessione su queste e altre questioni cruciali per capire più a fondo i nuovi media, il loro potere di catturarci e la nostra incapacità di accantonarli anche solo per poco.
Come il mondo ha cambiato i social media
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 340
"Come il mondo ha cambiato i social media" è il volume complessivo di comparazione dei risultati di un'ampia indagine etnografica, coordinata da Daniel Miller, dall'eloquente titolo "Why we post". Nove ricercatori, incluso Miller, hanno trascorso 15 mesi sul campo, in diversi paesi del mondo (Italia del sud, Turchia sudorientale, due siti in Cina, area rurale e area industriale, Trinidad, Inghilterra, India del sud, Cile settentrionale e Brasile) a osservare e studiare, con un approccio etnografico, i modi in cui le persone usano i social media. È un fatto indiscutibile che i social sono entrati nella nostra vita con prepotenza, in modo capillare, per certi aspetti invasivo. Con un linguaggio fluido, talvolta anche colloquiale, il lettore è condotto all'interno di un ambito che gli sembra di conoscere, se non altro perché ne siamo tutti, più o meno, utenti, scoprendo però quanto di valori, di comportamenti culturalmente codificati, di 'polizia morale' ci sia dentro i social media. L'approccio qui presentato parte infatti da un'idea un po' diversa rispetto a quelle più diffuse, e avvalorata nel corso della ricerca: se è indubbio che i social media hanno cambiato il mondo, la questione più interessante riguarda però il modo in cui il mondo li ha cambiati.
Memoria e identità. Simboli e strategie del ricordo
Ugo Fabietti, Vincenzo Matera
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 212
Si può affermare il proprio presente (di individuo o di collettività) attraverso la continuità con il passato oppure attraverso una rottura radicale con esso, spingendosi fino all'oblio; e, tuttavia, tra questi due estremi si colloca una serie continua di possibilità intermedie. Il volume approfondisce l'articolazione tra passato e presente attraverso i concetti di identità e memoria, sia dal punto di vista teorico sia mediante una raccolta di testi della letteratura storica ed etnografica, illustrando la complessità e l'importanza della costruzione culturale del passato.