fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittoria Coen

Renata Boero. Teleri

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 72

I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata ospitano, dal 4 giugno al 9 novembre 2025, una delle principali mostre dell’anno: Renata Boero. Teleri, a cura di Vittoria Coen e Giuliana Pascucci. In esposizione, una selezione di opere monumentali realizzate tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Duemila, che mettono in evidenza l’evoluzione della ricerca pittorica dell’artista. L’esposizione ripercorre il cammino artistico di Renata Boero, una delle figure più significative dell’arte femminile del secondo Novecento, attraverso cicli pittorici che indagano le potenzialità dei pigmenti naturali. Renata Boero nasce a Genova nel 1936. Dopo aver trascorso l’infanzia a Torino e studiato all’estero, si trasferisce a Genova, dove intraprende il Liceo Artistico e diventa allieva di Emilio Scanavino. Esordisce giovanissima, partecipando alla Quadriennale di Roma nel 1959, e continua la sua carriera con un percorso costellato di mostre internazionali [...] Boero è stata invitata a cinque Biennali di Venezia e ha partecipato a numerose esposizioni in Italia e all’estero, mantenendo una presenza costante sulla scena artistica internazionale.
20,00 19,00

Le pratiche della percezione

Le pratiche della percezione

Vittoria Coen

Libro

editore: Temi

anno edizione: 2000

pagine: 116

15,49

Giò di Busca. Oro. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 172

«Nella sua ultima produzione Giò di Busca (Milano, 1959) mette in scena opere completamente d’oro, colore oro e foglia d’oro. Si tratta di un ciclo di opere materiche (Lave d’oro), nelle quali le pennellate si sovrappongono, creando spazi fantastici tra i quali appaiono, a volte, altre cromie come il verde, il rosso e il nero, o le pietre dure che sembrano nascere da questa materia magmatica, vissuta, la cui ispirazione nasce dai paliotti d’altare della Chiesa della Salute a Venezia. […] I suoi ultimi lavori, gli ori, appunto, ci parlano di un’arte “immateriale”, per usare un’espressione di Yves Klein, di una spiritualità che trascende la volontà dell’artista, e che cerca di interpretare quello spazio vuoto, quello iato tra materia e pensiero, quello stesso vuoto che non si può riempire solo con la ragione». (dal testo "Giò di Busca. Lave d’oro – Labirinti di emozioni" di Vittoria Coen)
35,00 33,25

Lucilla Catania (Opere dal 1986 al 2002)

Lucilla Catania (Opere dal 1986 al 2002)

Vittoria Coen, Anna Imponente

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2003

pagine: 80

25,00

Paolo Conti. Ediz. italiana e inglese

Vittoria Coen, Claudio Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2006

pagine: 64

15,00 14,25

Il filo del tempo

Il filo del tempo

Vittoria Coen

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2014

pagine: 208

18,00

Percezione paesaggio. Federico Romero Bayter

Percezione paesaggio. Federico Romero Bayter

Vittoria Coen

Libro

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 56

20,00

Lucia Rotundo. Architetture poetiche. Catalogo della mostra (Catanzaro, 7 giugno-31 agosto 2019). Ediz. italiana e inglese

Vittoria Coen

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 79

L’artista Lucia Rotundo con "Architetture poetiche" propone una significativa selezione di grandi opere (2015-2019) tra bassorilievi, altorilievi e installazioni, offrendo al potenziale fruitore la complessità poetica e concettuale del proprio lavoro creativo, attraverso un percorso plurisensoriale e una sostanziale riflessione sulla sua ricerca che si dispiega tra memoria, storia, mito e natura. "Pittura tridimensionale, architettura poetica, scultura relazionale. Il lavoro di Lucia Rotundo è quadro, scultura, installazione. I 'frammenti' si compongono e creano un linguaggio, una partitura, in grado di scrivere una lingua universale, comune al genere umano, intrisa di un sentimento originario mediterraneo (la Magna Grecia) e di una cultura contemporanea cosmopolita. In una parola: extratemporalità, attraverso il linguaggio della forma e della materia, che giocano con quello della luce. Passato e presente si uniscono idealmente, nel rinnovare l’aura della composizione artistica. Il frammento è parte del tutto e crea un unicum." (La curatrice)
18,00 17,10

Omar Ronda. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 492

La vita di Omar Ronda è una rocambolesca avventura contemporanea sempre attraversata dall'arte e dalla curiosità. In questa pubblicazione, curata da Vittoria Coen, sono catalogati compiutamente i due nuclei più importanti del suo lavoro, Genetic Fusion e Frozen, circa 2900 immagini a colori e una selezionata antologia critica. Omar Ronda, alchimista del nostro tempo, come scrive Carlo Fruttero, "parte dalla scienza per arrivare all'arte" sfruttando le infinite qualità della plastica e del colore. Ci regala così il filo rosso di un'esperienza unica e irripetibile da condividere tra icone del XX secolo e paesaggi dell'anima.
280,00 266,00

Stefano di Stasio. Figure dell'incerto

Vittoria Coen

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 2021

50,00 47,50

Presenze altrove. Stefano di Stasio. Ediz. italiana e inglese

Vittoria Coen

Libro: Libro in brossura

editore: Prearo

anno edizione: 2022

pagine: 40

20,00 19,00

Daniela Forcella. Aritmie. Catalogo della mostra (Spazio Big Santamarta, Milano, 8 – 18 novembre 2022). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 92

Daniela Forcella è sperimentatrice eclettica di tecniche, forme, materiali. Inizia un percorso di ricerca che la porta, oggi, al terzo ciclo di lavori monocromi presenti in questa mostra. Ma da dove scaturisce questo ciclo? L’inizio è costituito dall’individuazione di una forma leggibile, chiara, incontrovertibile, come è la rappresentazione del cuore. Il cuore è il centro, il simbolo – metafora del centro dei sentimenti, delle emozioni. Il cuore è movimento, ritmo. Il cuore batte. Forcella sintetizza in questa forma il suo pensiero, il suo io più profondo, riproduce il cuore, lo moltiplica e lo rende opera seriale, pop, in soluzioni dai toni vivaci, a tratti cangianti, fluo. Realizzati con resine, questi cuori si innestano in reti metalliche, appaiono sospesi in bacheche di plexiglas che ne esaltano la brillantezza e li rendono oggetti accattivanti del desiderio.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.