fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Frajese

Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623)

Vittorio Frajese

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nell’ultimo decennio del Cinquecento e nei primi anni del Seicento l’orientamento antispagnolo e anticuriale dei “giovani” patrizi veneziani fu animato da un’accademia segreta organizzata da Paolo Sarpi e frequentata da teologi e patrizi inseriti negli organismi di governo. La duttilità della politica sviluppata da questo gruppo in campo religioso prima e dopo l’Interdetto fu generata dall’averroismo di fondo coltivato in questa accademia: dalla persuasione cioè che la religione sia “medicina” volta a suscitare virtù civile e non conoscenza del vero. Vittorio Frajese raccoglie le acquisizioni storiografiche degli ultimi anni per ricostruire la rete di relazioni che, per contatto personale o per lettura, per affinità o per opposizione, collegò molta parte della filosofia italiana di quegli anni all’esperienza dell’accademia veneziana e alla sua politica in difesa della libertà di pensiero e di comportamento.
18,00 17,10

Memoriale a Paolo V

Giovan Francesco Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 124

Presso la British Library di Londra è conservato un Memoriale indirizzato a Paolo V (Camillo Borghese) dal frate servita Giovan Francesco Graziani. In questo Memoriale, Graziani rende conto al papa della missione svolta a Venezia nell’inverno del 1609 per rubare scritture incriminanti al consigliere giuridico della Repubblica di Venezia, Paolo Sarpi, e ucciderlo. Dopo aver narrato la vicenda, mescolando vero e falso allo scopo di difendere la propria posizione, Graziani riferisce le notizie, le dicerie e i pettegolezzi raccolti a Venezia sul conto del medesimo Sarpi, del suo collaboratore Fulgenzio Micanzio e del suo amanuense Antonio Bonfini. Il documento, pubblicato per la prima volta in questo libro, offre una fonte di conoscenza su due protagonisti della vita politica veneziana del primo Seicento e un avvincente romanzo da decifrare nelle sue menzogne e nelle sue verità.
19,00 18,05

Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova

Vittorio Frajese

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 128

L'irregolarità del processo intentato a Galileo è un fatto. Nonostante l'Inquisizione si attenesse a una procedura codificata, sulle inesattezze formali del processo la storiografia moderna tedesca ha versato fiumi d'inchiostro. Ma lo sguardo dello storico passa qui dalle inesattezze formali, dalla falsificazione di documenti e dalle lacune del procedimento giudiziario, all'analisi delle stesse basi canoniche di cui si sarebbe avvalsa la sentenza di condanna. Non sono in gioco solo la violazione del diritto e la falsificazione di documenti, ma gli stessi argomenti teologici. Non è mai esistito, in realtà, un decreto di condanna dell'astronomia copernicana come dottrina eretica né un decreto di censura teologica dell'eliocentrismo - per il quale Galileo di fatto fu condannato. Così, si annoda ancora di più l'intreccio di quel processo, ove - commenta l'autore "il falsario è rimasto vittima del falso da lui stesso prodotto". A sfumare sono i contorni fra un'autorità ecclesiastica regista del processo ingannevole contro uno dei fondatori della scienza moderna, e una istituzione vittima dell'aver prestato fede per secoli a questa grande menzogna fondata su presupposti inesistenti. Il seguito della storia è ancora da scrivere, perché nell'imponderabile oscillano conseguenze e giudizi ideologici. I documenti conducono fin qui, ma la ricostruzione di questo grande equivoco spalanca nuove piste di ricerca.
14,00 13,30

Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690-Torino 1727

Vittorio Frajese

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 142

I sommari conservati presso l’Archivio del Sant’Ufficio romano permettono di ricostruire la vasta trama di idee e relazioni sviluppatasi a Roma tra docenti della Sapienza, membri del Congresso medico, nobili e bibliotecari negli anni Ottanta del secolo XVII. L’analisi della documentazione processuale rivela che, parallelamente al processo napoletano contro gli “ateisti”, si svolsero a Roma due processi che coinvolsero persone ben più rilevanti e numerose di quelle implicate a Napoli, giungendo a una conclusione assai più drammatica e cruenta. Antonio Oliva, Pietro Gabrielli, Filippo Alfonsi, Paolo Boselli, Sulpizio Antonio Mazzuti, Giovanni Maria Lancisi, Gian Vincenzo Gravina e, dietro di loro, le famiglie dei Colonna e dei Mancini, furono i nomi più significativi coinvolti in una vicenda che mise in allarme le congregazioni romane dell’Indice e del Sant’Ufficio. Emerge così una vicenda che segnò profondamente l’Italia del tempo e che viene qui ricostruita partendo dalle principali esperienze del “complesso culturale” bianco-luminoso fino alle riforme dell’istruzione pubblica promosse a Roma e a Torino.
24,00 22,80

La censura in Italia. Dall'inquisizione alla polizia

Vittorio Frajese

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 239

Prima di diventare la bestia nera della civiltà moderna, la censura è stata un'istituzione di Antico Regime destinata a disciplinare l'accesso degli scrittori alla stampa. Meccanismo di regolazione della trasmissione delle idee e della cultura, la censura è stata prerogativa della sovranità e, come tale, è stata un potere conteso. Tracciarne le vicende significa dunque descrivere la storia politica d'Italia sotto il profilo del rapporto tra sovranità e uso della parola. Vittorio Frajese traccia la toria della censura del nostro Paese dall'introduzione della stampa all'età liberale (1469-1898): la costruzione dell'Indice dei libri proibiti, il passaggio dalla censura di inquisizione a quella settecentesca di civile polizia fino alla censura di polizia politica ottocentesca e ai problemi posti dalla libertà di stampa alla Chiesa e al nuovo Stato liberale.
20,00 19,00

Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova

Il processo a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova

Vittorio Frajese

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 120

L'irregolarità del processo intentato a Galileo è un fatto. Nonostante l'Inquisizione si attenesse a una procedura codificata, sulle inesattezze formali del processo la storiografia moderna tedesca ha versato fiumi d'inchiostro. Ma lo sguardo dello storico passa qui dalle inesattezze formali, dalla falsificazione di documenti e dalle lacune del procedimento giudiziario, all'analisi delle stesse basi canoniche di cui si sarebbe avvalsa la sentenza di condanna. Non sono in gioco solo la violazione del diritto e la falsificazione di documenti, ma gli stessi argomenti teologici. Non è mai esistito, in realtà, un decreto di condanna dell'astronomia copernicana come dottrina eretica né un decreto di censura teologica dell'eliocentrismo - per il quale Galileo di fatto fu condannato. Così, si annoda ancora di più l'intreccio di quel processo, ove - commenta l'autore "il falsario è rimasto vittima del falso da lui stesso prodotto". A sfumare sono i contorni fra un'autorità ecclesiastica regista del processo ingannevole contro uno dei fondatori della scienza moderna, e una istituzione vittima dell'aver prestato fede per secoli a questa grande menzogna fondata su presupposti inesistenti. Il seguito della storia è ancora da scrivere, perché nell'imponderabile oscillano conseguenze e giudizi ideologici. I documenti conducono fin qui, ma la ricostruzione di questo grande equivoco spalanca nuove piste di ricerca.
12,50

Nascita dell'Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma

Nascita dell'Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma

Vittorio Frajese

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2006

pagine: 448

Come nasce e si afferma l'istituzione vaticana dell'Indice dei libri proibiti, tra Rinascimento e Controriforma, alla luce di nuovi e inediti documenti dagli Archivi Vaticani. L'Autore insegna Storia moderna all'Università di Roma, La Sapienza.
32,00

Profezia e machiavellismo. Il giovane Campanella

Profezia e machiavellismo. Il giovane Campanella

Vittorio Frajese

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 160

17,80

Sarpi scettico. Stato e Chiesa a Venezia tra Cinque e Seicento

Sarpi scettico. Stato e Chiesa a Venezia tra Cinque e Seicento

Vittorio Frajese

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 488

Questa ricerca, basata sull'esame di una vasta documentazione archivistica, mette a fuoco la politica ecclesiastica della Repubblica di Venezia, così come venne impostata nei primi anni del XVII secolo da Paolo Sarpi, giocando sul duplice piano della storia delle linee e della storia politico-istituzionale. Paolo Sarpi nel 1606 diventò teologo e canonista della Repubblica di Venezia; in tale veste egli redasse una serie di consulte su questioni che opponevano Venezia e la Santa Sede gestendo di fatto la politica ecclesiastica della Serenissima. In questo volume Frajese si è dedicato a ricostruire da un lato il complesso del pensiero sarpiano e dall'altro la politica pratica, i concreti indirizzi cui quelle idee diedero luogo.
30,99

Il popolo fanciullo. Silvio Antoniano e il sistema disciplinare della Controriforma
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.