Libri di Walter Guadagnini
Fotografia. Due secoli di storia e immagini
Walter Guadagnini
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il grande racconto della fotografia mondiale, dalle origini ai giorni nostri La fotografia è stata uno dei linguaggi principali della modernità e, a partire dalla rivoluzione digitale, è divenuta anche quello più utilizzato nella comunicazione quotidiana, privata e pubblica. Al contempo, è una delle arti che hanno segnato il XIX e il XX secolo, assumendo nel ventunesimo un ruolo sempre più centrale nel panorama della creazione contemporanea, in ogni parte del mondo, all'interno di ogni sistema sociale e culturale. Questo volume mostra gli infiniti volti della fotografia ed è allo stesso tempo un affascinante racconto: tre atlanti visivi di grande impatto ne scandiscono il ritmo "a ritroso" - dalle più recenti sperimentazioni con l'Intelligenza Artificiale di Trevor Paglen alla prima immagine fissata da Joseph Nicéphore Niépce ormai due secoli fa -, intervallando i sedici capitoli illustrati che, con stile narrativo tanto accessibile quanto preciso, espongono la storia di questa disciplina, rivolgendosi agli esperti del settore ma soprattutto ad amatori e appassionati dello strumento fotografico. Completano il libro sedici approfondimenti tematici e una ricca bibliografia.
Camera pop. La fotografia nella pop art di Warhol, Schifano and Co. Catalogo della mostra (Torino, 21 settembre 2018-18 gennaio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 136
La Pop Art è stata un fenomeno mondiale, esploso negli anni Sessanta negli Stati Uniti e in Europa – e diffusosi rapidamente anche nel resto del mondo – che ha rivoluzionato il rapporto tra creazione artistica e società, registrando l’attualità in modo neutro, fotografico, adottando gli stessi modelli della comunicazione di massa per la realizzazione di opere d’arte. In questo senso, la fotografia è stata, per gli artisti Pop, non solo una fonte di ispirazione, ma un vero e proprio strumento di lavoro, una parte essenziale della loro ricerca. A partire dallo storico collage fotografico di Richard Hamilton "Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?" del 1956, unanimemente considerata come la prima opera compiutamente Pop, passando per le celeberrime Marilyn di Andy Warhol, tratte da una fotografia, il volume – curato da Walter Guadagnini – racconta la storia di questo rapporto attraverso circa 180 opere tra quadri, fotografie, collage, grafiche, che evidenziano la varietà e la straordinaria vivacità di questa vicenda. Tra gli autori in catalogo, oltre a quelli già ricordati, anche Robert Rauschenberg, Jim Dine, Ed Ruscha, Joe Goode, Peter Blake, Allen Jones, Joe Tilson, Sigmar Polke, Wolf Vostell, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Franco Angeli, Michelangelo Pistoletto e tanti altri. Tra i fotografi presenti, si citano Ugo Mulas – con le storiche serie dedicate alla Biennale di Venezia del 1964 e ad Andy Warhol – l’americano Ken Heyman, autore dei primi scatti iconici della Pop newyorchese, e l’inglese Tony Evans, fotografo dei protagonisti della Swinging London dei primissimi anni Sessanta.
Lichtenstein e la Pop art americana. Catalogo della mostra (Mamiano di Traversetolo, 8 settembre-9 dicembre 2018 )
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 191
Roy Lichtenstein (New York 1923-1997) è un protagonista assoluto della Pop Art e uno degli artisti più rappresentativi dell’intera storia dell’arte della seconda metà del XX secolo. Il suo celebre e geniale uso delle tavole dei fumetti in ambito pittorico e le sue rivisitazioni Pop dei capolavori del passato sono entrati nell'immaginario collettivo, stampati all'infinito su poster e oggetti di consumo. La Pop Art americana disegna un’epoca – gli anni Sessanta, ma non soltanto – e insieme continua a parlare della società, delle merci, delle icone e dei miti: ripensando alle immagini del secolo scorso, non si possono non ricordare i grandi segni dell’universo Pop come quelli più conosciuti e caratteristici, oltre che immediatamente sintetici, del tempo che li ha prodotti. Il volume, a cura di Walter Guadagnini e Stefano Roffi, racconta quell'epoca attraverso oltre ottanta opere del maestro e degli altri grandi protagonisti della Pop Art americana: sono presenti infatti, a confronto con quelle di Lichtenstein, anche opere cruciali di Andy Warhol e di Robert Indiana, Mel Ramos, Allan D’Arcangelo, Tom Wesselmann, James Rosenquist, Dorothy Grebenak, oltre a fotografie di Ugo Mulas e Aurelio Amendola realizzate nello studio di Lichtenstein negli anni Sessanta e Settanta.
Fotografia europea 2018. Rivoluzioni. Ribellioni, cambiamenti, utopie. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 20 aprile-17 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese
Walter Guadagnini
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 240
"Rivoluzioni. Ribellioni, cambiamenti, utopie" è il tema della tredicesima edizione di Fotografia europea. La percezione comune e più diffusa del termine è quella strettamente legata alla politica, ma il termine rivoluzione - inteso come rinnovamento, non necessariamente traumatico - appartiene a ogni ambito del sapere e dell'agire umano. L'attenzione dei fotografi invitati alla rassegna 2018 si focalizza sulle rivoluzioni come momenti e pratiche della ribellione, del cambiamento, del rinnovamento, che possono sì portare a conseguenze dirette, ma che possono anche mantenere quel carattere utopico che ne caratterizza spesso l'origine ideale, o quel carattere di ritorno su se stesse delle cose. Che significato dunque può avere oggi il termine rivoluzione? Come si può rappresentare fotograficamente la rivoluzione oggi? A queste domande, e alle possibili interpretazioni e suggestioni che ne scaturiscono è dedicata questa edizione, documentata nelle pagine del volume.
Arrivano i paparazzi. Fotografi e divi dalla Dolce Vita a oggi-Photographers and stars: from the Dolce Vita to the present. Catalogo della mostra (Torino, 13 settembre 2017-7 gennaio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 224
Pubblicato in occasione della grande mostra a CAMERA - Centro italiano per la fotografia, il volume ripercorre la storia e la leggenda dei “paparazzi”, fenomeno fotografico e di costume nato negli anni in cui Roma era diventata “Hollywood sul Tevere”. Attraverso oltre 120 immagini, si susseguono le figure dei protagonisti di quella stagione, soprattutto i divi e le divine del cinema, e i racconti fotografici delle notti brave di via Veneto tra gli anni cinquanta e sessanta. Le fotografie di Tazio Secchiaroli, Marcello Geppetti, Elio Sorci, Ron Galella e di tanti altri protagonisti di quelle vicende compongono - insieme alle pagine delle riviste in cui furono pubblicate - un affresco della comunicazione popolare del tempo. Terminata la stagione eroica dei paparazzi, quel linguaggio diviene un codice, utilizzato in diversi contesti artistici e commerciali, come dimostrano le immagini di protagonisti della scena fotografica odierna come Alison Jackson, Armin Linke e Ellen von Unwerth, che chiudono il volume.
Giulio Turcato. Inventare spazi
Walter Guadagnini
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2016
pagine: 80
Abel Herrero. OGM organismi geometricamente modificati
Walter Guadagnini, Martina Mazzotta
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2015
pagine: 64
Paolo Simonazzi. Bell'Italia. Ediz. italiana e inglese
Walter Guadagnini, Enrico Franceschini
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 108
UniCredit Tower. Ediz. italiana e inglese
Walter Guadagnini, Sonia Marin
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 144
Attraverso oltre cento fotografie di Sonia Marin, il volume racconta uno dei nuovi simboli di Milano, la UniCredit Tower, con uno sguardo intimo e partecipe. In una sequenza costruita per suggestioni visive ed emotive, il volume si sofferma sui dettagli architettonici, ma anche e soprattutto sul paesaggio umano che ha portato alla realizzazione dell'opera e che oggi vive l'edificio. L'imponente architettura di Cesar Pelli si confronta con i segni della quotidianità all'interno e con la presenza della città storica all'esterno. Filo rosso iconografico del volume è il culmine della torre, fotografato da infiniti punti diversi della città, a rimarcare il rapporto tra storia e attualità della metropoli. Il volume è accompagnato da un testo critico di Walter Guadagnini e da un racconto di Luca Doninelli.
Una storia della fotografia del XX e del XXI secolo
Walter Guadagnini
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 384
Una storia della fotografia del XX e del XXI secolo di Walter Guadagnini è, in realtà, un insieme di storie, poiché, come scrive l'autore, "la fotografia vive all'interno di un più articolato sistema di relazioni, non è solamente una forma d'arte, è una pratica" che si sviluppa e si definisce all'interno dei vari ambiti nei quali si applica. E quindi: una storia della tecnica fotografica, dalla Brownic prodotta dalla Kodak nel 1900 alla fotografia digitale di oggi. E una storia delle riviste, dei libri e delle mostre che l'hanno diffusa in tutto il mondo, una storia dell'informazione e della propaganda, della documentazione e del reportage, una storia sociale della diffusione sempre più vasta e popolare, più democratica, dello strumento fotografico e una storia della fotografia come forma d'arte sempre più compiuta e autonoma. Walter Guadagnini tira i fili di tutte queste storie coniugando sguardo da storico e gusto dell'esplicita e acuta lettura critica, attraversando anche gli ultimi decenni del XX secolo per arrivare fino ad oggi.

