fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Wasim Dahmash

Alfabeto arabo-persiano. Quando le parole raccontano un mondo

Alfabeto arabo-persiano. Quando le parole raccontano un mondo

Giuseppe Cassini, Wasim Dahmash

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: XVI-277

Dall’Italia alla Scandinavia, dalla Penisola Iberica ai Balcani, la Fortezza Europa sta alzando muri e scavando fossati per respingere le «orde musulmane» che premono alle porte. Ma chi sono questi invasori? Di quale cultura sono portatori? In realtà, gli europei dovrebbero ringraziare gli arabi per una piega della storia su cui non riflettono mai: ossia che l’identità europea si formò grazie all’avvento dell’Islam. Furono le conquiste degli arabi a spingere i popoli sulle sponde settentrionali del Mediterraneo a riconoscersi come abitanti di un continente a sé stante, l’Europa. Oggi sarebbe un segnale di buon senso se gli europei raddrizzassero la loro visione dell’Islam ruotando la bussola di 180 gradi e imparando almeno l’abc dell’Alfabeto arabo-persiano. A partire da 61 parole chiave che rappresentano ciascuna un aspetto saliente della cultura araba e di quella persiana, e da una serie di testimonianze dirette di esperienze in quei Paesi dell’ambasciatore Cassini, questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondirne la storia e i caratteri distintivi: inclusi i tre milioni di musulmani residenti in Italia, a cui il volume vuole restituire una lingua non confiscata dal potere religioso.
28,00

In piazza in piazza. Tutti in piazza

In piazza in piazza. Tutti in piazza

Samia Atout

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2018

pagine: 212

14,00

Il manifesto del Partito Comunista

Il manifesto del Partito Comunista

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2017

pagine: 78

5,00

Dalla parte del torto. Selezione antologica poesie 2004-2017

Dalla parte del torto. Selezione antologica poesie 2004-2017

Marco Cinque

Libro: Libro in brossura

editore: Pellicano

anno edizione: 2017

pagine: 214

Selezione antologica tratta dalle raccolte poetiche "Civiltà cannibali", "Percezioni", "At the top of my voice", "AccaDueO", "Sintesi", "Fine pena mai", "Muri e mari", "Resistiamo", "Parola nuda", oltre a scritti ancora inediti.
12,00

Elementi di arabo damasceno

Elementi di arabo damasceno

Wasim Dahmash

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 216

25,00

Letteratura palestinese. Antologia

Letteratura palestinese. Antologia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 130

«Come spesso accade alle antologie, anche queste pagine riproducono con alcune varianti pagine tradotte nel corso degli anni: una volta messe insieme mi è parso che offrissero una sufficiente organicità, tanto da meritare di essere raccolte in volume. Altrettanto frequente è che, nel selezionare i testi, il curatore di un'opera antologica debba compiere delle scelte. Nel mio caso ho dovuto trascurare fenomeni ai quali avrei voluto dare spazio dato che anch'essi sono rappresentativi delle istanze complesse in cui la letteratura palestinese contemporanea si articola. Ho dovuto escludere, oltre alla favolistica popolare, le o pere scritte nell'esilio o nelle lingue d'adozione: una pratica di scrittura che risale, a quanto mi è dato sapere, al 1946 col romanzo in inglese Passage in the Silent Night di Sabra. Si tratta forse di una pratica dettata dalla necessità, di fatto oggi sono molti gli autori che scrivono nelle lingue d'esilio: Ibrahim Sus scrive in francese e in ebraico Antun Sammas e Sayyid Kaswa, quest'ultimo la sua opera prima, autobiografica. Non solo per un prudente ritegno verso le "storie globali" quindi o, al contrario, per aver avvertito come un pericolo l'isolamento dei testi, peraltro intrinseco a ogni selezione antologica, questa raccolta si pone come sommario scandaglio della scrittura palestinese del nostro tempo, la cui storia andrebbe ben altrimenti arricchita e analizzata» (dalla premessa dell'autore)
18,00

Voci palestinesi dell'intifada

Voci palestinesi dell'intifada

Wasim Dahmash

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 202

24,00

Testi per lo studio del dialetto di Damasco

Testi per lo studio del dialetto di Damasco

Wasim Dahmash

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 70

14,00

Schede grammaticali di arabo damasceno

Schede grammaticali di arabo damasceno

Wasim Dahmash

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2005

pagine: 95

16,00

Il lungo cammino della Palestina: 1917-2017. Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina

Il lungo cammino della Palestina: 1917-2017. Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2021

pagine: 220

Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina. Le risoluzioni dell'ONU; i piani di pace; il muro di separazione; l'acqua; i prigionieri; i profughi. Prefazione di Wasim Dahmash.
13,00

Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina. Il lungo cammino della Palestina 1917-2017

Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina. Il lungo cammino della Palestina 1917-2017

Libro

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2017

pagine: 208

Schede sui vari aspetti della questione israelo-palestinese.
10,00

La Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2017

pagine: 138

Con scritti di Gaetano Azzariti, Paolo Maddalena, Giovanni Russo Spena.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.