fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

OGzero

Il rimosso della miniera. La nuova febbre dell'oro nell'Europa in guerra

Il rimosso della miniera. La nuova febbre dell'oro nell'Europa in guerra

Collettivo Escombrera

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

In seguito alle grandi decisioni prese riguardo alla transizione ecologica globale si è risvegliata una vera e proprio corsa alle risorse strategiche, a cominciare dall'attività estrattiva richiesta a tutti i paesi della comunità europea. Non a caso tutto questo accade in un contesto di escalation bellica e di economia di guerra. Questo testo è stato scritto da due persone, ma non sarebbe stato possibile senza un insieme di incontri, interviste, assemblee, discussioni e autoformazioni. Così come questo testo non ha avuto origine con la prima parola scritta, tantomeno si conclude con il punto finale. È per queste ragioni che il vero autore è un collettivo che può continuare a raccogliere le voci e le proposte di chi si oppone ai nuovi progetti minerari, in Italia e altrove.
20,00

Bangkok

Bangkok

Massimo Morello

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

Bangkok – 5a città della collana “Le città visibili” –, la città rizomatica, nell'ottica delle trasformazioni, un percorso di modifica in atto ormai da lungo tempo. E sembra che Bangkok si adatti plasticamente a tutti i cambiamenti e a tutte le fluttuazioni della contemporaneità. Dal Covid, alla guerra in Ucraina, dal rinascere degli autoritarismi asiatici, al fenomeno della tribalizzazione. Come epifenomeni Bangkok è un catalogo delle sindromi che connotano il Sudest asiatico: il governo militare, gli intrighi di palazzo, la corruzione, le divisioni in caste-classi, l'economia di frontiera. Più il grande specifico della Thailandia, la casa reale e il tabù che la circonda. Un classico esempio di totem&tabù. Nonostante Bangkok si riveli sempre di più un laboratorio della complessità, un incubatore di quel “pensiero debole” che ha preso atto della dissoluzione delle certezze e dei valori assoluti, da molti è rappresentata con un certo torbido compiacimento, come un santuario di vizi, un “cuore di tenebra”. La verticalità è una delle linee guida cui s'ispira questa “Bangkok”, che rappresenta una metropoli postmoderna in cui le differenze si sviluppano in altezza anziché orizzontalmente.
15,00

2023: orizzonti di guerra

2023: orizzonti di guerra

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

Questa raccolta di saggi, incentrata sulla produzione delle armi e il loro passaggio di mano in varie situazioni mondiali, prende spunto da un dossier su www.ogzero.org nel quale abbiamo monitorato costantemente lungo tutto il 2022 alcuni degli innumerevoli traffici di cui la stampa specializzata dà notizia, quelli che potevano apportare un tassello in più al completamento dei mosaici globalizzanti delle varie aree geopolitiche più investite da tensioni e fenomeni bellici. Ossia: "dove vanno le armi, lì si prepara la guerra”. Da queste analisi invece proviene una spinta ad aprire gli occhi sull'abisso, ad acquisire consapevolezza di ciò che avviene quotidianamente nel mondo che ci viene raccontato dai media, o che ci viene volutamente nascosto affinché non se ne parli, mentre una militarizzazione sempre più diffusa e una folle corsa al riarmo sostengono un commercio in rapida ascesa che crea comparti economici veri e propri del mercato globale.  Per un anno ci siamo calati in un abisso di orrore costituito da pubblicazioni esaltanti le performance di macchinari di distruzione di massa, sbirciando cataloghi guerrafondai, e abbiamo notato un'accelerazione della spirale innescata dall'industria bellica dal 24 febbraio che ci ha permesso di cogliere esplicitamente il motore primo che innesca l'escalation di ogni corsa al riarmo: fornire armi a un belligerante – dapprima svuotando gli arsenali e poi sollecitando l'industria bellica a sovraproduzioni mirate – innesca richieste da parte di tutti i vicini di ordigni più potenti per essere certi della propria “sicurezza” percepita come in pericolo. L'intreccio di relazioni tra accordi diplomatici e joint venture in vista di produzioni di macchine belliche risulta palese, comprendendo cosa offriva il mercato e quali criteri muovevano le compravendite: la scommessa si fonda sulla varietà dei conflitti che deriva dalla tipologia dei contendenti, degli aggressori e degli aggrediti, della forma di guerra innescata volta per volta e su cui diventa importante identificare il tipo di tecnologie messe a disposizione. Nello stesso calderone di orrori il libro indaga il rapporto tra la ricerca scientifica in ambito “civile” e il suo utilizzo con fini militari, mascherando scopi, attraverso una logistica mirata e camuffata. Inoltre, lo sdoganamento da parte della sensibilità occidentale della nuova era bellica è palese nelle vetrine offerte dalle fiere del settore.  Il passaggio dal monitoraggio al volume rivela come ora le armi siano diffuse capillarmente e così il conflitto globale – con diverse modalità – sia in corso.
22,00

La Russia e il separatismo della Transnistria nella Repubblica Moldova. Implicazioni geopolitiche militari ed energetiche

La Russia e il separatismo della Transnistria nella Repubblica Moldova. Implicazioni geopolitiche militari ed energetiche

Octavian Tâcu, Carlo Policano

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

Questo libro colma un vuoto nell'editoria italiana, fornendo un quadro di riferimento geopolitico ed economico per analizzare il separatismo della Transnistria, la guerra del gas e la conseguente minaccia alla stabilità della Moldova, in relazione al conflitto esploso in Europa. Il crescente interesse mediatico per la situazione venutasi a creare a Chişinău e a Tiraspol (capitale de facto della repubblica separatista della Transnistria), dopo alcune esplosioni avvenute nell'enclave separatista della Transnistria tra la fine di aprile e gli inizi di maggio del 2022 e il coinvolgimento della Moldova nella guerra in Ucraina, hanno spinto Octavian Țâcu e Carlo Policano ad approfondire alcune tematiche di carattere storico, economico, militare ed energetico.
15,00

Bobo-Dioulasso

Bobo-Dioulasso

Chiara Rigotti

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

Bobo-Dioulasso, una città africana di media grandezza, si manifesta attraverso la sua oralità e l'arte dei griots, non solo agli occhi di chi la osserva ma anche nella memoria di chi ascolta le sue storie. Non si può raccontare senza passare attraverso i suoi canti e le sue danze. È un luogo dove la parola modella l'argilla nelle zone rurali durante i lunghi sei mesi della stagione secca, da novembre a maggio, e dove la musica dà vita agli spazi urbani durante i matrimoni e le celebrazioni di quartiere. Il ritmo quotidiano è scandito dal suono delle donne che preparano il to', la polenta, dall'intensa attività dei mercati mattutini e infine dalle storie narrate nei maquis serali. In questo libro mi propongo di narrare le storie che ho ascoltato e i significativi cambiamenti che hanno interessato sia le aree rurali che urbane di Bobo in un determinato arco temporale, a partire da un periodo di stabilità politica che è durato 27 anni, dal 1987 al 2014. Durante questi anni, il Burkina Faso è stato governato da un uomo controverso, temuto e ammirato, che ha compiaciuto alcuni ma dimenticato altri, portando Bobo-Dioulasso a distaccarsi dalle politiche centrali. Tuttavia, il delicato equilibrio cominciò a incrinarsi nel 2002 con la guerra civile in Costa d'Avorio e divenne ancora più instabile con la scoperta di grandi risorse auree nel Burkina Faso nel 2006, trasformando il Sahel in un Eldorado poi dimenticato.
17,00

Freetown

Freetown

Federico Monica

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

“Freetown” è il terzo volume della collana “Le città visibili”. Nel caos di Freetown anche i concetti classici di centro e periferia sembrano vacillare: il mare da un lato e le montagne dall'altro riducono al minimo gli spazi liberi ed è così che a poche decine di metri dal palazzo presidenziale si accumulano baracche brulicanti di vita e i vetri del grattacielo della banca centrale si sovrappongono allo sfondo di una discarica avvolta dai fumi. Tutto si stratifica e tutto si mischia in questa città complessa e dal nome meraviglioso e ingombrante. La terra della libertà: può esistere luogo più dolce? Forse no, ma quanto è rimasto oggi di quel sogno di libertà? Di quelle speranze? Quanto è stato spazzato via dal correre della storia, dalle tragedie che con cinica puntualità colpiscono questa gente, dalla necessità quotidiana di arrangiarsi, far giornata, sopravvivere? La vita e la morte sono legate indissolubilmente in queste terre, giocano a rincorrersi, si mischiano una nell'altra e fanno parte della medesima realtà. Le case, le strade, la città intera è piena di ombre: accompagnano, osservano, proteggono il lettore durante il suo viaggio tra le parole, i personaggi, le immagini e le mappe che compongono questo racconto.
15,00

Nairobi

Nairobi

Freddie Del Curatolo, Leni Frau

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

Una guida virgiliana conduce il lettore per quartieri postcoloniali e bassifondi di Nairobi, dove i grattacieli e la savana coesistono nel traffico. La tutela ambientale sfida i limiti della sopravvivenza, come capita anche agli abitanti della città: i progetti di riciclo dei rifiuti coincidono con il recupero della condizione umana degli stessi raccoglitori, recupero di dignità assimilabile al tentativo di restituire una sana ferinità agli animali ormai urbanizzati. Attraverso un viaggio negli spazi urbani gli autori scardinano i luoghi comuni dell'immaginario occidentale grazie a visioni di immagini e parole che non lasciano spazio al buonismo e compongono un preciso ritratto socio-antropologico. I testimoni di questa umanità sono calati negli odori, nei gusti, nei colori e nei materiali che costruiscono la città. Grazie a questa matericità non si sente il bisogno di analisi azzardate, ma tutto è sotto gli occhi: è sufficiente leggere i racconti di aneddoti ed eventi alla base della nascita di uno snodo commerciale che trae sviluppo dal crogiolo di comunità eterogenee, che lo rendono quel «bel casino che non cambierà mai». Gli autori vanno oltre la fascinazione esotica che può averli attratti all'inizio della loro avventura africana e invitano a superare gli stereotipi da “safari cittadino” tipico dello sguardo occidentale. Le fotografie sono di Leni Frau, coautrice del volume. Le mappe interattive (che compariranno nel sito www.ogzero.org) e quelle statiche negli interni del libro sono di Luigi Giroldo.
13,00

Lusaka

Diego Cassinelli

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

Galeotta fu una guida turistica, scovata in un mercatino dell'usato, a convincere l'autore a intraprendere un viaggio di 7000 chilometri «per vedere l'alba dentro all'imbrunire» alla ricerca dell'ombelico della città di Lusaka (lo slum di Bauleni da «dove partono le strade che portano a ogni angolo del paese»), collocandola nella mente tra il Giappone e l'Africa. Tra fiaba, leggenda e storia, immerso nella musica kalindula colorata dei fiori di jacaranda, si snocciola un reportage documentaristico nella capitale dello Zambia, in compagnia di una sorta di griot che funge da guida e autista al contempo. Mr. Mwanza «non sputa informazioni, ma racconta il sentimento di una città», come solo i veri cantastorie sanno fare; a maggior ragione se sono stati anche partigiani della lotta di liberazione dello Zambia. Il centro di Lusaka è fotografato con vibrante poesia tra bancarelle e compound, grattacieli e township, ribaltando i canoni urbanistici: «Il centro è la zona degradata, sporca, popolare, mentre quella residenziale sta fuori, in mezzo al verde e ai servizi che qui non abbiamo». Storie di apartheid, lotte di liberazione e tolleranza religiosa animano le 73 tribù che abitano «uno Zambia, una nazione»; e il sogno di uno stato libero si configura man mano che la città diventa “visibile”.
15,00 14,25

Non so come andrà a finire

Non so come andrà a finire

Angelo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

«La vita continua, e con essa la tenacia del cronista. Ed è per questo che ho voluto ricordare questi viaggi. Non ho raccontato una storia potente, ma solo una storia che si è intrecciata con altre storie. Forse mi illudo, ma non voglio demordere. Non so come andrà a finire. Ma io ci sono e continuerò a raccontare l'Africa finché avrò la forza di prendere un aereo e partire, di tenere in mano il taccuino e la macchina fotografica». Questo è narrato Angelo Ferrari, che si snoda attraverso i vari capitoli del libro, intrecciando episodi della sua vita in Italia, gli affetti, la malattia, e dei suoi viaggi africani da giornalista e da appassionato conoscitore del Continente.
22,00

Astana e i 7 mari. Russia, Turchia, Iran: orologio, bussola e sestante dell'Eurasia

Astana e i 7 mari. Russia, Turchia, Iran: orologio, bussola e sestante dell'Eurasia

Antonella De Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

Gli Accordi di Astana del 2017 sono nati nella prospettiva di un futuro cessate il fuoco in Siria sotto la supervisione di Russia, Turchia e Iran, inseritesi nel vuoto lasciato dal disimpegno trumpiano in Medio Oriente. Da allora ci sono stati diversi incontri e altrettanti accordi sottoscritti dal cosiddetto “gruppo di Astana”, nello specifico tra Mosca e Ankara. Le ostilità a ogni incontro negoziale rallentano gli accordi e il groviglio della matassa siriana va allargandosi all'intera area e oltre. Quanto dista Astana dal Mediterraneo? Perché è così importante prendere nota dei fiumi carsici che poi, senza preavviso, sfociano nel mare aperto e determinano conseguenze tangibili? Perché storie, tracce, movimenti e influenze di vecchi imperi e nuove potenze economiche si irradiano da quelle terre e influenzano anche il nostro Occidente. Che si tratti di nuovi zar, raïs o canuti cattolici, predicatori, sultani, imam, leader di milizie filoislamiste, comandanti militari o principi regnanti tratteggerò le leadership presenti e i loro dilemmi geopolitici e strategici. Il Mediterraneo è un mare che metaforicamente contiene tutti gli altri, un tesoro blu che irradia il suo ascendente verso le vie fluviali – nervatura del Vecchio Continente che si spinge nelle terre mitteleuropee e balcaniche – e gli snodi marittimi più nascosti, e trae linfa dai canali e dagli stretti. Una guida per raccontare una fiaba piratesca, un po' geopolitica, un po' storica, economica e sociale. I 7 mari e, forse, anche qualcuno in più.
10,00

Moleskine Sur. Taccuini dal Latinoamerica

Moleskine Sur. Taccuini dal Latinoamerica

Diego Battistessa

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

L'America Latina è un'area del mondo a cui i mezzi di informazione e l'editoria italiani dedicano scarsa attenzione. Questa pubblicazione vuole colmare una lacuna, offrendo utili strumenti di analisi a chi desideri avvicinarsi al complesso contesto del continente latinoamericano. Il volume costituisce un percorso di lettura attraverso grandi temi che tracciano un fil rouge tra le varie esperienze politiche e i fenomeni sociali degli ultimi anni sfocianti in eventi e cambiamenti importanti: un'eredità del passato che tra disuguaglianze strutturali, repressione del dissenso, conflitti ambientali, rapacità estrattiva e sfruttamento delle risorse ha prodotto una prospettiva nuova per le comunità latinoamericane, una Marea Rosa dal futuro incerto che qui si cerca di analizzare e far conoscere. Presentazione di Ramello Paola. Postfazione di Alfredo Somoza.
15,00

Rott'amare. La feroce accoglienza europea nei Balcani

Rott'amare. La feroce accoglienza europea nei Balcani

Simone Zito

Libro: Libro in brossura

editore: OGzero

anno edizione: 2025

È un libro che ci richiama al dovere di uomini, di essere umani. Nell'umanità c'è ben poco di “umano”, mi ha detto una sera un amico. Il fatto che avesse la pelle più scura della mia e che suo padre fosse africano, vi assicuro, non significava nulla. Si parlava di violenze, di crimini, di pagine buie della storia. La storia dell'umanità. Rott'amare: due parole dense come i Balcani, quasi solide, raccolgono in un piccolo punto del foglio piani che si intersecano vertiginosamente lungo le frontiere d'Europa. Rotte dove i migranti sono mossi dall'amore di sogni da raggiungere o figli da difendere. Rotte amare come i manganelli sulla pelle e il filo spinato, mari che sono tombe che inghiottono e vie da attraversare; frontiere obsolete e stantie che sarebbe opportuno buttar via, come si fa con i ferri vecchi e gli oggetti inutili. Da rottamare.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.