fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Antonietti

Skill training. Interventi psicologici per allenare la mente

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 210

Migliorare le capacità della mente umana è un'aspirazione costante nella storia dell'umanità. Ciò che oggi è nuovo in questo scenario è che le proposte avanzate per potenziare le capacità mentali possono basarsi sulla conoscenza dei meccanismi psicologici sottesi. In questo modo si è consapevoli del motivo per il quale certe procedure sono efficaci e si possono progettare e realizzare nuovi interventi con garanzie di validità. Il volume presenta una serie di approcci volti al potenziamento di skill quali: problem solving, decision making, creatività, pensiero critico, apprendere ad apprendere, regolazione emotiva, comunicazione efficace, team working, resilienza. I capitoli considerano l'empowerment nelle varie fasi del ciclo di vita, dall'infanzia alla terza età, e lo contestualizzano in una molteplicità di ambiti: scuola, aziende, servizi, sanità, sport, attività nel tempo libero. Ogni intervento di potenziamento è corredato da esempi applicativi e strumenti per l'uso pratico. Il testo si rivolge alle fi gure professionali che a vario titolo, in ambito psico-sociale ed educativo, svolgono interventi di empowerment. Psicologi, educatori, formatori, operatori dei servizi, riabilitatori potranno sviluppare competenze nella molteplicità dei settori in cui si promuovono le potenzialità individuali, conoscere i differenti orientamenti teorici sottostanti e acquisire indicazioni e materiali operativi da utilizzare nella propria professione.
28,00 26,60

La bussola della mente funzionale. Dal corpo intelligente al sé operativo

La bussola della mente funzionale. Dal corpo intelligente al sé operativo

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2015

pagine: 146

Chi cerca di condurre bambini e ragazzi ad apprendere nuove conoscenze e abilità riscontra che tecniche e procedure di consolidata efficacia oggi non hanno più presa sulle nuove generazioni. C'è quindi nel mondo educativo una forte richiesta di prospettive nuove. La bussola è una metafora che può essere di guida a tal fine. Abbiamo bisogno di approcci che siano praticabili in un contesto dinamico e in continua trasformazione ma abbiamo anche bisogno di avere un punto di riferimento affidabile e stabile per pianificare le azioni formative. Quale può essere questo riferimento? Recuperare modalità naturali e spontanee di imparare. Tra queste si segnala all'attenzione l'apprendimento motorio. Grazie al contributo di ricercatori nell'ambito di neuroscienze, pedagogia, psicologia, scienze motorie e mediche nel testo si prospettano percorsi di intervento che aiutino bambini e ragazzi a diventare consapevoli della propria motricità, a controllarla e a indirizzarla a scopi conoscitivi e comunicativi. La sistematizzazione teorica e l'approccio operativo documentati nel libro offrono un contributo per affrontare alcune delle odierne emergenze educative.
27,00

Educare al pensiero creativo. Modelli e strumenti per la scuola, la formazione e il lavoro

Educare al pensiero creativo. Modelli e strumenti per la scuola, la formazione e il lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 480

La creatività è un tema che negli ultimi decenni ha riscosso un interesse crescente, soprattutto nelle scienze umane e sociali, generando filoni di ricerca, progettazione e sperimentazione diversi ed eterogenei. L'obiettivo di questo volume è proprio quello di compiere una ricognizione su come può essere oggi pensata e promossa la creatività nell'educazione, cercando di trovare una sintesi tra i differenti approcci - quelli più teorici e tradizionali, da un lato, e quelli più innovativi e sperimentali, dall'altro. Articolato in quattro macroaree distinte - Modellizzare, Rilevare, Potenziare e Contestualizzare - questo saggio collettaneo indaga il tema del pensiero creativo da prospettive diverse e approcci inediti: spaziando dall'infanzia all'età adulta e passando attraverso la preadolescenza e l'adolescenza; affrontandolo nei termini generali così come all'interno di specifici domini; esemplificando setting sia formali sia informali. Approfondendo l'aspetto teorico e metodologico e proponendo numerosi spunti operativi, "Educare al pensiero creativo" offre a docenti, formatori, ricercatori e educatori gli strumenti per rilevare la creatività nei propri studenti, le tecniche per stimolarla e la documentazione delle più efficaci e sperimentate buone pratiche.
21,00

Pensare e innovare l'educazione. Scritti in memoria di Cesare Scurati

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: XLII-407

La società attuale sta constatando la difficoltà ad affrontare il tema educativo per le nuove generazioni. In questo clima di attenzione all''emergenza educativa' va collocata la riflessione operata da Cesare Scurati, alla cui memoria il volume è dedicato con l'intento di documentare e approfondire le idee da lui elaborate. Egli è stato infatti un acuto analizzatore delle dinamiche dell'istruzione e della formazione e un appassionato ricercatore di possibili approcci e metodologie che potessero far fronte ai problemi e alle sfide della contemporaneità. Nella prima parte vengono ricostruite le coordinate del pensiero sviluppato da Scurati. La seconda parte considera gli assi concettuali della teoria pedagogica e didattica a lui cari. La terza parte mette a fuoco questioni collegate alla pratica educativa. La quarta parte prende in esame argomenti di attualità che scaturiscono dall'intersezione tra le discipline pedagogiche e le altre scienze umane. Il volume è completato dal profilo biografico del professor Scurati e dal profilo bibliografico delle sue pubblicazioni.
50,00 47,50

Mario Giacomelli. Paesaggio agrario e lavoro contadino nel Museo di storia della Mezzadria «Sergio Anselmi»
15,00

Musica che educa musica che cura

Musica che educa musica che cura

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 304

Questo libro documenta diverse forme di intervento con la musica in contesti educativi e riabilitativi. Contributi di Laura Achille, Antonella Caliendo, Fiamma Cardani, Rosangela D'Andrea, Ivana Matola, Elisa Moro, Raffaella Pellegrini, Stefania Peretti, Jonathan Trobia, Viviana Federica Tucci, Elisa Zugno.
19,00

Dentro la psicologia. Contesti, teorie, ricerche, personaggi
19,00

Scegliere, comprare. Dinamiche di acquisto in psicologia e neuroscienze

Scegliere, comprare. Dinamiche di acquisto in psicologia e neuroscienze

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2009

pagine: XIV-208

Anche il marketing, come tanti ambiti professionali, vive oggi l'opportunità di aggiornare i paradigmi e le metodologie tradizionali grazie a contributi provenienti da altre discipline, soprattutto da quelle di più recente sviluppo. Tra queste, si segnalano oggi la psicologia cognitiva e le neuroscienze. Il libro intende offrire al lettore uno spaccato di quanto questi due settori possono offrire alla comprensione delle dinamiche di acquisto, mostrando come la conoscenza dei meccanismi di pensiero e dei processi cerebrali aiuti a identificare ciò che accade nella mente del destinatario della comunicazione pubblicitaria e di colui che si trova a dover valutare e scegliere se e che cosa comprare. Psicologia e neuroscienze mettono oggi a disposizione di chi studia i comportamenti di acquisto sia nuovi modelli concettuali, sia nuovi strumenti e procedure di analisi. I contributi raccolti nel volume offrono al lettore da un lato delle rassegne circa i più recenti contributi di queste discipline al marketing, dall'altro esempi di ricerche da cui è possibile ricavare spunti applicativi.
46,79

Representing the mind

Representing the mind

Libro: Copertina morbida

editore: Polimetrica

anno edizione: 2008

pagine: 296

30,00

Continuità e scuola. Le scienze

Continuità e scuola. Le scienze

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 184

8,26

Creativi a scuola. Oltre l'apprendimento inerte

Creativi a scuola. Oltre l'apprendimento inerte

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 224

Nel campo dell'educazione, le iniziative connesse alla creatività sono state in genere progettate come sostitutive di modi più consueti di fare scuola o come integrazione delle normali attività didattiche. Meno considerata è stata invece la possibilità di ritenere il discorso sulla creatività un'occasione per vivificare dall'interno il cammino dei bambini nella scuola, per favorire un apprendimento che implichi la rielaborazione personale e che innesti le stimolazioni culturali su istanze soggettive profonde del bambino. La prima parte del libro introduce la tematica; la seconda è dedicata a una ricerca sperimentale promossa dall'IRRSAE della Basilicata e della Lombardia; la terza ha un'impostazione prospettica.
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.