fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Achille Occhetto

L'Umbria e la fine del Partito degli Appennini. Un viaggio nella sinistra e nel suo potere politico dagli anni '90 ad oggi

Mauro Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 218

In questo saggio Mauro Agostini riflette sulle vicende politiche umbre di tre decenni e lo fa cercando di tenere insieme l’analisi critica, 'sine ira ac studio', e la passione politica, nel tentativo di correlare le ragioni urgenti e le radici culturali di un moderno e radicale riformismo. Si potrebbe definire un caso di studio, un’indagine accurata, e a tratti dolente perché partecipata, di momenti salienti della vicenda politica umbra, in costante interazione con quella nazionale. Come in ogni analisi che volge lo sguardo all’indietro le motivazioni sono tutte nell’oggi, nelle sue difficoltà e nelle sue opportunità, e per coglierle è necessario anche essere impietosi, ma soprattutto onesti nel ricostruire e progettare quel futuro che la sinistra merita. Un futuro ci vuole. In qualche modo è anche una storia di amore tra l’Autore e il Partito Democratico. Prefazione di Achille Occhetto.
15,00 14,25

Il memoriale di Yalta

Palmiro Togliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 80

Estate del 1964. Palmiro Togliatti, in vacanza in Crimea, in vista di un incontro con Krusciov, allora segretario del PCUS, prepara una memoria in cui per la prima volta si teorizzano le vie nazionali al socialismo. È un’implicita critica del ruolo dell’Unione Sovietica come Stato guida, e anche se non manca un’autocritica per quanto riguarda il PCI, è una prima rivendicazione dell’autonomia di tale partito rispetto alla teoria del “partito guida”. Eppure, fra la morte di Togliatti – avvenuta pochi giorni dopo la stesura di questo memoriale – e la Svolta della Bolognina operata da Achille Occhetto, che firma la prefazione di questo volume, dovevano passare ben venticinque anni, che Occhetto ripercorre criticamente offrendo una inedita lettura del divenire della sinistra italiana. Rileggere oggi queste pagine alla luce dei tanti e sconvolgenti avvenimenti successivi (tra i quali l’impensabile – allora – crollo dell’Unione Sovietica) significa ripercorrere uno dei processi politici più importanti dell’Italia del dopoguerra. Prefazione di Achille Occhetto
7,50 7,13

Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale

Achille Occhetto

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 200

Ha ancora un senso oggi parlare di socialismo? No, se lo si ritiene un'esperienza politica oramai esaurita storicamente, appartenente a un altro secolo. Ma il socialismo è prima di tutto una forma di pensiero, una chiave di interpretazione della realtà e della società di cui abbiamo urgente bisogno per non essere schiacciati dalle logiche del capitalismo, della globalizzazione e della digitalizzazione tecnologica. E in questi tempi incerti il tema della giustizia sociale sta travalicando i confini dentro cui è sempre stato collocato; ora che le sorti della natura e degli umani sono intrecciate insieme in un unico destino, è necessario aggiornare le definizioni e iniziare a parlare semmai di «ecosocialismo». In quello che può essere considerato il suo testamento spirituale e il compendio dei «fondamentali» per una sinistra all'altezza del nostro tempo, Achille Occhetto mostra come gli ideali in parte realizzati dal socialismo democratico e affossati con il crollo del socialismo reale mantengano ancora un loro valore ispiratore. Perché, se in una democrazia la libertà non coincide con l'uguaglianza di tutti gli esseri umani, allora non basta più dirsi democratici.
18,50 17,58

Una forma di futuro. Tesi e malintesi sul mondo che verrà

Achille Occhetto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 160

«Ritengo che l'esperienza che abbiamo vissuto dovrebbe indurci a demistificare le ipocrisie ricorrenti, a mettere a nudo i malintesi su parole che sono diventate vuote.» Sulla scorta delle riflessioni maturate durante i giorni del lockdown, Achille Occhetto ha cominciato a interrogarsi su alcuni «fondamentali» del nostro essere comunità, paese, mondo: quando parliamo di democrazia, libertà, uguaglianza, siamo certi di riferirci tutti alle stesse cose? Da dove ha origine la pericolosa confusione tra sovranità e nazionalismo? Come distinguere tra chi opera per realizzare un'Europa politica e chi cavalca un finto europeismo? Quali cambiamenti sono necessari per porre le basi di una «democrazia economica», che vada oltre l'idolatria del Pil? Che cosa possono imparare i partiti dai movimenti per superare la crisi della rappresentanza? Perché, a tutti i livelli, le opposizioni hanno abdicato al loro ruolo? Come debellare il germe del leaderismo imperante? Chi rappresenta oggi gli invisibili? Chi si batte con loro e per loro? Sono solo alcune delle questioni che il politico di lungo corso affronta per rifondare un linguaggio comune che abbia al centro parole in grado di accendere il dibattito, senza timore di attingere anche a quelle che, come internazionalismo, riecheggiano altri mondi, per «costruire un nuovo patto democratico che non si limiti alla semplice somma dei cocci rimasti sul terreno». Un accorato invito al coraggio di guardare «oltre le polemiche. Anche come medicina dell'anima, in un'epoca malata in cui si è smarrita la nozione stessa di un'intenzionalità guidata dal libero muovere del pensiero. Da quella libertà che occorre cercare, prima di tutto, in se stessi».
16,00 15,20

La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra

Achille Occhetto

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2018

pagine: 230

Una libera e spregiudicata analisi dell'odierna crisi della sinistra che si legge come un viaggio, compiuto su un veicolo panoramico, nel tempo e nello spazio: lo spazio della teoria, il tempo della storia e il veicolo dell'esperienza vissuta. Achille Occhetto, ultimo segretario del Pci e primo della nuova formazione politica che ne nacque grazie alla « svolta della Bolognina », muove da una constatazione netta. La radicalità della crisi odierna ha origine dal crollo del muro di Berlino perché nessuno è stato capace di interpretare quell'evento gigantesco per quello che era in realtà, ossia la «fine politica» del Novecento che ha travolto non solo le aggregazioni che si richiamavano al comunismo ma anche tutte le altre che con esso si rapportavano in qualsiasi modo e ha coinvolto rovinosamente, in ultima analisi, tutte le forze politiche nate nel secolo scorso. Quella caduta ha origini più antiche: i «tarli» e «i vizi capitali» risalenti alla nascita e alle necessità di sopravvivenza del primo paese socialista; l'illusione di un'identità unica e pura del comunismo e, in generale, della sinistra; la teoria dei «due campi»; l'aver permesso e giustificato che nel «socialismo reale» si instaurassero i metodi autoritari e polizieschi che erano stati combattuti nei fascismi. Di queste origini Occhetto insegue i fili nel loro insinuarsi nella storia italiana e nella esperienza della sinistra (con tutte le eccezioni, le resistenze, le «diversità» e i memorabili anticonformismi), fino all'oggi che ha assistito alla marcia trionfale del globalismo neoliberista e vede il prevalere paradossale dell'egemonia della destra sui ceti popolari. E tra storia e teoria, durante questo percorso l'autore fa rivivere, grazie al ricordo personale e dentro il proprio «tessuto psicologico e sentimentale», «cosa fu il comunismo per noi». Rievocando, senza una separazione netta dall'esposizione sistematica, il calore e il sapore della sua passione politica, così comune a molte generazioni. Ma c'è un futuro per la sinistra? A questa domanda l'autore dedica la parte terza della sua riflessione, la sezione propositiva e più interna al dibattito. «Ho pensato che la parola "eclissi" nel titolo esprimesse meglio l'idea di un offuscamento, del passaggio in un cono d'ombra da cui fosse possibile uscire attraverso "un nuovo inizio" ». Un risveglio che non può che avere, nella visione di un leader che ha visto con i suoi occhi tanti drammi e rinascite della speranza socialista, un nome: Contaminazione.
16,00 15,20

Pensieri di un ottuagenario. Alla ricerca della libertà nell'uomo

Achille Occhetto

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2016

pagine: 217

«Questo libro di Achille Occhetto ha la natura di un giornale di bordo. Le sue pagine consegnano a chi legge il resoconto di una complicata navigazione. Di un viaggio tortuoso, in cui l'autore registra con veridicità e passione il va e vieni, gli intoppi e le oscillazioni della sua ricerca. E la ricerca prende le mosse da una convinzione meditata e "inattuale": quella secondo cui l'agire politico deve avvalersi degli esiti dell'indagine intellettuale, sia essa dovuta allo sviluppo dell'impresa scientifica o alle avventure di idee dell'esplorazione filosofica. Il tema dominante è quello del rapporto fra necessità e libertà. Occhetto imbraccia, sin dalle prime pagine, la sua lanterna di Diogene e si impegna a gettar luce su una vasta gamma di problemi e di dilemmi che si delineano a chi si metta in viaggio alla ricerca dello spazio della libertà umana. «Il viaggio è tortuoso: vi sono incontri ineludibili e incontri inaspettati. Così, la ricerca assomiglia a un vagabondaggio 'à la Montaigne' nei territori di differenti saperi, a partire da quelli scientifici e filosofici. [...] Achille Occhetto è una persona che ha dedicato la sua vita alla politica come vocazione. È stato un leader politico che si è assunto, soprattutto nel corso degli anni Ottanta e Novanta del secolo breve, responsabilità severe e si è impegnato come dirigente in scelte tanto difficili quanto lungimiranti per le prospettive di una sinistra fin de siècle che traghettasse il meglio della sua tradizione in un progetto innovativo e sperimentale, abbandonandone con consapevolezza il peggio, i tratti oscuri e condannati senz'appello dalla storia e dallo sviluppo di complesse trasformazioni e vicende. Occhetto è stato, negli anni dell'incertezza e dell'inaspettato, nel giro di boa affannoso di fine secolo, l'ultimo segretario del Pci e il primo segretario del Pds. Questa passione persistente per l'impegno politico e civile è, nelle pagine di 'Pensieri di un ottuagenario', il vero motore della ricerca. Ne è la motivazione radicale.» (Dall'Introduzione dì Salvatore Veca)
16,00 15,20

La gioiosa macchina da guerra

La gioiosa macchina da guerra

Achille Occhetto

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 256

16,00

Potere e antipotere

Potere e antipotere

Achille Occhetto

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2007

pagine: 153

In questo volume Achille Occhetto analizza i meccanismi del potere: le sue dinamiche, i suoi simboli e feticci, le astuzie di chi lo detiene e le invidie di chi lo corteggia tramando nell'ombra. E contemporaneamente fa il punto sulle vicende politiche degli ultimi anni a partire dalla crisi delle forze dell'opposizione nel nostro paese. Scettico verso il diffuso quanto generico richiamo al riformismo, critico nei confronti delle dinamiche politiche fondate soprattutto sulla furbizia, nel corso del libro Occhetto lascia affiorare i propri ricordi, sempre inscindibilmente legati alla vita politica nazionale e alle sorti della sinistra italiana, oggi incapace - secondo lui di dare vita all'"antipotere" di un partito socialista e democratico, e colpevole di avere dimenticato alcuni riferimenti teorici fondamentali come Hannah Arendt e soprattutto Gramsci. Oltre a una rilettura di questi pensatori, l'autore indica per la sinistra italiana nuovi possibili capisaldi: in primis Giordano Bruno, punto di partenza per originali riflessioni sull'ipotesi di una società "circolare" e non più gerarchica.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.