fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Propersi

Il sistema di rendicontazione negli enti non profit. Dal bilancio d'esercizio al bilancio di missione

Il sistema di rendicontazione negli enti non profit. Dal bilancio d'esercizio al bilancio di missione

Adriano Propersi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 176

Va delineandosi, con lo sviluppo del settore non profit, una più ampia e precisa nozione di ente senza fini di lucro. In questo filone si colloca il presente volume che, illustrando le caratteristiche di questi soggetti, evidenzia la loro necessità di comunicare all'esterno la propria missione. Gli enti non profit, a differenza delle imprese, producono beni socio-civili che hanno costo e valore, ma per lo più non hanno un prezzo commisurato a tali entità. Eppure, tutti i soggetti che producono beni devono farlo con efficienza-efficacia: le imprese attraverso il conseguimento del profitto, gli enti non profit nel perseguimento dei loro fini (missione).
15,00

Gli enti del Terzo settore

Adriano Propersi, Giovanna Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 682

Il volume affronta in modo sistematico il mondo complesso del Terzo Settore, composto da soggetti che assumono forme giuridiche diverse (associazioni, fondazioni, comitati, Onlus, ONG, organizzazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, etc.) e operano nei più svariati campi, dall'assistenza, alla sanità, alla cultura e alla ricerca. La riforma del Terzo Settore, avviata nel 2017 con il d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, si avvia al completamento, con la pubblicazione dei decreti attuativi, tra i quali assume fondamentale rilevanza quello di attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. La disciplina civilistica degli enti del Terzo Settore viene esaminata nel dettaglio, in coordinamento con le normative previgenti in materia di enti non profit; si affrontano, inoltre, temi fiscali e tributari, con l'analisi degli adempimenti tipici degli enti, la cui attività diverge da quella delle imprese, essendo finalizzata a scopi ideali, umanitari e sociali. Sono affrontati, infine, gli aspetti connessi alla trasparenza, fornendo indicazioni per la formazione dei bilanci di esercizio, sociali e di missione.
73,00 69,35

Le problematiche gestionali dei musei ecclesiastici
15,00

Contabilità e bilanci negli enti locali. Contabilità finanziaria, bilanci, programmazione e controllo di gestione, revisione, bilancio sociale

Contabilità e bilanci negli enti locali. Contabilità finanziaria, bilanci, programmazione e controllo di gestione, revisione, bilancio sociale

Adriano Propersi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 368

La pubblica amministrazione è da alcuni anni oggetto di attenzione da parte delle scienze economico-aziendali: gli enti locali sono infatti un caso paradigmatico, un modello per tutte le aziende pubbliche in generale. Gli strumenti adottabili negli enti locali (bilanci preventivi, consuntivi, budget, controllo di gestione, costi, ecc.) possono, fatte le debite differenze, trovare applicazioni negli altri enti pubblici. Lo scopo è di strutturare gli enti pubblici come vere e proprie aziende finalizzate a ottimizzare le risorse e a contenere le spese. Il libro offre una chiave di lettura di questo complesso passaggio, soprattutto sotto il profilo economico-aziendale, con riferimenti approfonditi alla contabilità finanziaria e agli aspetti della revisione e del controllo di gestione e a nuove tematiche, quali il bilancio sociale, di mandato e partecipativo.
38,00

Economia aziendale. Elementi

Economia aziendale. Elementi

Giorgio Corti, Adriano Propersi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

pagine: 207

Scopo del volume è la presentazione, secondo un taglio operativo ed attuale, delle principali problematiche inerenti la gestione, la programmazione ed il controllo in ambito aziendale. Gli argomenti vengono svolti in modo organico e con frequente riferimento ad esemplificazioni concrete. In appendice viene riportata una sintesi pratica relativa ai fondamenti della contabilità generale ed alla struttura del bilancio d'esercizio. Adriano Propersi, professore associato di Economia Aziendale del Politecnico di Milano. Giorgio Corti, dottore commercialista in Lecco, docente di Programmazione e costi per l'edilizia al Politecnico di Milano, facoltà di Lecco.
15,00

Le imprese edili. Gestione, programmazione e controllo

Adriano Propersi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 296

Le imprese edili presentano caratteristiche gestionali peculiari, che richiedono un approccio specifico alla gestione, ben diverso rispetto alle altre imprese. Il volume studia la gestione di queste imprese, delineandone dapprima i caratteri gestionali, per poi affrontare le specificità dei modelli di programmazione e controllo, con la determinazione dei costi di produzione, sia per le imprese che lavorano per il mercato, sia per quelle che operano su commessa.
40,00 38,00

Gli enti non profit

Gli enti non profit

Adriano Propersi, Giovanna Rossi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XXII-874

Il terzo settore è in forte espansione sia per numero di operatori che per attività avviate nei più svariati campi: assistenza, sanità, cultura, sport dilettantistico, ambiente, ricerca, formazione, arte. Il volume offre una guida all'analisi di tutti i temi più rilevanti degli enti non profit: da quelli civilistici sulla natura dei diversi soggetti (associazioni, fondazioni, comitati, onlus, ong, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, imprese sociali, ecc.) a quelli organizzativi, legislativi, fiscali e tributari, approfondendo tutti gli adempimenti tipici degli svariati enti la cui attività diverga da quella delle imprese, essendo finalizzata a scopi ideali, umanitari e sociali. Sono affrontati, inoltre, gli aspetti connessi alla trasparenza, fornendo le indicazioni agli operatori per la formazione dei bilanci di esercizio e di missione, dedicando molta attenzione alla tematica della raccolta fondi e dei vantaggi fiscali per le donazioni. Il volume, aggiornato alle più recenti novità tra cui la riforma del Terzo settore prospettata dal governo Renzi, è corredata da documenti, esempi pratici e prospetti applicativi.
86,00

I consorzi. Aspetti legali contabili e fiscali

Giovanna Rossi, Adriano Propersi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XIV-578

La forma consortile è uno strumento utile e diffuso per regolare le relazioni tra imprese e rappresenta di fatto la joint venture del diritto italiano. Con la costituzione di consorzi, società consortili o reti, più imprese regolano fra di loro rapporti di collaborazione e/o fornitura avvantaggiando le economie dei diversi partecipanti, pur mantenendo la propria indipendenza giuridica. Lo strumento giuridico "consorzio" costituisce di fatto la joint venture del diritto italiano e nel libro sono esaminate le caratteristiche giuridiche delle varie forme, gli aspetti contabili, di bilancio o fiscali. Il lavoro approfondisce le caratteristiche giuridiche delle varie forme: dai consorzi industriali alle tipologie più particolari, quali, consorzi per piccole e medie imprese, per internazionalizzazione, nell'ambito bancario e assicurativo; consorzi-fidi; tra enti locali, ecc.; soffermandosi sugli aspetti di bilancio o fiscali. In particolare ne analizza l'organizzazione contabile, la formazione del fondo corsortile, nonché la disciplina delle imposte indirette (IRES; IRAP; IVA). Il volume, dal taglio operativo e corredato da esempi di statuti delle varie tipologie di consorzi e modelli di contratti (di rete e GEIE), costituisce uno strumento, che coadiuva il professionista nella sua attività quotidiana.
60,00 57,00

Gestione e bilanci degli enti non profit

Adriano Propersi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 248

Il tema della trasparenza è comune a tutte le aziende, sia a quelle di produzione per il mercato, che a quelle pubbliche, che anche alle non profit. Per queste ultime il tema è particolarmente delicato in funzione della loro attività che è caratterizzata dallo svolgimento di iniziative socialmente rilevanti, attingendo al sostegno finanziario di terzi sia pubblici sia privati. Da tempo si pone il problema della rappresentazione dei risultati della loro gestione nel modo più chiaro e trasparente della loro attività. Fino a poco tempo fa i modelli di bilancio e di rappresentazione dei risultati degli enti non profit erano mutuati in toto da quelli delle imprese. Tali schemi però si sono da tempo appalesati come inadeguati allo scopo di rendicontare le attività degli enti ed i loro risultati. Ciò in quanto il DNA delle aziende non profit è diverso da quello delle imprese, che sono orientate al profitto e sono dirette e indirizzate da ben diversi interessi proprietari. In questo volume si vogliono delineare i caratteri aziendalistici propri della gestione degli enti non profit, evidenziando anche aspetti giuridici tipici, di governance e di finanziamento; infine si presentano gli schemi e i modelli dei bilanci degli enti non profit.
35,00 33,25

Gli enti non profit

Gli enti non profit

Adriano Propersi, Giovanna Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XX-827

Il Terzo Settore è una galassia variegata e in forte espansione sia per numero di operatori che per attività avviate nei più svariati campi: assistenza, sanità, cultura, ricerca, formazione, ambiente, arte, sport dilettantistico. Dopo anni di istanze della base e di tentativi di avviare una riforma organica, si è ora arrivati all'emanazione, in seguito alla legge delega n. 106/2016, di decreti attuativi fra cui assumono rilevanza particolare il D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, relativo al Codice del Terzo Settore (ETS), e della D.Lgs 3 luglio 2017, n.112 che disciplina l'impresa sociale. Le norme citate costituiscono un sistema organico, per altro ancora in via di attuazione, che delinea le caratteristiche ed i requisiti costitutivi degli Enti di Terzo Settore e delle imprese sociali. Il volume - corredato da documenti, esempi pratici, prospetti applicativi - illustra le problematiche degli enti, tenendo conto delle norme sul Terzo Settore che restano in vigore, ma anche presentando le novità normative già applicabili e che troveranno applicazione a breve, soprattutto in funzione dell’attuazione dei Registri del Terzo Settore. Una guida attuale con l'analisi di tutti i temi più rilevanti degli enti non profit: da quelli civilistici sulla natura dei diversi soggetti (associazioni, fondazioni, comitati, ETS, onlus, ONG, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, imprese sociali, ecc.) a quelli organizzativi, legislativi, fiscali e tributari, con l’analisi degli adempimenti tipici degli svariati enti, la cui attività diverge da quella delle imprese, essendo finalizzata a scopi ideali, umanitari e sociali. Sono affrontati anche in modo approfondito gli aspetti connessi alla trasparenza, fornendo indicazioni agli operatori per la formazione dei bilanci di esercizio, sociali e di missione, dedicando anche attenzione alla tematica della raccolta fondi e dei vantaggi fiscali legati alle donazioni.
90,00

Le aziende non profit. I caratteri, la gestione, il controllo
20,14

Gli enti non profit

Gli enti non profit

Adriano Propersi, Giovanna Rossi

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 845

Il volume e una guida utile e ragionata per tutti coloro che operano nel Terzo Settore. Nella prima parte gli autori tratteggiano la disciplina riguardante la formazione e la conduzione delle numerose tipologie di enti non profit: associazioni, riconosciute e no, fondazioni, comitati, ONLUS, imprese sociali, IPAB, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, organizzazioni non governative, circoli aziendali, associazioni sportive dilettantistiche e associazioni di promozione sociale. Nella seconda viene affrontato il tema delle rilevazioni contabili e dei bilanci. Le parti terza e quarta sono dedicate all'approfondimento della tematica relativa alla raccolta fondi e all'esame degli aspetti tributari afferenti agli enti non profit. La presente edizione, aggiornata con la più recente normativa e prassi in materia, approfondisce in particolare le tematiche della rendicontazione degli enti, compresa quella sociale, e delle agevolazioni fiscali connesse alle erogazioni liberali, tenendo conto delle novità normative sull'impresa sociale e in materia fiscale e societaria. Il CD-ROM contiene i testi delle norme che regolano la gestione e la formazione degli enti e le più significative risoluzioni e circolari ministeriali, aggiornate a novembre 2006. A ciò si aggiunge un ampio materiale documentativo, costituito dalla raccolta di numerosi quesiti, posti dagli operatori del settore e accompagnati dalle risposte degli esperti.
83,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.