fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Albertina Oliverio

Temi di dibattito nelle scienze sociali

Temi di dibattito nelle scienze sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 164

Il volume raccoglie alcuni saggi relativi a temi ampiamente dibattuti in sociologia e più in generale nelle scienze sociali. In esso vengono ripresi e approfonditi concetti e teorie riconducibili sia a pensatori classici che contemporanei, che aiutano ad affrontare l'analisi di temi quali il liberalismo politico, l'altruismo, il ruolo della conoscenza, il processo decisionale e la sua razionalità.
15,00

Spiegare la decisione. Modelli e teorie per la ricerca sociale e applicazioni in ambito criminologico

Albertina Oliverio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 126

La teoria della decisione è un'area di ricerca interdisciplinare che si fonda sui contributi di matematica, statistica, economia, sociologia, filosofia, psicologia, management. Lo studio delle decisioni è stato a lungo oggetto esclusivo dell'economia, nell'ambito della quale sono state sviluppate alcune teorie normative che indicano dei criteri astratti per prendere decisioni ottimali. Tuttavia esse si sono rivelate spesso inadeguate di fronte ai comportamenti decisionali reali degli individui. Ciò è stato messo in luce dalle teorie descrittive tese a studiare i fattori cognitivi e sociali alla base del processo decisionale. Infine, anche l'approccio della biologia allo studio della decisione sta gradualmente affermandosi nelle scienze sociali. Dei risvolti interessanti riguardano lo studio delle scelte criminali.
14,00 13,30

Individuo, natura, società. Introduzione alla filosofia delle scienze sociali

Individuo, natura, società. Introduzione alla filosofia delle scienze sociali

Albertina Oliverio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2015

pagine: VIII-104

La filosofia delle scienze sociali studia i problemi relativi ai tipi di conoscenza, ai metodi, agli approcci alla ricerca nell'ambito delle diverse discipline sociali. Si tratta di una branca della filosofia della scienza che fornisce delle competenze teoriche fondamentali a quanti fanno ricerca sociale. Questo volume si propone di fornire al lettore un'introduzione e degli approfondimenti relativi ad alcuni dei temi e dei problemi principali del dibattito filosofico, epistemologico e metodologico che si è sviluppato nelle scienze sociali dalla loro nascita sino ad oggi, con particolare riferimento alla questione della scientificità delle scienze sociali, a quella del rapporto tra comportamenti individuali e componenti naturali, culturali e sociali, al tema della razionalità dell'azione.
10,50

Dall'imitazione alla cooperazione. La ricerca sociale e le sue sfide

Albertina Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 144

Le scienze sociali rilevano spesso fenomeni di marca tendenzialmente opposta, separati appena dalla linea sottile dell'ambivalenza. È il caso delle spinte individualizzanti, che esprimono il desiderio di distinguersi dagli altri, e dei multiformi comportamenti di tipo imitativo, attraverso i quali viene invece ribadito il vincolo con la collettività. La vita quotidiana offre infiniti esempi del loro incessante negoziato, tanto che in queste "conciliazioni lentamente conquistate e rapidamente perdute" secondo Georg Simmel si dipana la storia stessa della società. Sulle ragioni che inducono gli individui a munirsi, con contraddizione solo apparente, di segni distintivi di appartenenza sociale, e a metter in opera strategie di imitazione e di cooperazione, si interroga Albertina Oliverio, in un saggio esauriente e accurato che accanto alle interpretazioni classiche arruola le tendenze più innovative della ricerca, dalle prospettive sociobiologiche e psicosociali alle neuroscienze. Emulazione di natura aggressiva, acquiescenza agli ordini, conformismi di ogni genere, empatia, altruismo: il repertorio dell'interazione umana è qui scandagliato nelle sue logiche differenti, che grazie agli ultimi studi risultano adesso meno enigmatiche.
22,00 20,90

A piedi nudi nel verde. Giocare per imparare a vivere

Anna Oliverio Ferraris, Albertina Oliverio

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 224

La vita che oggi fanno molti bambini non è adatta alle loro esigenze. Troppo sedentaria, isolata, sottoposta a ritmi frenetici. La crescita disordinata delle nostre città ha portato alla scomparsa di quegli spazi verdi in cui un tempo i bambini potevano incontrarsi e organizzare liberamente i loro giochi. I "bambini di città" raramente vanno a scuola da soli, scendono a giocare in cortile o per strada: più spesso restano in casa, davanti al televisore o alla play station. Ma fino a quando si può fingere che questo sia un modo sano di crescere?
10,00 9,50

Psyché. Psicologia sociale dello sviluppo. Per le Scuole superiori

Psyché. Psicologia sociale dello sviluppo. Per le Scuole superiori

Anna Oliverio Ferraris, Alberto Oliverio, Albertina Oliverio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 368

25,30

Psyché. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori

Psyché. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori

Anna Oliverio Ferraris, Alberto Oliverio, Albertina Oliverio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2014

pagine: 320

27,30

Psyché. I saperi dell'educazione. Per le Scuole superiori

Psyché. I saperi dell'educazione. Per le Scuole superiori

Anna Oliverio Ferraris, Alberto Oliverio, Albertina Oliverio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2014

pagine: 656

41,50

Il mondo delle scienze umane. Psicologia, antropologia, sociologia. Per le Scuole superiori

Il mondo delle scienze umane. Psicologia, antropologia, sociologia. Per le Scuole superiori

Anna Oliverio Ferraris, Albertina Oliverio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2012

pagine: 384

27,20

Strategie della scelta. Introduzione alla teoria della decisione

Strategie della scelta. Introduzione alla teoria della decisione

Albertina Oliverio

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 149

Ogni giorno prendiamo decisioni più o meno importanti, in modo automatico oppure sulla base di ragionamenti articolati o conoscenze specifiche. Le conseguenze di una decisione sbagliata possono essere in alcuni casi solo fastidiose, in altri addirittura catastrofiche. Sebbene sia spesso difficile evitarli, si può tentare di prevenire gli esiti più negativi di una scelta, se si conoscono alcuni meccanismi basilari del processo decisionale. Nelle scienze sociali lo studio di come si prendano le decisioni e di quali siano i fattori che possono influire su di esse è noto come teoria della decisione, un'area di ricerca interdisciplinare che si fonda sui contributi di matematica, statistica, economia, sociologia, filosofia, psicologia, management. Uno studio della decisione prevedeva un'informazione perfetta circa le alternative di scelta e le loro conseguenze e una capacità adeguata a valutare le opzioni e a selezionare l'azione migliore sulla base di un calcolo razionale. Quel modello presupponeva un individuo in grado di esercitare autonomamente la sua volontà senza determinismi sociali. Ma quando prendiamo una decisione siamo realmente razionali in senso economico? O siamo anche influenzati dall'esperienza, dalla storia personale, dalle emozioni, dalle cognizioni, dagli altri? Al modello dell'uomo economico si è quindi contrapposta la teoria della decisione comportamentale, che descrive i fattori cognitivi e sociali alla base del processo decisionale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.