Libri di Alberto Sebastiani
Sguardo e paesaggio nel fumetto contemporaneo
Alberto Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2025
pagine: 136
Eymerich. Titan edition. Volume Vol. 1
Valerio Evangelisti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: XIII-904
Il primo volume della raccolta completa dei romanzi di Eymerich: intelligentissimo e spietato, arguto, coraggioso ma pieno di fobie, capace di sconfiggere demoni e mostri ma anche di sterminare chiunque si opponga al suo fondamentalismo. Creato sulla suggestione di un vero inquisitore catalano del Trecento, Nicolas Eymerich è un personaggio complesso, un "antieroe" che emana tutto il fascino dei grandi cattivi, ma con un tocco in più, perché combatte contemporaneamente contro il Nemico, Satana, e contro se stesso. Ha un ruolo e una missione ben precisi: obbedisce solo a Dio e difende l'ordine che la Chiesa ha il dovere di instaurare, l'unico possibile. Lo fa con la fermezza di un guerriero - la sua uniforme è la tonaca domenicana, il suo vessillo la croce -, la dedizione di un santo, la spietatezza di un tiranno. Eymerich è l'incarnazione del potere che omologa, reprime e distrugge e le sue vicende raccontano una storia dell'umanità come conflitto perenne tra chi detiene il potere e chi lo subisce, e magari prova a ribellarsi. Ma Eymerich non è solo il lato oscuro della Storia, è anche il lato oscuro di ciascuno di noi. La sua ombra si proietta nel tempo, tra il XIV, il XXI e fino al XXXII secolo, un arco temporale che racchiude l'intero ciclo dei romanzi, nel quale l'inquisitore è alfa e omega. E l'omega, il finale, dovrebbe preoccupare non poco i lettori.
Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili in Italia dal dopoguerra a oggi
Alberto Sebastiani
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2008
pagine: 208
Come è stata scritta la storia italiana dallo sbarco degli alleati ai nostri giorni attraverso l'analisi di parole-chiave (metafore, nomi di oggetti, personaggi letterari) che ricorrono nella letteratura, nel cinema, nella pubblicità... Un percorso in cui la linguistica, strumento di analisi testuale, incontra la storia e la narrazione della quotidianità per ricostruire il cammino culturale e sociale del nostro paese. Coppi e Bartali, il boom economico e la Coca Cola, gli anni della contestazione e l'alba del nuovo millennio nell'immaginario collettivo italiano.
Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale
Fabrizio Frasnedi, Alberto Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2009
pagine: 224
Una lingua, ogni sua parola, è voce della cultura (dell'immaginario, della storia, dell'enciclopedia e della creatività) della comunità che la parla. Indagare il rapporto tra lingua e cultura significa quindi mostrare come, attraverso lo studio dei testi, in un percorso interdisciplinare che accolga apporti antropologici e semiologici, sia possibile ritrovare la testimonianza di un immaginario, parte fondamentale di un'identità. In modo chiaro e originale, il volume illustra questo metodo di indagine applicato al rapporto tra lingua e cultura italiana, offrendo anche percorsi di lettura esemplificativi e un'antologia di studiosi internazionali di riferimento.
Padre Marella
Alberto Sebastiani
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 56
A Bologna, Olinto Marella arriva con la famosa marsina nera. La lunga barba è cresciuta dopo il servizio militare nella prima guerra mondiale. Si è laureato e ha vinto il concorso per insegnare filosofia al liceo Galvani. "Era diverso dagli altri insegnati", dirà molti anni dopo un suo allievo, diventato un importante giornalista: Indro Montanelli. Marella dice che un pastore di anime deve andare a cercare le proprie pecorelle, accudirle, farle sentire amate, toglierle da situazioni pericolose e offrire loro la possibilità di cambiare vita. Quelle pecorelle sono i poveri, e a Bologna ne esistono tanti. Vivono in alveari umani nella periferia della città, come le casette del Baraccato. Comincia così la "doppia vita" di quello che rimarrà nella memoria di tanti come l'uomo della carità. I bimbi rincorrono quell'uomo dalla lunga barba che pedala senza sosta, col sorriso negli occhi. Una festa. "È come un padre!", deve aver gridato qualcuno, e così don Marella diventa padre Marella. Il padre dei bambini poveri, dei bisognosi, che come un padre sfama, aiuta, e insieme educa, perché di mangiare sono capaci anche le bestie, ma per diventare una persona serve molto altro. Per Marella il bambino è una perla grezza. Deve trovare la sua lucentezza, possiede capacità che il maestro deve scoprire. Quindi: pane e doposcuola per tutti i ragazzi, aprire spazi contro l'abbandono alla strada, per formare persone, anche con severità. Sarà beatificato nel 2012.
Prospettive. Mondi a fumetti, raccontati
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2017
pagine: 128
Quattro interviste sul tema del fumetto. Marco Corona, Chris Ware, David Wiesner, Matthias Lehmann raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Alessio Trabacchini, Francesco Pacifico, Ilaria Tontardini, Goffredo Fofi. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative dei nuovi media.
Nicolas Eymerich. Il lettore e l'immaginario in Valerio Evangelisti
Alberto Sebastiani
Libro
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 320
"Nicolas Eymerich. Il lettore e l'immaginario in Valerio Evangelisti" è la più completa guida all'opera di Evangelisti: una lettura che mostra come essa sia un unico grande romanzo, un "One Big Novel" articolato nei diversi cicli e nei testi pubblicati in volumi, riviste e web in venticinque anni di attività. Una narrazione che riesce a unire in sé filosofia greca e fantascienza, poesia medievale e letteratura di genere, cronaca contemporanea e psicanalisi, muovendosi dal XIV al XXXII secolo. Perno di tutto questo è il Ciclo di Eymerich, che si estende ben oltre i noti romanzi e comprende racconti, radiodrammi, fumetti e produzioni musicali, spingendosi fino alla fan fiction letteraria e filmica. Un universo narrativo che ha per protagonista l'inquisitore, personaggio-emblema del potere repressivo di ogni diversità. Il lettore è guidato alla scoperta della vera identità di Eymerich seguendolo nel suo duplice viaggio. Quello di superficie - le avventure raccontate nei romanzi che ne fanno un eroe popolare - e quello più profondo, interiore: una crisi personale che attraversa il Ciclo e con cui mette in discussione le proprie convinzioni e il rapporto con gli altri. Quando ne esce, però, Eymerich non diventa un "buono", anzi. Il lettore si innamora di un personaggio negativo, che è il male, è il potere totalitario che vuole imporre un unico modello di vita, è un colonizzatore dell'immaginario che vuole cancellare qualsiasi pensiero divergente. E che alla fine diventa un demiurgo senza più rivali. Ecco allora la sua identità: il realismo capitalista a cui sembra non esistano alternative, ed è proprio questo ciò che Evangelisti denuncia con i suoi libri. E sembra chiedere al lettore: tu da che parte stai?
Eymerich. Titan edition. Volume Vol. 2
Valerio Evangelisti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 849
Il secondo volume della raccolta completa dei romanzi di Eymerich: intelligentissimo e spietato, arguto, coraggioso ma pieno di fobie, capace di sconfiggere demoni e mostri ma anche di sterminare chiunque si opponga al suo fondamentalismo. Nicolas Eymerich, l'inquisitore generale d'Aragona creato dalla penna di Valerio Evangelisti e protagonista di un ciclo di romanzi che fondono fantascienza, poliziesco, thriller, romanzo storico, gotico e horror, è un integralista determinato a reprimere quanto si oppone all'unico ordine che ritiene concepibile, quello della Chiesa. Lo fa con ogni mezzo, ed è pronto a distruggere tutto ciò che non si omologa alla sua visione del mondo. Non vuole sconfiggere i suoi avversari – si tratti di creature mostruose fantastiche, come zombie, golem o lupi mannari, oppure di ribelli all'ideologia, gli eretici. Vuole annientarli. E con loro eliminare il ricordo, ogni traccia della loro esistenza, cancellare i loro simboli, bruciare i loro libri. Eymerich conosce bene il dettato del Grande Fratello orwelliano secondo cui «chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato». E anch'egli vuole imporre il proprio immaginario, la propria visione del mondo su ogni pensiero divergente. La storia sembra dargli ragione. Eppure la disobbedienza persiste. E proprio nel primo romanzo qui raccolto, "Metallo urlante", nascerà un personaggio destinato a dimostrare che ribellarsi è possibile, ed è giusto: Pantera, la falla nel sistema a cui spetta un grandioso destino.
Expanded Buzzati. Tra letteratura e fumetto
Alberto Sebastiani
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2024
pagine: 184
Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura
Alberto Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 176
La preghiera del Padre nostro è stata di recente ripensata e riscritta da due teologi, Vito Mancuso e José Tolentino Mendonça, dal gruppo folk rock dei Gang, dal cantautore Vasco Brondi (meglio noto come Le luci della centrale elettrica), dal gruppo di rock alternativo Il Teatro degli Orrori e dallo scrittore Erri De Luca. L’analisi delle loro rielaborazioni mostra un comune denominatore: l’intenzione di responsabilizzare l’uomo – nella sua relazione con l’altro, con sé e con il mondo – facendo leva su un testo condiviso. In particolare, la declinazione laica del discorso da parte dei Gang e di De Luca riguarda il rapporto con i migranti, con gli sbarchi e le stragi del Mediterraneo, cioè con un conflitto culturale e politico a tutt’oggi irrisolto. In questi testi, il dialogo tra la letteratura e altri linguaggi esprime quindi una lettura profonda del nostro tempo, offre un orizzonte non banale a cui tendere e dimostra come esso sia cercato da artisti diversi attraverso le parole di una preghiera universale ripensata e riscritta anche in chiave civile. È l’espressione della ricerca di un «noi», di una comunità solidale capace di costruire parole diverse rispetto alla retorica dominante.
Fumetto, spaesamento e straniamento. Incontri con Yvan Alagbé, Paolo Cattaneo, Nora Krug, Chris Reynolds Moderatori Paul Gravett, Gianluca Morozzi, Chiara Sambuchi, Ilaria Tontardini, Wu Ming 2
Libro
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2020
pagine: 108
Yvan Alagbé, Paolo Cattaneo, Nora Krug, Chris Reynolds raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Paul Gravett, Gianluca Morozzi, Chiara Sambuchi, Ilaria Tontardini, Wu Ming 2. Autori di fama internazionale riflettono sulla memoria e sulla narrazione del presente, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative di altri media.