fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aldo Frigerio

Critical thinking

Critical thinking

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il Critica) Thinking è una disciplina che fornisce i mezzi per distinguere i buoni dai cattivi argomenti. Nel farlo, si avvale del contributo di altre discipline come la logica, la psicologia, la teoria dell'argomentazione, la teoria della probabilità. Sfruttando e sviluppando la nostra capacità di ragionare, ci fa comprendere perché certi schemi di ragionamento sono corretti e altri no. Questo libro è un'introduzione al Criticai Thinking, al ruolo che ha il ragionamento nei contesti concreti e alle forme che questo assume in ambiti diversi. La prima parte del libro spiega che cos'è un argomento e quali tipi di argomento esistono; la seconda tratta gli argomenti deduttivi, con particolare attenzione ai condizionali e ai controfattuali; la terza prende in considerazione alcuni argomenti non deduttivi, come il ragionamento statistico, il ragionamento con le probabilità, il ragionamento con ipotesi esplicative, l'inferenza alla miglior spiegazione e il ragionamento per analogia. Il volume chiarisce inoltre perché sia importante ragionare bene. Riconoscere e fornire buoni argomenti ci aiuta ad avere una comprensione migliore delle tesi che siamo chiamati a considerare quando compiamo scelte e interagiamo con gli altri.
26,00

Filosofia del linguaggio

Filosofia del linguaggio

Aldo Frigerio

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2020

Che cosa è un segno? Che cosa è il linguaggio? Che cosa vuol dire comunicare? Che cosa è il significato? Sin dall’antichità il linguaggio ha suscitato l’attenzione dei filosofi, che lo hanno considerato un accesso privilegiato al nostro universo concettuale: capire come e perché parliamo può aiutarci a comprendere come pensiamo. Infatti, le parole e i discorsi sono le modalità fondamentali con cui codifichiamo i nostri pensieri. Comprendere come pensiamo ci aiuta a capire il mondo o, quanto meno, il modo in cui lo concepiamo. Questo volume segue un percorso tematico: illustra i concetti e i problemi attorno ai quali i filosofi del linguaggio hanno discusso e continuano a discutere e presenta le differenti soluzioni proposte. Una particolare attenzione è dedicata agli strumenti linguistici, la cui analisi costituisce la base fondante e la specificità della disciplina. In particolare, sono trattate le strutture nominali, quelle verbali e la loro composizione in enunciati completi. Inoltre vengono analizzati aspetti relativi alla conversazione, alle sue regole e ai significati impliciti.
18,00

La comunicazione digitale

La comunicazione digitale

Aldo Frigerio, Maria Paola Tenchini

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2020

pagine: 186

Quanto più una comunità è grande e complessa, quanto più l'esigenza di comunicare a distanza e a molti si fa necessaria: nel corso della storia umana si sono cercate risposte via via più efficaci e raffinate a tali esigenze di comunicazione. In questo volume, dopo una prima parte, scritta da Maria Paola Tenchini, con un approfondimento sulla comunicazione in generale e su alcuni aspetti dello studio del linguaggio, Aldo Frigerio si focalizza sulla comunicazione digitale, dai primi tentativi all'avvento di internet.
11,00

Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell'11° Congresso nazionale (Milano, 16-18 settembre 2004)

Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell'11° Congresso nazionale (Milano, 16-18 settembre 2004)

Aldo Frigerio, Savina Raynaud

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 476

Sono qui raccolte relazioni e comunicazioni presentate all'XI Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, svoltosi a Milano nel settembre 2004 sul tema "Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale".
23,00

Critical thinking

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2021

pagine: 249

Il libro focalizza l'attenzione sugli aspetti logici del pensiero, mostrando al contempo l'intersezione della logica con lo studio dei bias cognitivi e con le caratteristiche dei processi argomentativi che hanno luogo nella vita quotidiana, senza tralasciare l'introduzione degli strumenti di base per il ragionamento probabilistico e quello statistico.
26,00 24,70

Filosofia del linguaggio

Filosofia del linguaggio

Aldo Frigerio

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 224

Che cosa è un segno? Che cosa è il linguaggio? Che cosa vuol dire comunicare? Che cosa è il significato? Sin dall'antichità il linguaggio ha suscitato l'attenzione dei filosofi, che lo hanno considerato un accesso privilegiato al nostro universo concettuale: capire come e perché parliamo può aiutarci a comprendere come pensiamo. Infatti, le parole e i discorsi sono le modalità fondamentali con cui codifichiamo i nostri pensieri. Comprendere come pensiamo ci aiuta a capire il mondo o, quanto meno, il modo in cui lo concepiamo. Questo volume segue un percorso tematico: illustra i concetti e i problemi attorno ai quali i filosofi del linguaggio hanno discusso e continuano a discutere e presenta le differenti soluzioni proposte. Una particolare attenzione è dedicata agli strumenti linguistici, la cui analisi costituisce la base fondante e la specificità della disciplina. In particolare, sono trattate le strutture nominali, quelle verbali e la loro composizione in enunciati completi. Inoltre vengono analizzati aspetti relativi alla conversazione, alle sue regole e ai significati impliciti.
16,00

Filosofia del linguaggio

Filosofia del linguaggio

Aldo Frigerio

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2011

pagine: 208

Che cosa è un segno? Che cosa è il linguaggio? Che cosa vuol dire comunicare? Che cosa è il significato? Sin dall'antichità il linguaggio ha suscitato l'attenzione dei filosofi, che lo hanno considerato un accesso privilegiato al nostro universo concettuale: capire come e perché parliamo può aiutarci a comprendere come pensiamo. Infatti, le parole e i discorsi sono le modalità fondamentali con cui codifichiamo i nostri pensieri. Comprendere come pensiamo ci aiuta a capire il mondo o, quanto meno, il modo in cui lo concepiamo. Questo volume segue un percorso tematico: illustra i concetti e i problemi attorno ai quali i filosofi del linguaggio hanno discusso e continuano a discutere e presenta le differenti soluzioni proposte. Una particolare attenzione è dedicata agli strumenti linguistici, la cui analisi costituisce la base fondante e la specificità della disciplina. Sono trattate le strutture nominali, quelle verbali e la loro composizione in enunciati completi. Inoltre vengono analizzati aspetti relativi alla conversazione, alle sue regole e ai significati impliciti.
16,00

L'unità dell'enunciato. Indeterminismo semantico e determinazioni pragmatiche
15,00

Quantificazione e riferimento plurale. La semantica dei sintagmi nominali

Quantificazione e riferimento plurale. La semantica dei sintagmi nominali

Aldo Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 254

I sintagmi nominali costituiscono, assieme a quelli verbali, uno dei costituenti fondamentali dei nostri enunciati e delle lingue che vengono parlate in tutto il mondo. L'idea fondamentale sviluppata nel volume è che la funzione dei sintagmi nominali sia quella di riferirsi a oggetti, a qualcosa, mentre i sintagmi verbali hanno la funzione di dire qualcosa degli enti individuati dai sintagmi nominali. Tale idea, di per sé abbastanza intuitiva, ha finito per essere alquanto oscurata nell'ambito degli studi semantici, sia di stampo filosofico che linguistico, ove si nega che molti sintagmi nominali siano espressioni referenziali. Complice di questo "oscuramento" l'equiparazione dei determinanti (articoli, aggettivi) di tali sintagmi ai quantificatori della logica del calcolo dei predicati del primo ordine, o l'abituale inclinazione delle ricerche linguistiche a concentrarsi sulle strutture significanti senza rilevarne i ruoli semantici. L'autore critica le argomentazioni che vengono portate di solito a favore della non referenzialità dei sintagmi nominali e difende la tesi contraria. Particolarmente intricato in quest'ottica è il problema dei sintagmi nominali indefiniti la cui referenzialità non pare, almeno a prima vista, essere evidente. A essi viene dedicato ampio spazio nel volume. Spicca progressivamente il rinvio alle capacità inferenziali del parlante nel vaglio delle potenzialità semantiche delle espressioni nominali in contesto.
25,20

Il riferimento singolare. Strumentazioni linguistiche

Il riferimento singolare. Strumentazioni linguistiche

Aldo Frigerio

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 368

Riferirsi a un oggetto singolo, a un oggetto determinato è una delle funzioni fondamentali del nostro linguaggio e una delle attività più pervasive della nostra vita quotidiana. Ci capita spesso, nella vita di tutti i giorni, di dover far capire a chi ci ascolta o legge verso quale oggetto vogliamo che egli rivolga la sua attenzione. Per poter raggiungere questo scopo abbiamo a disposizione molteplici strumentazioni linguistiche: le descrizioni definite, come "il mio vicino", le descrizioni indefinite, come "un uomo", gli indicali, come "io", i nomi propri. Scopo di questo volume è offrire un'analisi semantica di tali strumenti, facendo tesoro delle più aggiornate teorie elaborate dalla filosofia del linguaggio e dalla linguistica. La domanda di fondo a cui si tenta di dare risposta è la seguente: come facciamo a riferirci al singolo se le nostre conoscenze sono universali e non colgono l'individuo in quanto individuo?
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.