Libri di Alessandro Quattrone
Ars amatoria. L'arte di amare. Testo latino a fronte
P. Nasone Ovidio
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2024
pagine: 240
Un testo capitale della letteratura latina, il cui tema centrale è l'amore. Ovidio descrive, con penna felicissima, una vera e propria strategia, perché la conquista dell'amore è frutto dell'intelligenza e della tecnica. Un arguto e godibilissimo trattato di galanteria.
Prove di lontananza
Alessandro Quattrone
Libro: Copertina morbida
editore: Book Editore
anno edizione: 2014
pagine: 177
A quasi vent'anni dalla pubblicazione di "Rifugi provvisori", Alessandro Quattrone affida nuovamente alla parola poetica la sostanza della sua riflessione, del suo sentire dall'interno le cose della vita. Autore appartato, già indicato dalla critica come uno dei poeti più autentici e incisivi di questi ultimi decenni (Premio "Montale" nel 1994), Quattrone volge qui lo sguardo verso un orizzonte in cui il tempo e i sentimenti si incontrano al centro della conoscenza esistenziale, perché l'esperienza della lontananza - dagli altri e dalle cose - fa parte della nostra vita quotidiana. Ma che cos'è la lontananza? Quante facce ha? Quante sfumature? E quali dimensioni? Forse la poesia, se non può dare risposte precise, può comunque essere un mezzo per compiere escursioni nei suoi territori. E questo libro di Alessandro Quattrone, presentando numerose "prove di lontananza" (cioè esami, tentativi, esercizi, esperienze, oltre che documenti poetici) offre un ampio quadro di variazioni sul tema, ricordandoci che, attraverso la parola, è possibile stabilire un contatto autentico e profondo con il mondo.
Ai bordi del diluvio
Alessandro Quattrone
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2002
pagine: 370
Poesie. Con il racconto di Franco Buffoni
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2012
pagine: 160
Se si guarda in una prospettiva storica l'opera di Emily Dickinson (1830-1886) non è difficile cogliervi molti presagi della lirica novecentesca: l'assoluta concentrazione sul valore e il potere della parola, il taglio audace di certe metafore, la predilezione per la misura breve e il lampo improvviso, la tensione estrema del verso. Ma non è questa la prospettiva più emozionante. Questa donna esile, appartata, isolata dai rumori del mondo nel modesto villaggio puritano del Massachusetts dove condusse la sua esistenza, non si è solo dedicata alla poesia, ma l'ha incarnata in bianche vesti femminili. Con una novità: i poeti di oggi che ritraggono in dieci parole chiave i grandi classici della poesia.
Ritorno al nuovo
Alessandro Quattrone
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 200
"In un mondo che ci bombarda di aspettative, è facile sentirsi persi e disorientati. Quest'opera è un invito a rompere gli schemi, a liberarsi dai condizionamenti e a intraprendere un viaggio alla scoperta del proprio io autentico. Attraverso un percorso introspettivo fatto di riflessioni profonde e spunti concreti, questo libro ti accompagnerà verso una nuova consapevolezza di te stesso e del tuo posto nel mondo. Un viaggio emozionante che ti porterà a riscoprire la forza del cambiamento e a costruire una vita più autentica e appagante."
La gentilezza dell'acero
Alessandro Quattrone
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2018
pagine: 126
"... Tutta l'opera di questo poeta appartato e schivo, che si muove per segni minimi di realtà e di visione, è come raccolta in un'incertezza prolungata, quasi sospesa (...) fra 'vertigine ed equilibrio', immersione estatica nei suoni del mondo e improvviso ritrarsene come per una sorta di pudore. A volte, pare di sentire la lezione della poesia sbarbariana, dominata anch'essa -com'è noto - dal motivo degli occhi e dello sguardo, dalla perlustrazione ossessiva e desolata di un mondo-deserto (e 'deserto' è termine che ricorre ben tre volte nella nuova raccolta di Quattrone, e in contesti sempre significativi) che si fa metafora della condizione umana, e che genera una sorta di sottile spaesamento, un senso di dolorosa aridità ed estraneità alla vita. Ma il confronto deve fermarsi qui, perché nella poesia di Quattrone non predomina il disincanto, o quel sentimento di desolata perdizione che percorre tutta la poesia di Sbarbaro. Al contrario, il poeta sente che nella vita naturale, nel ciclico trascorrere delle stagioni, è come una forma biologica e celata di sapienza che s'impone al nostro animo con la forza limpida dell'evidenza...". (Dalla prefazione di Giancarlo Pontiggia)
Spoon River Anthology-Antologia di Spoon River. Testo italiano a fronte
Edgar Lee Masters
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2019
pagine: 512
“Mentre scrivevo l'”Antologia” ero ossessionato dai nomi e dalle storie: avevo sturato una bottiglia piena di anime. Vedevo la pietà e la dolcezza, i sarcasmi e le passioni, la splendente miseria che trabocca da noi fino alla fine. Purtroppo, l'opera scavalcò il mio volere e mi procurò l'inimicizia di alcuni vivi, che videro svelati certi loro segretucci nei ritrattini caustici di alcuni morti. Si sa, i morti possono svelare tutto. I vivi, non ancora. I vivi hanno segreti e pudicizia. I morti sono privi di vergogna. Sono nudi e sinceri. Forse sono tornati innocenti”.
A me non sembra di dover morire e altri dialoghi teatrali
Alessandro Quattrone
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2019
pagine: 198
"A me non sembra di dover morire e altri dialoghi teatrali" raccoglie diciotto brevi dialoghi teatrali caratterizzati da un numero limitato di personaggi. I dialoghi sono accomunati da un sostanziale umorismo, che si declina in modi diversi: si passa da situazioni velatamente ironiche ad altre francamente comiche, sempre però con una sottintesa ricerca di verità o di senso. I protagonisti svelano i loro più profondi bisogni esistenziali attraverso discorsi dall’andamento imprevedibile e improbabile, con l’irruzione del nonsense nelle situazioni quotidiane o nel linguaggio.
La rondine presente
Alessandro Quattrone
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2020
pagine: 128
A distanza di due anni da "La gentilezza dell'acero", Alessandro Quattrone in questa sua nuova raccolta propone nel titolo il simbolo della rondine per attirare l'attenzione su un tema - quello della "presenza", cioè dell'esserci, dell'accompagnare, dell'annunciare - che merita oggi di essere riscoperto o rivisitato. La rondine, dunque, come figura che appare e scompare, che va e che ritorna: una figura capace di riassumere il contenuto di un'opera attraversata dagli stati d'animo più diversi, in cui ciascuno si può riconoscere. "La rondine presente" è insomma un libro che, con il suo tono pacato, la sua attitudine meditativa e il suo linguaggio lineare e preciso, aspira a stare vicino al lettore, alle sue attese e ai suoi trasalimenti, alle sue inquietudini e ai suoi desideri, alle sue disillusioni e alle sue esultanze.
E quindi ci vediamo a un'ora qualunque
Alessandro Quattrone
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
pagine: 148
Con questo volume, "E quindi ci vediamo a un'ora qualunque", Alessandro Quattrone ritorna ai dialoghi teatrali che già costituivano il contenuto del suo libro precedente ("A me non sembra di dover morire"), apparso in questa stessa collana. Non c'è salto di continuità fra le due raccolte, ma piuttosto un approfondimento del discorso. Qual è questo discorso, e in che consiste il suo approfondimento? Quattrone elabora un tipo di scrittura che si potrebbe definire surrealismo light – e forse la maggior parte di ciò che di surrealistico si può trovare nella letteratura italiana moderna e contemporanea è light; con la maggiore eccezione per quella forte, e ancora non completamente compresa, alternativa al surrealismo che è il futurismo. Ma ciò non significa che la storia di questa vena surrealistica italiana non sia ricca e complessa. Infatti, senza scomodare la letteratura medioevale e rinascimentale, mi sento di indicare come genealogia ultima del “metodo Quattrone” (fatte salve le debite proporzioni) le "Operette morali" di Giacomo Leopardi. (Dalla Postfazione di Paolo Valesio)
Spoon River Anthology-Antologia di Spoon River. Testo italiano a fronte e note linguistiche
Edgar Lee Masters
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2022
pagine: 512
Classici inglesi con testo italiano a fronte per veri appassionati! Una delle raccolte poetiche più celebri del novecento in cui Masters dà voce ai defunti di un paese del Midwest americano. Il racconto delle loro vicende personali diventa uno specchio sarcastico della società. Pubblicato in italia nel 1947, ha ispirato a Fabrizio De André l’album “Non al denaro non all’amore né al cielo” uscito nel 1971. Con testo italiano a fronte e note linguistiche.