Libri di Alessandro Ragazzoni
La transizione verso l'agricoltura circolare
Alessandro Ragazzoni
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2024
pagine: 144
L'azienda agro-zootecnica del futuro. Come valutare la sostenibilità economica ed ambientale
Alessandro Ragazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 240
I recenti fallimenti dei mercati alla base dell’attuale contingenza economica hanno da un lato rilanciato l’area di pensiero keynesiana associata ad una forte critica dell’ineguaglianza distributiva, e dall’altro hanno aperto le porte ai nuovi concetti della scarsità delle risorse, della difesa degli ecosistemi naturali, delle energie rinnovabili etc. Tutti questi elementi, fortemente reattivi, sono alla base dell’elaborazione di una teoria completa dell’economia dello sviluppo che acquisisce forti connotazioni egualitarie ed ecologiche: la green economy. Il nucleo della green economy è la produzione pulita (clean) e sicura di beni, materiali ed energia, la ricostruzione degli ecosistemi naturali, la minimizzazione delle emissioni e dell’inquinamento e l’uso efficiente delle risorse non rinnovabili. La green economy è circolare, poiché l’uso efficiente delle risorse impone la minimizzazione dei rifiuti e la loro trasformazione in materia prima di nuovi prodotti. Il presente studio, prendendo avvio dai citati elementi, propone un percorso di analisi che, utilizzando in modo combinato la riclassificazione del conto economico aziendale e i modelli di bilancio energetico e seguendo l’intero processo di gestione della filiera agro-zootecnica, possa arrivare a presentare soluzioni alternative in grado di integrare in modo virtuoso i diversi comparti produttivi che caratterizzano un’azienda agricola complessa. Il modello economico-ambientale è applicato in un’azienda agricola che ha in progetto di “chiudere” la filiera producendo e trasformando i beni alimentari primari (agricoli e zootecnici) al fine di garantire il consumatore finale per quanto riguarda la qualità dei prodotti. Il processo aziendale si basa su alcune priorità di natura ambientale: risparmio di acqua irrigua nell’ambito delle tecniche produttive agricole e zootecniche; controllo delle emissioni inquinanti, soprattutto di natura azotata; adozione di tecniche produttive a basso impatto ambientale e riduzione dell’impiego di prodotti chimici. La ricerca nasce da una collaborazione con WAMGROUP, gruppo industriale leader nell’innovazione, nell’industrializzazione e nella distribuzione di macchine e componenti nel campo del bulk handling & processing, della filtrazione delle polveri, della miscelazione, del trattamento dei reflui di natura agrozootecnica e dell’energia rinnovabile.
L'estimo nella servitù di allagamento
Alessandra Castellini, Alessandro Ragazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XIII-148
Il manuale nasce a seguito di uno studio focalizzato sulla ricerca di soluzioni sostenibili per il problema di esondazione periodica di alcuni corsi d'acqua di portata estremamente limitata in un ambito perturbano, con danni a fondi, case e popolazione. L'ambito delle servitù (tra quelli estimativi considerati) ha offerto gli strumenti e le idee più interessanti e, all'interno della branca (di per sé di recente considerazione) di quelle a tutela ambientale, si è scelto di approfondire il tema delle servitù di allagamento che sono divenute l'oggetto di questo volume. La servitù è un tema tradizionale dell'Estimo: trattasi di un diritto reale che si esplica a carico di due fondi tra loro vicini (non necessariamente confinanti) con molteplici applicazioni regolamentate dal Codice Civile e da leggi speciali, nonché con la possibilità di derivarne nuove direttamente nella pratica. È uno strumento concettualmente immediato, che richiede però estrema attenzione soprattutto nel momento in cui si devono compensare i proprietari dei fondi oggetto di servitù (fondo asservito) e ha un altro vantaggio: è flessibile e si presta a situazioni diversificate. A tutt'oggi le applicazioni meglio definite a livello normativo e esecutivo sono di dimensione regionale e l'approccio teorico all'argomento è praticamente assente in letteratura. Obiettivo di questo testo è fornire una metodologia di calcolo per l'indennità di servitù di allagamento, frutto di uno studio della normativa e dei concetti estimativi e di analisi dei valori fondiari, e presentarne anche un'applicazione sul territorio a supporto della sua capacità di ristoro del danno alla proprietà. Si sottolinea che il testo non vuole, dunque, essere un manuale di Estimo né lo si deve interpretare come tale in quanto l'argomento centrale sono le servitù di allagamento e, in particolare, un'idea originale di modello per il calcolo della loro indennità. Il testo è completato da una descrizione delle casse di espansione da un punto di vista tecnico-ingegneristico, utile per comprendere i dettagli dell'approccio economico-estimativo, a cura del Consorzio della Bonifica Burana.
Da azienda agrozootecnica a smart farm. Le opportunità dei piani di sviluppo rurale regionali (2014-2020)
Lucia Devenuto, Alessandro Ragazzoni
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2016
pagine: 144
Produrre alimenti di qualità, mantenere la fertilità naturale del suolo, ridurre le emissioni inquinanti e produrre energia rinnovabili, questi gli obiettivi delle smart farm. In questo manuale trovate una vera guida per il rinnovamento della vostra azienda e della vostra attività agricola. Innovazione, diversificazione e tutela dell'ambiente sono le parole chiave che identificano e connotano la smart farm, l'azienda agrozootecnica " intelligente". Virtuosa nel perseguire gli obiettivi green internazionali di minimizzare l'impatto delle attività dell'uomo sull'ambiente e all'avanguardia per il metodo di gestione la smart farm è il nuovo modello di azienda. Il manuale si propone come guida per operare il rinnovamento dell'attività agricola partendo dai limiti e dagli obblighi dell'attuale normativa e arrivando alle indicazioni della nuova Politica agricola comunitaria (Pac), traendo aiuto dalle opportunità offerte dei Piani di sviluppo rurale 2014-2020 emanati da ciascuna Regione. A titolo d'esempio gli autori mostrano l'applicazione di alcune misure del Psr dell'Emilia Romagna in realtà aziendali.
Digestato. Opportunità e vantaggi negli impieghi in agricoltura
Guido Bezzi, Alessandro Ragazzoni
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2015
pagine: 112
Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile
Marco Arruzza, Alessandro Ragazzoni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 210
L'evoluzione del comparto della produzione di energia rinnovabile offre un'interessante opportunità per il mondo agricolo, soprattutto dopo il recepimento della Direttiva 2009/28/CE attraverso il d.lgs. 28 del 3 marzo 2011. Le linee di indirizzo verso la promozione dell'energia rinnovabile rientrano negli strumenti attuativi degli obiettivi promossi a Kyoto l'11 dicembre 1997. Il protocollo di Kyoto è uno dei più importanti strumenti giuridici internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici. Esso contiene gli impegni dei paesi industrializzati, necessari per ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra responsabili del riscaldamento del pianeta. Il recente "Piano d'azione dell'Ue per l'efficienza energetica (2007-2012)" ha fissato alcuni obiettivi in materia, tra cui quello di ridurre entro il 2020 il consumo energetico del 20%, di raggiungere una quota pari al 20% di energia da FER (Fonti di Energia Rinnovabile) sul consumo totale e un ulteriore contenimento delle emissioni in atmosfera del 20% (il cosiddetto principio 20-20-20 entro il 2020). Il settore agricolo in tale contesto può ricoprire un ruolo sicuramente importante e decisivo per il raggiungimento degli obiettivi, ma è necessaria una programmazione di strategie idonee per la valorizzazione della biomassa ed il corretto utilizzo per la trasformazione in energia rinnovabile.
Pesca responsabile e sostenibile in Adriatico. Applicazione del Codice Fao nelle marinerie dell'Emilia Romagna
Alessandra Castellini, Lucia Devenuto, Alessandro Ragazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Realizzare uno sviluppo sostenibile del settore della pesca che riesca "a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni" (Wced 1987, Our Common Future. World Conference on Environment and Development, Oxford University Press) significa gestire la pesca in modo da mantenere inalterate tutte quelle funzioni ambientali che, a loro volta, contribuiscano al benessere umano ed assicurino la sopravvivenza dell'attività, garantendo l'integrità degli ecosistemi interessati. I principi alla base di una pesca sostenibile, ispirati al Codice di condotta per una pesca responsabile della Fao e, più in generale, all'approccio precauzionale, consistono, quindi, nell'assicurare che le capacità produttive e la biodiversità degli ecosistemi siano mantenute ad un livello elevato e non siano sacrificate in favore di interessi a breve termine. L'obiettivo del presente studio è quello di mettere in luce le caratteristiche del Codice Fao e del relativo Codice europeo di buone pratiche per una pesca sostenibile e responsabile dal punto di vista dell'applicabilità all'azienda ittica. Nello specifico si tenterà di far emergere quale applicabilità ha il Codice per l'Italia e, in particolare, presso le marinerie che operano sulla costa emiliano-romagnola.
L'apporto degli economisti agrari alla ricerca scientifica nel settore ittico. Workshop (Venezia, 27 maggio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
È indubbio che un elemento strategico della ricerca scientifica sia la diffusione dei risultati. Ciò è valido anche in tema di pesca e acquacoltura. In questi ultimi anni gli economisti agrari hanno promosso e intensificato iniziative di studio e di ricerca relativamente alle tematiche dell'economia e della politica del settore ittico, che trovano spazio anche nel gruppo di lavoro a ciò dedicato dalla Società Italiana di Economia Agraria. La giornata di studio ha avuto un duplice obiettivo: presentazione e divulgazione dei risultati ottenuti, ma anche occasione di ampliamento e di approfondimento per nuove ricerche. Nella mattinata i responsabili scientifici delle unità operative hanno esposto i risultati di studi finanziati dal MiPAF. Mentre nel pomeriggio sono stati presentati i lavori che hanno avuto inizio e sono in fase di progressivo affinamento metodologico ed applicativo. Durante i lavori hanno partecipato dirigenti della Direzione Generale della Pesca e dell'Acquacoltura del MiPAF e operatori del settore ittico.
Impatto ambientale e imballaggi. Una valutazione comparativa nella fiera ortofrutticola
Alessandra Castellini, Carlo Pirazzoli, Alessandro Ragazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
I rifiuti e la loro gestione rappresentano oggi uno dei problemi più sentiti e dibattuti per il rilevante impatto che gli stessi esercitano sull'ambiente. Lo studio nasce con l'obiettivo principale di evidenziare se, quanti e quali vantaggi ambientali possa portare un moderno sistema di imballaggio che impiega cassette di plastica rigranulabile a sponde abbattibili per prodotti alimentari da consumo fresco. Trattandosi di una tematica di natura anche di tipo commerciale, non si poteva prescindere da una valutazione economica dell'utilizzo di cassette riutilizzabili e lavabili, supponendo che un effettivo abbattimento in termini di costi ne avrebbe favorito una diffusione più capillare.