Libri di Alfonso Giancotti
La concretezza della fantasia. Tra immaginario e costruzione
Alfonso Giancotti, Claudia Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 88
Questa conversazione rappresenta l'esito di un intenso scambio di riflessioni tra i due autori, avvenuto durante la preparazione della mostra che porta il titolo di questo piccolo volume. La struttura del testo muove dall'individuazione di tre posture che scandiscono il dialogo: narrazioni, sovrascritture e trascrizioni, ciascuna delle quali rappresenta un certo atteggiamento del fare architettura di Alfonso Giancotti attraverso il quale tenta di opporsi alla caduta libera delle assertive soluzioni contemporanee. Un fugace viaggio dentro le intuizioni, i dubbi e gli inevitabili compromessi che attraversa tempi distinti ma non per questo indipendenti: l'immaginazione, la progettazione e la realizzazione.
Nuovi mondi. Il potere assoluto dell'immaginazione
Alfonso Giancotti
Libro: Libro rilegato
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 128
I nuovi mondi testimoniano la volontà di rappresentare una serie di immagini mentali, irreali, inesprimibili con altri mezzi, di costruire un immaginario per trasporre e dichiarare quello che quotidianamente possiamo cogliere solo sul piano affettivo. Paesaggi instabili, composti da entità non misurabili, che escludono punti di vista privilegiati, che richiedono la partecipazione attiva dell'osservatore per essere compresi e vissuti, che rivendicano la necessità di restituire centralità al movimento corporeo, alle capacità sensitive rispetto a quelle cardinali e distributive. Architetture che emergono da un altro dove rispetto alla più immediata coscienza, da quella sfera istintiva e primordiale che la consapevolezza, anche ragionevolmente forse, pone alle volte in secondo piano. Questo libro è un invito per ciascuno di noi, architetti e non, a costruire nuovi mondi che abbiamo il dovere di immaginare.
GRAB the city
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2024
pagine: 244
Il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette è l’ultimo anello della forma urbis che rimarca la struttura di Roma delineatasi sin dal leggendario solco romuleo. Un’infrastruttura di circa 50 km, dispositivo di fruizione e di lettura di una città seducente e inattesa che, come scrive Pasolini, «intorno è sempre uguale, piena di meraviglie». Potenziale fattore scatenante di un processo di profonda trasformazione di Roma, il GRAB rappresenta un’irripetibile occasione per generare nuovi significati culturali, incoraggiare stili di vita sani e ispirare piccoli o grandi interventi volti a migliorare l’intero sistema urbano. I curatori del testo: Alessandra Capuano, Daniele Frediani, Alfonso Giancotti, Anna Giovannelli.
Paesaggio Inclusione
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 200
Questo volume, che muove dall'esperienza del Seminario del Dottorato di ricerca in Paesaggio e Ambiente svoltosi a Corviale nel corso del mese di maggio 2022, sul tema Paesaggio inclusione, cerca di dimostrare la rilevanza e la fertilità del concetto di inclusione all'interno del campo disciplinare del progetto. L'ipotesi di ricerca è che l'inclusione acquisti nuovi significati alla luce delle interpretazioni contemporanee legate agli scenari del cambiamento climatico e all'aumento delle diseguaglianze, che appaiono rilevanti per ogni declinazione del progetto contemporaneo. Obiettivo trasversale è quello di rimuovere-dimenticare-abbandonare la separazione tra teoria e progetto, tra esercizi di riflessione teorica ed elaborazioni progettuali, termini che dovrebbero interagire in modo nuovo e più creativo. Esplorare il concetto di inclusione presuppone infatti un dialogo aperto e collaborativo tra discipline diverse, attraverso quella contaminazione che permette di trovare soluzioni ai diversi bisogni della società proprio superando gli steccati delle tradizioni autoreferenziali, e mettendo in comune valori e competenze. Per questo motivo sono stati invitati a partecipare soggetti appartenenti ad altri contesti scientifici e disciplinari. Il riferimento allo spazio aperto di Corviale, contesto del Seminario, ha aiutato questo confronto.
Spazi ignobili. Brevissimi racconti sulla casa
Paolo Marcoaldi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 116
Questo libro raccoglie una serie di scritti brevi che hanno un unico comune denominatore, la casa, che a volte viene riosservata nel suo insieme come episodio eccezionale, contenitore di storie di personaggi fuori dal comune, mentre in altre occasioni l’attenzione si sofferma su aspetti più particolari, restringendo il campo d’indagine ad uno specifico ambiente domestico. Se, come ricorda George Perec, “vivere è passare da uno spazio all’altro, cercando il più possibile di non farsi troppo male”, "Spazi Ignobili" può essere interpretato come un’opportunità per guardare da un diverso punto di vista luoghi e oggetti che affollano il primo e più significativo archetipo dell’architettura, la casa. Prefazione di Alfonso Giancotti.
Paesaggi incompiuti. Verso un nuovo glossario
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 196
Il tema delle opere incompiute ripropone la tradizionale attrazione umana nei confronti delle rovine. Sospesa tra essere e divenire, oppure tra essere e scomparire, l'opera incompiuta necessita di una riflessione, che assume un interesse ancora maggiore se giunge ad estendersi al paesaggio che la circonda. La questione della riattivazione di processi interrotti e il dibattito sugli spazi da ri-scrivere è stata affrontata nell'ambito di un seminario del Dottorato in Paesaggio e Ambiente della Sapienza - Università di Roma da Elisabetta Cristallini, Alfonso Giancotti e Federica Morgia. Il libro, curato anche dalla dottoranda Giulia Marino, raccoglie gli esiti del seminario e presenta una struttura tripartita: a una prima sezione di carattere metodologico fanno seguito una seconda parte in cui sono messe a confronto azioni artistiche ed esperienze progettuali e una terza parte con un glossario che narra e analizza criticamente e tendenziosamente il fenomeno.
(Non)finito. Disegni di architetture incompiute
Alfonso Giancotti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questo libro raccoglie una sequenza di disegni di invenzione - affiancati dalla ricomposizione in forma di testo di una serie di appunti - la cui elaborazione ha accompagnato un percorso di ricerca condotto negli ultimi anni per portare in luce la necessità di restituire, nella pratica del progetto di architettura, una rinnovata centralità a strumenti quali la visione e l'immaginazione. Sono spazi rappresentati sulla base del principio dell'immediatezza e dell'improvvisazione, immagini mentali di organismi e invasi irreali, per altri versi inesprimibili, che si qualificano come la realizzazione di un immaginario piuttosto che come la sua oggettivazione e che testimoniano il desiderio di trasporre sul piano del disegno quello che quotidianamente possiamo cogliere solo sul piano affettivo. Progetti di spazi non compiuti e non finiti e in quanto tali "aperti", che invitano a considerare lo spazio stesso da un diverso punto di vista, a reinventarlo, a dotare di senso e di significato attuale una proiezione futura che, una volta immaginata, non ha sempre trovato posto nella realtà.
Chambord Inachevé. Un chantier théâtral en trois actes
Alfonso Giancotti, Andrea De Sanctis, Daniele Frediani, Isabella Zaccagnini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 92
Incompiute, o dei ruderi della contemporaneità
Alfonso Giancotti
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume fornisce una lettura dello stato dell'arte per quanto attiene il tema delle "architetture incompiute" e al contempo si pone l'obiettivo di sollecitare la cultura architettonica, urbanistica e politica a confrontarsi con questi spazi dello scarto, attraverso la costruzione di strumenti idonei alla loro trasformazione. Il lavoro, muovendo dall'analisi del concetto di rovina nella società moderna, esplora i paesaggi dell'incompiuto e, di seguito, segnala le ricerche e le esperienze che in tale ambito si stanno producendo, anche al di fuori del contesto italiano. Prefazione di Stefano Catucci, saggio di Barbara Elia.
La biblioteca. Progettare biblioteche mediateche centri culturali
Alfonso Giancotti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2014
pagine: 239
Questo volume si propone di favorire la comprensione del significato dell'organismo della biblioteca nella società contemporanea mediante l'analisi di una serie di opere realizzate negli ultimi anni. Il testo è suddiviso in tre parti: la prima fornisce alcuni cenni sulle caratteristiche principali che ha assunto la biblioteca nel corso della storia, la seconda individua dei potenziali criteri di classificazione dei progetti selezionati e contiene informazioni di carattere manualistico che mirano a costruire un insieme di indicazioni per il progettista, finalizzate alla corretta elaborazione del progetto di una biblioteca. La terza è dedicata alla presentazione, sotto forma di testo, dei progetti assunti come casi studio, suddivisi per categorie di carattere dimensionale.
La versione di (h)ortus. Editoriali 2009-2011
Federico De Matteis, Alfonso Giancotti
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 92
Questo piccolo volume raccoglie un anno e mezzo di editoriali comparsi sulla rivista on-line hortus. Attraverso queste riflessioni su alcuni temi cruciali dell'architettura contemporanea, gli autori si interrogano sulle problematiche etiche, metodologiche, sociali ed estetiche della progettazione. Gli autori insegnano progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura di "Sapienza" Università di Roma. Dall'autunno 2009 sono co-direttori della rivista on-line hortus, fondata nel 2007 insieme a Michele Costanzo.