Libri di Andrea Giuntini
Una domenica di giugno. Bill Evans al Village Vanguard nel 1961 e altre storie fiorentine di jazz
Andrea Giuntini
Libro
editore: Opzioni Editions
anno edizione: 2025
pagine: 140
Cinquant'anni puliti puliti. I rifiuti a Firenze dall'Ottocento alla Società Quadrifoglio
Andrea Giuntini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 324
La storia dell'igiene urbana a Firenze racchiude alcuni dei passi fondamentali del processo di modernizzazione della città. Igiene, ambiente e municipalizzazione rappresentano i capisaldi intorno ai quali si snoda questa success story. La capitale del Granducato nell'Ottocento era una città sporca. Nel corso della seconda metà del secolo prende corpo un processo di lenta maturazione, che conduce faticosamente verso una nuova consapevolezza rispetto all'esigenza di elevare gli standard igienici urbani. Gli aspetti legati al bisogno di decoro e alla prevenzione delle più diffuse malattie cominciano a imporsi e a dettare i criteri per la progressiva costituzione di una prima coscienza ambientale.
I giganti della montagna. Storia della ferrovia direttissima Bologna-Firenze (1845-1934)
Andrea Giuntini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1984
pagine: 296
Leopoldo e il treno. Le ferrovie nel Granducato di Toscana (1824-1861)
Andrea Giuntini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1991
pagine: 340
Maladetti beccari. Storia dei macellai fiorentini dal Cinquecento al Duemila
Andrea Zagli, Francesco Mineccia, Andrea Giuntini
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2000
pagine: 296
Le meraviglie del mondo. Il sistema internazionale delle comunicazioni nell'Ottocento
Andrea Giuntini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. di Studi Storici Postali
anno edizione: 2011
pagine: 270
Il titano del Chianti. Storia del cementificio di Testi
Andrea Giuntini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 272
Sorto nel 1907 in un contesto tradizionalmente agricolo, il cementificio Testi diventa ben presto uno dei capisaldi industriali della zona del Chianti. Nel ripercorrerne la lunga storia, fino alla definitiva chiusura nel 2021, il volume offre importanti approfondimenti sulla produzione di cemento in Italia e in Europa, seguendo lo sviluppo del settore lungo tutto il Novecento e ponendo l’accento su aspetti diversi tra loro: questioni ambientali e architettoniche, imprenditoriali e culturali. Il risultato è uno spaccato a tratti inedito e illuminante di storia economica della Toscana.
Soltanto per denaro. La vita, gli affari, la ricchezza di Emanuele Fenzi negoziante banchiere fiorentino nel Granducato di Toscana (1784-1875)
Andrea Giuntini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 204
In viaggio verso Aneis
Andrea Giuntini, Roberto Innocenti
Libro: Copertina morbida
editore: Federighi
anno edizione: 2016
pagine: 10
Il viaggio di una bambina dagli occhi belli e di sua madre, la disperata ricerca di qualcuno che possa spezzare il tremendo incantesimo che rende la bambina insensibile a tutto ciò che la circonda. La metafora delle bambine affette dalla Sindrome di Rett e della scoperta del valore terapeutico dell'arte in questa fiaba, che ripercorre con poesia e leggerezza una strada lunga e difficile, resa meno ardua dalle più recenti ricerche scientifiche. Età di lettura: da 6 anni.
Le ferrovie
Filippo Tajani
Libro: Libro rilegato
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nuova edizione delle lezioni tenute dall'ingegnere Filippo Tajani all'Università Popolare di Milano nel 1912, con una sua nota biografica e la completa biblografia dei suoi scritti ferroviari. È presente anche una nota sulla ferrovia Rimini-San Marino progettata da Filippo Tajani. Prefazione di Andrea Giuntini.
L'acqua potabile che da quasi un secolo è argomento di lagni. L'ingegner Celso Capacci e il dibattito sull'acquedotto di Firenze (1887-1918)
Maria Beatrice Bettazzi, Simone Fagioli, Andrea Giuntini, Anna Giatti
Libro: Libro in brossura
editore: Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia
anno edizione: 2019
pagine: 190
Storia economica globale del mondo contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 243
Il mondo contemporaneo nato dalla cosiddetta Rivoluzione industriale è dominato da tumultuosi processi di mutamento economico, demografico, tecnologico, che hanno inaugurato dinamiche del tutto inedite di sviluppo, trasformando tutti i modi della produzione e dello scambio. L'economia, più di ogni altro ambito, risente di una tensione "planetaria" ad attraversare i confini, ad annientare le distanze, a modificare merci e consumi, a penetrare il sistema delle relazioni sociali e politiche. Questo volume, una importante novità nel panorama dei testi universitari, intende rispondere alle sollecitazioni della storia globale, mettendo in evidenza, nel lungo procedere delle vicende economiche della storia contemporanea, gli intrecci, le interconnessioni e le dinamiche di tale gigantesca espansione, individuandone in un'ottica transnazionale i processi e descrivendone gli attori alla ricerca delle ragioni della ricchezza e della povertà, delle disuguaglianze nelle opportunità di sviluppo con cui si confronta il mondo contemporaneo.

