Libri di Andrea Simoncini
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti
Tania Groppi, Erik Longo, Andrea Simoncini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 512
Con questa settima edizione, il manuale Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti compie un passo importante nel suo percorso, iniziato ormai quasi quindici anni fa. Rilevanti sono le novità della presente edizione. In primo luogo, sono stati completamente riscritti alcuni capitoli e aggiornati profondamente i restanti (con nuovi contenuti relativamente all'ordinamento europeo e internazionale, alla regressione democratica, alle riforme costituzionali, all'immigrazione, all'ambiente, al diritto di asilo, ai diritti sociali, alla rule of law, e al nuovo intervento pubblico nell'economia); più in generale, il manuale assume il cambiamento tecnologico come una delle determinanti destinate sempre più a trasformare nel profondo il diritto pubblico, dedicando in ogni capitolo una speciale attenzione a intelligenza artificiale e nuove tecnologie. In secondo luogo, il manuale compie oggi il passo verso una dimensione integrata tra testo e risorse online. A corredo del libro, infatti, studentesse e studenti troveranno materiali digitali aggiornati e accessibili: parole chiave, domande di autovalutazione, glossari, immagini, slide e altri strumenti didattici pensati per facilitare l'apprendimento e stimolare l'approfondimento.
Le funzioni del decreto-legge. La decretazione d'urgenza dopo la sentenza n. 360/1996 della Corte costituzionale
Andrea Simoncini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XII-514
La formazione e il riconoscimento delle competenze
Andrea Simoncini
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 100
Il riconoscimento delle competenze costituisce una componente strategica e trasversale ai processi di riforma dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro nella cosiddetta società della conoscenza; parimenti interpreta un diritto per la persona di poter progettare e vivere con consapevolezza le proprie esperienze di formazione. Il lavoro focalizza l'attenzione sulle questioni e sugli orientamenti di fondo, i rischi e le opportunità che si prospettano nell'elaborazione e attuazione dei dispositivi di valutazione e certificazione delle competenze, articolando la riflessione su tre livelli successivi di analisi: Analisi di contesto attraverso la disamina delle dinamiche sociali ed economiche all'interno delle quali si inserisce il dibattito sulle competenze; Analisi di significato attraverso l'approfondimento ed un'osservazione critica dei termini che compongono il dibattito sulle competenze e i relativi apparati teorici e tecnici; Analisi di senso tesa a prendere in esame le componenti valoriali latenti o implicite nei dispositivi di valutazione delle competenze e prospettare le condizioni per un approccio all'individualità e irriducibilità dell'orizzonte conoscitivo di ciascuna persona.
Foundations of Italian public law
Tania Groppi, Andrea Simoncini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
La lotta tra diritto e giustizia
Pietro Barcellona, Andrea Simoncini, Francesco Ventorino
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 272
Benedetto XVI ha parlato recentemente di una «rassegnazione» dell’uomo di fronte alla verità, indicando in questo atteggiamento il «nocciolo della crisi dell’Occidente». Se per l’uomo non esiste una verità – aggiungeva il Papa – egli, in fondo, non può neppure distinguere tra il bene e il male e quindi non può fondare ragionevolmente il giusto e l’ingiusto. Da qui l’attualità della questione trattata in questo libro, che può riassumersi nella domanda: da dove nasce il diritto? Un interrogativo reso oggi più urgente e nello stesso tempo più arduo dalla crisi della metafisica e dalla progressiva perdita di fiducia nella ragione, nella sua capacità di conoscere la verità. Un teologo, un filosofo del diritto, un costituzionalista affrontano qui il problema del fondamento del diritto, intervenendo a partire dalle rispettive competenze, ma mettendo in ogni caso in gioco le proprie convinzioni di fondo sull’etica, la politica, la società. Tre distinti contributi esprimono il punto di vista di ciascuno. Segue un dibattito in cui gli autori si coinvolgono in un serrato paragone, discutendo insieme punti problematici e prospettive di approfondimento.
La legge di re Salomone. Ragione e diritto nei discorsi di Benedetto XVI
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: II-256
Lungo il corso del suo pontificato, Benedetto XVI è stato chiamato a confrontarsi con i leader politici e culturali di numerosi Paesi europei e delle principali istituzioni internazionali. Da tale confronto è scaturito un consistente complesso di riflessioni sull'ordinamento politico e giuridico liberale, che tocca le problematiche fondamentali della democrazia, del rapporto tra legge, diritto e giustizia, della libertà religiosa e del ruolo dei credenti nella sfera pubblica. In questo volume, che raccoglie per la prima volta tali interventi, alcuni giuristi e intellettuali di diversa estrazione culturale, politica, religiosa e geografica si confrontano con i principali "discorsi giuridici" di Benedetto XVI, a partire da quello di Regensburg del 2006 fino a quello al Bundestag di Berlino del 2011, avviando così una discussione pubblica intorno alla preziosa eredità culturale di un Pontefice particolarmente sensibile alle problematiche della convivenza civile. Il pensiero pubblico di Benedetto XVI rivela, alla luce di questa analisi, contenuti inattesi, che mettono in discussione gli stereotipi più diffusi intorno alla cultura cattolica, al rapporto fede-ragione e alla posizione dello stesso Pontefice di fronte alla contemporaneità. Concepito prima della "rinuncia" di Benedetto XVI, questo volume assume il valore di un omaggio al Papa emerito, testimone di una ragione aperta che consente il dialogo con l'altro. Prefazione di Giorgio Napolitano.
Il nuovo giurista nella città della giustizia. Metodi ed esperienze fiorentine
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 336
Protezione dei dati personali e nuove tecnologie. Ricerca interdisciplinare sulle tecniche di profilazione e sulle loro conseguenze giuridiche
Adelina Adinolfi, Andrea Simoncini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 768
Applicazioni tecnologiche come la profilazione e le decisioni algoritmiche sono ormai ampiamente utilizzate in vari settori e attività; la regolazione di tali tecniche, che incidono sulla protezione di diritti fondamentali, è, tuttavia, ancora carente. Il volume si propone, attraverso un'ampia ricognizione multidisciplinare, di far emergere le attuali criticità, tracciando il quadro normativo vigente e delineando possibili soluzioni innovative. Prefazione di Luigi Salvadori.
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti
Tania Groppi, Andrea Simoncini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 448
Questo volume, muovendo dall’esperienza didattica dei due Autori, propone un approccio innovativo, non limitandosi a offrire una sintesi dei tradizionali argomenti della manualistica, bensì ripensando radicalmente oggetto e metodo della trattazione. Particolare attenzione è dedicata all’introduzione del fenomeno giuridico, alla sua distinzione rispetto agli altri fenomeni sociali e all’accurata definizione dei concetti. Indirizzandosi a studenti che si trovano ad approfondire anche altre discipline sociali, gli Autori hanno privilegiato un approccio storico-comparato, contestualizzando gli istituti nella loro evoluzione e soffermandosi in modo particolare sulla trasformazione subìta dal diritto pubblico nel passaggio dallo Stato liberale allo Stato costituzionale, specie di fronte alle sfide della internazionalizzazione e della globalizzazione.
Modello costituzionale e trasformazione del sistema delle fonti nelle crisi economica e pandemica. Emergenza e persistenza
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 460
Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Il ruolo delle autorità indipendenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
L’emergere della rivoluzione tecnologica ha determinato la moltiplicazione dei centri di produzione del diritto e dei soggetti chiamati ad attuarlo o a controllarne il rispetto. Con una serie di conseguenze rilevanti per il diritto costituzionale e non solo: la trasfigurazione del sistema delle fonti, il cambiamento della forma di Stato e della forma di governo. In altre parole, si assiste al mutamento del rapporto tra autorità e libertà e delle forme di distribuzione del potere pubblico, con un rinnovato protagonismo delle Autorità indipendenti. È indubbio, infatti, che queste siano oggi chiamate a svolgere un ruolo crescente nella regolazione delle applicazioni pratiche dei sistemi tecnologici. Il Garante per la protezione dei dati personali, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, solo per citarne alcune, sono sempre più frequentemente chiamate dalla normativa europea e dalla legislazione interna a verificare il rispetto delle disposizioni riguardanti le nuove tecnologie, spesso con strumenti di enforcement inediti. Attraverso questi nuovi “regolatori/esecutori” si vuole stabilire un limite alla interferenza della tecnologia sulle libertà fondamentali e, allo stesso tempo, si individua un assetto nella distribuzione del potere di regolazione pubblica, secondo cui le autorità indipendenti acquisiscono un ruolo peculiare che deve essere attentamente approfondito. In quest’ottica, i contributi raccolti in questo Volume rappresentano un primo passo della ricerca di diritto costituzionale dedicata al sistema delle fonti e alle nuove tecnologie.

