Libri di Antonella Gallo
Iuav Works. Atlante della ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 276
La ricerca non è un fare monolitico né statico, ma un sistema di scambi, controversie e accordi provvisori in continua evoluzione. Questo libro è una mappatura delle geografie dinamiche che caratterizzano il pensiero progettuale e teorico dell’Università Iuav di Venezia, realizzata attraverso le pubblicazioni dei suoi docenti. L'atlante della ricerca intreccia architettura, design, pianificazione, moda e arti visive in una narrazione collettiva sul progetto come strumento di trasformazione del mondo.
Sveti Grgur. I segni dell'acqua. Ediz. italiana e inglese
Antonella Gallo, Claudia Cavallo, Mattia Cocozza
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Dolci ricorrenze. Come organizzare piccoli e grandi eventi dalle ricette all'allestimento
Stefano Laghi, Antonella Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il maestro pasticcere Stefano Laghi e l'event planner Antonella Gallo condividono la loro esperienza indagando un nuovo, vastissimo campo d'azione: i piccoli e grandi festeggiamenti. Un percorso che parte dalla pasticceria e si moltiplica nei giardini, nelle case private, nelle ville, nelle sale: da un battesimo per pochi intimi a un compleanno importante, in questo libro gli eventi vengono raggruppati per aree tematiche - Piccoli e grandi eventi, Family Time, Compleanni, Nozze e Anniversari - e sono corredati da un ricco comparto di ricette dolci e salate. 272 pagine che descrivono nel dettaglio situazioni e occasioni, complete di immagini, schede tecniche e tanti suggerimenti utili per trasformare gli eventi in momenti perfetti.
Il colore dell'unicità
Barbara Orlacchi
Libro: Libro in brossura
editore: EdiGiò
anno edizione: 2023
pagine: 32
Com'è difficile essere diversi... gli altri sembrano avere paura. Ma che male c'è? Che mondo sarebbe, se esistessero un solo colore o un solo sapore, un solo tipo di fiore o un suono soltanto? Lo sa bene il codirosso, che imparerà a farsi strada tra i passeri, spaventati da quel suo piumaggio vivace. Una storia semplice, ma che racchiude l'essenza della realtà. Nata da una scena che l'autrice del testo osserva quotidianamente sul suo balcone, e resa vivida dai disegni di Antonella Gallo. Età di lettura: da 7 anni.
Festeggiare l'avvento
Soline Lienhard, Pierre Lienhard
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il mistero del Natale è legato all’attesa, allo sperimentare il tempo necessario affinché la metamorfosi si compia e le forze vitali e luminose permeino e trasformino l’intera creazione. Una raccolta di storie da raccontare durante il periodo dell’Avvento per ricreare l’atmosfera di attesa dell’Avvento, per i bimbi più piccoli. Età di lettura: da 4 anni.
Primitivo contemporaneo lagunare-Lagoon’s primitive contemporary
Antonella Gallo, Claudia Cavallo, Laura Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 68
Primitivo contemporaneo lagunare-Lagoon’s primitive contemporary
Antonella Gallo, Claudia Cavallo, Laura Scala
Libro: Libro in brossura
editore: Università Iuav di Venezia
anno edizione: 2020
pagine: 68
Mons Silicis-Mons Silicis. Ediz. italiana e inglese
Antonella Gallo
Libro
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Indistinti confini
Antonella Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2018
pagine: 116
Il lavoro documentato nelle pagine di questo libro può contribuire a una diversa conoscenza e a una specifica interpretazione del ruolo che due concetti – la morfologia e la topologia – possono svolgere nel procedimento progettuale. La presunzione non è quella di costruire un capitolo di una “teoria dell’architettura” e men che meno di fornire un itinerario didattico nel quale queste due categorie costituiscano le basi di un metodo ad uso e consumo dello studente-architetto. Si tratta piuttosto di appunti estratti da una sorta di giornale di bordo, o meglio di un registro di cantiere, che riportano all’esperienza di un viaggio. Le opere qui pubblicate hanno in comune un aspetto: l’accentuazione delle proprietà spaziali che il luogo assume attraverso il progetto. Un vuoto residuale usato come mercato settimanale di paese, un parcheggio abbandonato, una boscaglia, l’atrio di un palazzo barocco, un’aula ricavata in un vecchio cotonificio, uno schema abitativo decontestualizzato assumono, ciascuno, una nuova identità mediante una rifondazione della natura dei confini interni ed esterni dello spazio aperto, del ritmo interno e del suo valore simbolico nella narrazione spaziale.
Invenzione della tradizione. L'esperienza dell'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2017
L’idea che la tradizione non sia una nozione statica ma un concetto che viene “inventato” di volta in volta fu introdotta nel 1983 da Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger nel volume The Invention of Tradition – ma già E.N. Rogers aveva posto la questione della tradizione nell’esperienza dell’architettura, esplorando il rapporto tra invenzione e memoria al di là delle contrapposizioni ideologiche fra tradizionalismo e internazionalismo architettonico. Non è un tema astratto: la prima implicazione connessa al concetto di “invenzione” è che la nozione intrinsecamente statica della tradizione viene a cadere e con essa la netta distinzione fra tradizione e modernità. La seconda è che il concetto di “identità” può essere rivisto non più come radicamento da ritrovare e difendere ma come costruzione da realizzare. Considerando che è nella forma che l’architettura trova il suo principale veicolo di espressione, il concetto di “invenzione della tradizione” fa emergere il problema della costruzione del linguaggio dell’architettura come espressione di una cultura e come operazione di simbolizzazione di significati culturali. I saggi di questo volume vanno in quella direzione.
The Echelons of Douma
Antonella Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Università Iuav di Venezia
anno edizione: 2017
pagine: 68
Lina Bo Bardi. Il diritto al brutto e il SESC-Fàbrica da Pompéia
Luciano Semerani, Antonella Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2012
pagine: 153
È Lina Bo Bardi che ha inventato il diritto al brutto. Se poi ci chiediamo quale significato abbia avuto, nel caso della Bo Bardi, il progetto, l'organizzazione, la realizzazione spesso simultanea di mostre, di allestimenti, di costruzioni, di scenografie, di giornali e riviste di architettura a iosa, se ci domandiamo se questo può essere il modo di vivere un "nuovo umanesimo", se questi suoi muri "vestiti" di "naturalezza", piuttosto che rivestiti, sono un contributo alla composizione architettonica; bene la risposta è sì, questa è stata una delle risposte più autentiche della "contemporaneità".