fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Staglianò

Cristianesimo da esercitare. Una nuova educazione alla fede

Antonio Staglianò

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2007

pagine: 398

"La testimonianza come 'servizio' significa cha la vita cristiana è un agire che sa assumere le forme della vita umana come un alfabeto in cui dirsi ed in cui realizzarsi. Il volume del teologo Antonio Staglianò si dipana con un'eleganza pari sicurezza del disegno. Il libro sembra decollare come un instant book, volto a raccogliere e indirizzare le provocazioni emerse nel convegno scaligero. Subito, però, si sviluppa con un movimento ampio e sinfonico, così che se il motivo iniziale suona le note udite a Verona, subito l'orchestrazione del volume guadagna un orizzonte tanto ampio che mette in gioco nientemeno che il futuro del cristianesimo. Precisamente sotto la figura del superamento della frattura tra teologia e pastorale con un linguaggio che è un impasto singolare di riferimento biblico, citazione colta, richiamo magisteriale e lingua teologica. Questo volume aiuterà che volesse riflettervi a trovare le armoniche di confronto per far convergere i 'lavoratori del Vangelo' verso un sogno comune che sia all'altezza del momento. Un 'cristianesimo da esercitare' appare dunque l'istanza del momento. Il suo esercizio è l'opera della Chiesa tutta, la riflessione metodica su di esso è compito della riflessione dei teologi in sinergia con i pastori." (Dalla Prefazione di Mons. Franco Giulio Brambilla)
25,00 23,75

Lasciarsi educare da Gesù nella compagnia degli uomini

Antonio Staglianò, Gaetano Giunta

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 168

Una Chiesa ­ la diocesi di Noto ­ si interroga a partire dai documenti dell'episcopato italiano sul Mezzogiorno e sull'educazione. Gli interventi sociologici di Piero Fantozzi e di Gaetano Giunta situano la riflessione nella compagnia degli uomini, contrastando paradigmi economicistici e prospettando percorsi per una speranza che si incarni nei territori. Il vescovo Mons. Antonio Staglianò focalizza, con tratti originali, gli orizzonti teologici e lancia l'idea di un Laboratorio pastorale e sociale. Il direttore della Caritas Italiana don Vittorio Nozza traccia passi educativi per la comunità ecclesiale e per la città degli uomini. Il biblista don Nisi Candido riprende dai testi biblici intuizioni e messaggi perché il cammino abbia sempre al centro Dio che ci educa nella Parola, nella Eucaristia, nei poveri. Si offrono così materiali e proposte che "danno da pensare" e indicano concrete possibilità di cammini di rinnovamento educando alla vita buona del Vangelo,aiutando così a reagire ai problemi odierni e a ricostruire insieme tessuti di umanità vera, giusta, fraterna.
12,90 12,26

Madre di Dio. La mariologia personalistica di Joseph Ratzinger

Antonio Staglianò

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 112

I temi centrali della riflessione del Pontefice illustrati da Staglianò, sono la dimensione personale di Maria che diviene modello della Chiesa proprio in quanto persona; la posizione unificante della Vergine che viene storicamente a trovarsi sul crinale dove converge il moto ascensionale del popolo di Israele e da dove parte il movimento cristiano che si diffonde nel mondo mediante l'opera evangelizzatrice della Chiesa.
10,00 9,50

Morte dov'è la tua vittoria. Poetica del dramma del morire e speranza del vivere
15,00

Intagliatori di sicomoro. Cristianesimo ed emergenze culturali del terzo millennio. Il compito, e sfide, gli orizzonti

Antonio Staglianò

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 252

Ogni vera inculturazione del Vangelo passa attraverso il vissuto culturale di un popolo e in esso si consuma, si compie: entra a permeare profondamente abitudini, usanze, istituzioni, ruoli, leggi, persino sistemi di produzione, perché in fondo raggiunge e cambia l'uomo nella sua realtà di uomo, trasformando i giudizi di valore, il modo di percepire se stesso e la realtà che lo circonda. Per questo motivo, il Vangelo che si incultura esige anche un discernimento valoriale sulle oggettivazioni visibili dello spirito umano, sapendo che però la comunicazione del Vangelo va ben più in profondità. Quella del "coltivatore di sicomori" appare come una metafora interessante che nella lettura del processo di inculturazione permette di riconoscere il "rispetto" per ogni cultura, ma anche il dono fatto dal Vangelo. Il coltivatore è in realtà un intagliatore, perché opera un taglio particolare che permette al frutto di giungere a maturazione. La necessità del "taglio" dice l'importanza che il contenuto eccedente e salvifico del Vangelo incida le/nelle culture; d'altra parte però i frutti sperati sono propri delle culture. Questa prospettiva è indagata nell'opera tenendo conto delle sfide fondamentali dell'odierna congiuntura culturale e di due grandi orizzonti possibili per risolvere le difficoltà: l'allargamento sapienziale della razionalità umana e la speranza nell'oltre escatologico.
14,00 13,30

È nuovo il giorno. Da Nazareth a Gerusalemme con gli occhi di Maria

È nuovo il giorno. Da Nazareth a Gerusalemme con gli occhi di Maria

Antonio Staglianò

Libro: Copertina rigida

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2009

pagine: 80

13,00

Ecce homo. La persona, l'idea di cultura e la «questione antropologica» in papa Wojtyla

Antonio Staglianò

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2008

pagine: 198

Il presente volume contiene un testo dedicato alla lezione di Karol Wojtyla sulla cultura e la persona. L'autore seguendo il pensiero di Wojtyla compie una profonda contemplazione dell'umano.
13,50 12,83

L'immagine (in)tesa. Sporadi poetiche (6). Cercando la verità della persona umana
15,00

Terra d'ogni terra madre. Aneliti dai luoghi santi
15,00

Credo negli esseri umani. Cantando la buona novella pop

Antonio Staglianò

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 116

L'immagine di Mons. Staglianò, vescovo di Noto, che, con tanto di mitra dorata e pastorale canta Mengoni e Noemi durante la celebrazione di una cresima ha fatto il giro del web e dei media tradizionali diventando presto un classico tormentone. La performance canora del presule non è rimasta però isolata, tanto da diventare una precisa cifra comunicativa che il vescovo Staglianò, autore di serissimi testi pubblicati dalle principali case editrice cattoliche italiane, con tanto di studi in teologia alla Gregoriana e in Germania, ha scelto per comunicare direttamente al cuore dei giovani, mai come in questo momento croce e delizia della Chiesa. In questo libro, pensato per un target ampio che va dagli operatori pastorali, alle famiglie, ai giovani stessi, don Tonino (come ancora lo chiama con affetto chi lo conosce da sempre) racconta la sua passione per la musica e per l'educazione dei ragazzi; la sua voglia di andare oltre l'ecclesiale per usare il linguaggio più universale, quello delle cosiddette canzonette che, poi, a rileggerle bene, come fa l'autore in questo libro, non sono poi da considerare in maniera così indulgente ma hanno testi che possono e sanno veicolare verità profonde che, talvolta, non sappiamo più come comunicare. Prefazione di Giovanni D'Ercole.
10,00 9,50

Su due ali. L'impegno per la ragione, responsabilità della fede

Su due ali. L'impegno per la ragione, responsabilità della fede

Antonio Staglianò

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

pagine: 374

Per sconfiggere il latente pericolo dell'integralismo e del fondamentalismo (religioso e non), foriero di sempre nuove "guerre", costruendo nuove basi di dialogo interculturale, è necessaria una nuova avventura della razionalità. È importante impegnarsi per la ragione, novo millennio ineunte, accogliendo l'invito fatto da Fides et ratio a procedere speditamente "su due ali", la fede e la ragione. Vengono qui rivisitati i temi della verità, della conoscenza delle fede, della scienza e della tecnica, giustificando la necessità di un "ampliamento sapienziale" della ragione umana.
20,00

Pensare la fede. Cristianesimo e formazione teologica in un mondo che cambia

Antonio Staglianò

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 112

In ogni tempo la missione e la ragion d'essere della Chiesa è quella di comunicare il Vangelo: impresa sempre nuova e affascinante perché ogni epoca crea stili di vita e forme culturali diverse con i quali confrontarsi e dialogare, mediando tra Vangelo e storia, tra fede e cultura. Questo è particolarmente vero oggi in cui, di fronte ad una società multietnica, multireligiosa e fortemente globalizzata, la sfida nella comunicazione della fede è anzitutto culturale. L'autore invita ad una fede adulta, pensata; sostiene la necessità di una sinergia tra teologia e inizitiva pastorale e di un'adeguata formazione teologica; auspica un rinnovamento del volto missionario della parrocchia, come soggetto sociale nel proprio territorio.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.