fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Crosato

Giorgio Agamben

Carlo Crosato

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 96

Giorgio Agamben ha da decenni intrapreso una profonda e radicale critica dell’ontologia occidentale, polarizzando i lettori fra sostenitori entusiasti e oppositori tenaci. Il suo lavoro, culminato nella serie Homo sacer tradotta in tutto il mondo, è tanto vasto quanto multiforme, penetrando ogni espressione del pensiero occidentale e riscoprendone le strutture più intime. I cinque capitoli che formano questo libro propongono cinque itinerari di avvicinamento ai nodi fondamentali del suo pensiero: cinque inviti alla lettura di un filosofo imprescindibile e controverso.
10,00 9,50

Il non detto

Il non detto

Carlo Crosato

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2022

pagine: 82

Le parole edificano un mondo e tracciano le traiettorie che transitano e delimitano il quotidiano di un animale, l’essere umano, altrimenti privo di un proprio ambiente vitale e costantemente disorientato. Lo spazio bianco, che accompagna e circoscrive il discorso spezzato in verso, è lo spazio in cui quel disorientamento si rende manifesto, lo spazio in cui le parole costruiscono la dimora terrena dell’uomo: è il silenzio impossibile da dire su cui ogni parola può venire pronunciata. I brani contenuti ne Il non detto, per la prima volta pubblicati nel 2017 e qui riproposti in una veste rivista e rinnovata, simili a dei ready-made, sono dei tentativi di riscoprire, fra un rigo e l’altro, al di sotto di parole udite nell’evento più ordinario, quel silenzio in cui ciascuno detta ordine alla propria gratuità.
16,00

Critica della sovranità. Foucault e Agamben. Tra il superamento della teoria moderna della sovranità e il suo ripensamento in chiave ontologica

Carlo Crosato

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2019

pagine: 732

Il concetto di sovranità ricorre costantemente e in maniera quasi ossessiva nel dibattito politico occidentale fin dall’età moderna. Esso dimostra di sapersi adattare alle diverse epoche storiche, riducendo le relazioni di potere a una concezione unificante e pacificante. Ancora oggi, in un’epoca segnata da una globalizzazione che minaccia l’autonomia delle istituzioni statuali, la sovranità rimane al centro del dibattito pubblico, come fulcro su cui far ruotare la pretesa del corpo politico di decidere delle proprie sorti, o come posta in gioco di una paradossale reazione di matrice nazionalistica. Non sono tuttavia mancate, negli ultimi decenni, voci critiche in merito alle proprietà analitiche della teoria della sovranità. Essa farebbe parte della strategia mediante cui il potere si assicura una presa costante sulla vita e non sarebbe in grado di illuminare le razionalità che circolano fra governanti e governati. Questo libro interroga due di queste voci, quella di Foucault e quella di Agamben, per offrire un quadro completo e ragionato non solo del loro pensiero politico, ma anche dei moventi epistemologici e ontologici che promuovono le loro imprese filosofiche.
30,00 28,50

Dal laicismo alla laicità. La via dell'inclusione dialogica: possibilità e critica

Carlo Crosato

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

Le sfide contemporanee, derivanti dall'incontro plurale fra le culture, impongono un ripensamento dei modi in cui le religioni concorrono al progresso spirituale dell'uomo. A quale spazio possono ambire, nel discorso politico, le religioni? E, prima, possono pretenderne uno? Una laicità temperata, tollerante e fertile non può che passare per il dialogo inclusivo, unica via per mettere fuori gioco ogni dogmatismo, senza con ciò perdere quello che di buono la sensibilità religiosa può ancora offrire al pensiero umano.
12,00 11,40

Dialogare con il solipsista. Dall'èlenchos all'intersoggettività

Carlo Crosato

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: 270

Ogni proposta morale si concentra sui modi in cui i soggetti si relazionano e sulle norme che dovrebbero regolare tali relazioni. Rimane, però, spesso inevasa la domanda circa l’esistenza di una pluralità di soggetti a cui applicare l’analisi etica e morale. In questo volume, si studiano le vie entro cui storicamente si è messa in discussione una certezza in cui inevitabilmente confidiamo: l’esistenza degli altri. Ci si chiederà: io sono il solo soggetto? Posso affermare che tutto ciò che vedo e tutti coloro con cui mi relaziono esistono, o sono imprigionato dentro a una convinzione tanto illegittima quanto inevadibile? Il percorso, che si seguirà per tentare l’impresa di affermare l’intersoggettività, sarà quello dell’argomentazione elenctica: via di “mostrazione” dialettica, dialogica, ma – qualcuno sostiene – non necessariamente inclusa in un contesto intersoggettivo. Sfruttando lo stesso élenchos, si cercherà di mostrare che l’intersoggettività non è solo l’ambiente fattuale in cui ogni affermazione e ogni presa di posizione scettica avvengono, ma è anche loro presupposto pragmatico strutturale e, per questo, necessario.
18,00 17,10

L'uguale dignità degli uomini. Per una riconsiderazione del fondamento di una politica morale

Carlo Crosato

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

La presenza pervasiva di dinamiche oggettivanti, fondate sul modello produttivo e commerciale di massa, pare aver inesorabilmente eliminato la possibilità di parlare di etica, di uguaglianza e di dignità degli uomini. In uno scenario entro cui tutto ha un prezzo, la svalutazione di ogni valore passa attraverso la riduzione di ogni orizzonte morale a contenuto di fede trascurabile. Oggi, per riprendere la questione della dignità, si dovrà quindi riandare a ciò che di inviolabile c'è nell'uomo, per ricercarne il fondamento di una vita politica morale.
14,90 14,16

Una quasi umanità

Una quasi umanità

Carlo Crosato, Chiara Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2019

pagine: 110

Giorni che sono l’urgenza di riempirsi di mondo, di assegnare a ogni elemento del reale qualcuna delle sillabe traboccanti, ormai svuotate di significato, ridotte a puro evento materiale da compiere. Giorni poveri perfino dei suoni capaci di segnalare la propria esistenza, pieni di un’assenza verso cui incede tutto l’universo, invadendo col proprio vibrare un ritmo cardiaco non più fedele alla richiesta di ossigeno dei tessuti. E nella frontiera fra questi giorni, tra il vocìo disordinato e il vulnerabile riverbero del silenzio, riscoprirsi umani. Solo nella frattura riscoprirsi interi.
16,00

Il non detto

Il non detto

Carlo Crosato

Libro

editore: Oedipus

anno edizione: 2018

pagine: 96

11,50

E allora?

E allora?

Carlo Crosato

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2014

pagine: 120

"E cosa resta, allora?" Il nulla. Ma il nulla è pieno di cose. In un mondo che guarda solo allo straordinario da celebrare per qualche giorno, il nulla è la quotidianità che non fa notizia. Nulla è il lavoro costante e privo di eroismo, ma in realtà pieno di eroismo. Nulla sono paure e manie, sempre più nascoste perché non controllabili. Nulla è la vita pelosa, con le unghie gialle. Nulla è il cinismo che rimane stretto fra i denti e si manifesta a bassa voce. Nulla è l'egomania con cui tentiamo di resistere al nulla. E sempre più tendente al nulla è l'unità di tempo che scandisce le nostre vite. Di tutto questo parlano i versi in questa raccolta: di nulla, assolutamente di niente. "E allora?" è la voce di chi rimane indifferente a ciò che gli vien detto. Queste poesie, forse, lasciano indifferenti, per la forma piana dietro cui si celano i loro significati. Ma parlano dell'unica cosa che probabilmente oggi ha ancora valore: il nulla anonimo di ogni giorno. Queste poesie non fanno battere il cuore, non insegnano nulla. Queste poesie non sono nemmeno poesie: sono nulla. Ma oggi si fa un gran parlare di nulla.
12,00

Strategie di salvezza

Carlo Crosato

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Libri Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 124

Consegnare la propria interiorità a chi legge, con la speranza o la semplice pretesa che questi trovi il coraggio di confessarsi un po' simile a noi; permettere al linguaggio non solo di dire qualche cosa, ma di dire se stesso, di mostrarsi in quanto tale, come la dimora impossibile da dire in cui ogni cosa viene detta, e in cui noi tutti in fin dei conti erriamo. È un atto di coraggio e, insieme, di profonda responsabilità. La poetica di Carlo Crosato si incarica di questa responsabilità, senza mai abbandonare il dubbio di esserne davvero all'altezza; la sua poesia è un discorso su quanto di più immenso esista, su distanze cosmiche, su pianeti e costellazioni, ma anche sull'infinitesimale atomico. A guidarla è l'ambizione di abbracciare l'intero universo con un solo sguardo, di ricapitolarlo con una sola formula, di attraversarlo con un solo passo; ma anche la consapevolezza che, una volta raggiunte queste altezze vertiginose, tornerà a premere, urgente, la domanda di salvezza, di cura di ciò che è più prossimo, di ciò che è più quotidiano, di quel che la formula matematica definitiva non può di certo salvare.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.