fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Smuraglia

La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 5

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 295

La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale, pubblicata in tre edizioni nel 1962, nel 1967 e nel 1974, rappresenta tuttora una pietra miliare nell’elaborazione dei principi e concetti fondamentali della materia. Il testo introduce nei discorsi giuridici la dimensione organizzativa del lavoro e della sua sicurezza, in tempi in cui ancora si confidava solo sul dispositivo tecnico per prevenire gli infortuni. Lo studio combina in una visione integrata l’analisi delle cause del fenomeno con i principi civilistici e penalistici che regolano la materia, ponendo sempre la prevenzione e non la repressione come obiettivo primario. La consapevolezza della necessità di un intervento globale porta a un’attenzione costante al ruolo delle istituzioni, degli apparati amministrativi e dei destinatari degli obblighi di sicurezza e alle loro complesse interazioni.
28,00 26,60

Diritto penale del lavoro. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 6

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 315

La ripubblicazione dell’opera, a distanza di quarantacinque anni, di Diritto penale del lavoro, è utile non solo al fine della conoscenza dell’evoluzione storica della materia, ma anche per alcuni profili centrali nell’analisi giuridica attuale. La sanzione penale mantiene, oggi come allora, un ruolo centrale per la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona a fronte delle più gravi forme di sfruttamento e di violazione della dignità e dell’integrità fisica del lavoratore. La sua finalità però non è mai solo quella della repressione: è sul terreno della prevenzione, degli strumenti più idonei a impedire la realizzazione dei reati, piuttosto che a sanzionarne le conseguenze che essa esplica la sua principale funzione. Di qui il tentativo di Carlo Smuraglia, estremamente attuale, di spostare l’attenzione verso un apparato di tutele più ampio, comprensivo di sanzioni civili e amministrative, l’ampio riconoscimento dei diritti di autotutela, un sistema di vigilanza adeguato, sanzioni di tipo interdittivo e a tecniche di controllo giudiziale.
28,00 26,60

La persona del prestatore nel rapporto di lavoro. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 4

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 340

La persona del prestatore nel rapporto di lavoro è la quarta monografia, del 1967, di Carlo Smuraglia. L’opera si pone in linea di continuità e di sviluppo del precedente La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro (vol. II di quest’opera), traendo dai precetti costituzionali argomentazioni rilevanti al fine di ridefinire, in discontinuità con le tesi allora prevalenti, quali conseguenze abbia il fatto del coinvolgimento della persona nell’esecuzione del rapporto di lavoro. Non esiste il lavoro quanto gli uomini che lavorano, scrive Carlo Smuraglia. Si tratta di un assunto fondamentale per escludere quelle concezioni del rapporto di lavoro, all’epoca diffuse, basate su una posizione di supremazia o di un vincolo di natura personale tra le parti. L’implicazione della persona nel rapporto di lavoro non si traduce quindi in un assoggettamento personale alla volontà altrui, in una completa e totale messa a disposizione della persona del lavoratore.
28,00 26,60

Il comportamento concludente nel rapporto di lavoro. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 3

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 120

È la seconda monografia di Carlo Smuraglia, pubblicata nel 1963 da Giuffrè e forse la sua opera meno conosciuta. Nondimeno, essa rimane a tutt’oggi uno dei pochissimi studi dedicati al tema e, nonostante le numerose grandi riforme che hanno cambiato il volto del diritto del lavoro nel corso degli anni che ci separano dalla sua pubblicazione, mantiene elementi di attualità dai quali ancora oggi non è possibile prescindere. La tesi di fondo è che non si possa accertare l’esistenza di un accordo sulla base della presunzione dell’accettazione di un determinato trattamento. Dalla ricezione di un salario o da una modifica del rapporto, scrive Carlo Smuraglia, l’unica certezza giuridica che se ne può dedurre è quella della ricezione o dell’applicazione delle nuove condizioni di lavoro. È forse sul piano delle richieste di flessibilità della prestazione lavorativa e della variegata galassia di forme di disponibilità che sono richieste al lavoratore che il tema dell’interpretazione del comportamento concludente del lavoratore sembra assumere oggi ancora più rilevanza.
18,00 17,10

La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro. Lineamenti di una teoria generale. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 2

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 174

Il testo viene pubblicato nel 1958, in un'epoca in cui ancora si dibatteva della valenza giuridica della Costituzione e in cui il lavoro era ancora regolato dalle norme di stampo corporativo. L'opera offre una rilettura sistematica del diritto del lavoro alla luce dei principi costituzionali. La rilevanza della persona, il principio di eguaglianza sostanziale sancito dal comma II dell'art. 3 Cost., e il diritto al lavoro sono alla base del riconoscimento di una società divisa dalle differenze di ordine economico e sociale, che presuppone un riequilibrio attraverso un sistema di garanzie tali da bilanciare il potere economico imprenditoriale con la primazia sociale e politica delle forze del lavoro. È alla luce dei principi fondamentali della Costituzione che i diritti al lavoro, alla retribuzione sufficiente, alla sicurezza sociale e di libertà sindacale diventano diritti indisponibili della persona, immediatamente operanti anche nei rapporti tra privati. Ed è sempre sulla base dei principi di democrazia e di libertà che vengono definiti nel saggio i diritti di autonomia collettiva. Nonostante gli oltre sessanta anni densi di storia e di mutamenti che ci separano da questa prima monografia di Carlo Smuraglia, i principi in essa affermati rimangono alle fondamenta dell'attuale sistema normativo del lavoro e, al contempo indicano un percorso verso l'inveramento dei principi costituzionali che non ha mai perso di attualità.
24,00 22,80

Antifascismo quotidiano. Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi

Antifascismo quotidiano. Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2020

pagine: 240

Un volume per affrontare le tematiche di contrasto a neofascismi e razzismi sotto il profilo delle istituzioni e delle iniziative da realizzare. Un progetto editoriale che non si rivolge solo agli “addetti ai lavori” ma a chiunque ritenga fondamentale l’impegno di Stato e cittadini contro la diffusione di questi mali. Lo scopo è quello di fornire strumenti di lettura degli avvenimenti e di conoscenza delle misure da adottare – secondo il perentorio invito dello stesso Parlamento europeo – contro fenomeni che sono inaccettabili sotto ogni profilo ma godono ancora di un consistente margine di pericolosità. Perché i comportamenti corretti di tutte le istituzioni pubbliche vanno integrati da una precisa definizione di ciò che lo stesso cittadino e le organizzazioni che lo rappresentano possono fare: non solo azioni di pressione ma anche iniziative specifiche, con l’obiettivo primario dell’applicazione rigorosa della nostra Costituzione, del suo spirito democratico e antifascista. Uno strumento di conoscenza, informazione e formazione rivolto a tutti i cittadini di buona volontà.
18,00

La Costituzione, 70 anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 415

Il presente volume raccoglie i contributi presentati in occasione di sei seminari tematici organizzati dall’Anpi con l’intento, annunciato già all’indomani del referendum costituzionale del 2016, di promuovere una riflessione pubblica sui profili attinenti alla mancata attuazione della Costituzione, a settant’anni dalla sua entrata in vigore. Nella seconda parte, un commento redatto collegialmente da un gruppo di lavoro coordinato da Carlo Smuraglia propone un bilancio della discussione e traccia alcune possibili linee di indirizzo per l’attuazione del dettato costituzionale. Completa il volume la lectio magistralis tenuta il 10 dicembre 2018 a Bologna da Gaetano Silvestri in occasione del settantesimo anniversario dell’adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani.
29,00 27,55

Avversi al regime. Una famiglia comunista negli anni del fascismo

Paolo Corsini, Gianfranco Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2018

pagine: 360

La cronaca familiare dell'operaio Luigi Abbiati e della sua compagna Antonia Oscar, ambedue giovani socialisti poi aderenti al PCd'I, perseguitati coi loro figli negli anni del regime fascista, fuori e dentro il carcere e al confino, fino alla morte di lui durante la Resistenza, impegna i due storici autori di questo libro a delineare aspetti, tratti caratteristici ai un'esperienza umana e politica che accosta, senza confondere, il cammino percorso da molte famiglie di comunisti. La storiografia relativa al partito comunista, come del resto ad altri partiti, ha di solito privilegiato un'ottica rivolta alle vicende dei gruppi dirigenti, alle forme organizzative, alla tradizione ideologica, mentre esigua attenzione ha riservato ai percorsi individuali, generazionali, alle motivazioni personali e familiari o di gruppo, alla mentalità, al costume, alla sedimentazione di una cultura spesso preesistente alle stesse scelte di partito. Si che, qualche volta, i vuoti lasciati da simili trattazioni restano incolmabili e finiscono per rendere inspiegabili perfino considerevoli segmenti di una storia più corale. La ricerca qui esposta basata su una vastissima documentazione - fonti d'archivio pubbliche e private, testimonianze orali, memorie, materiali a stampa, spesso minori e di difficile reperimento - ricostruisce le tessere di un mosaico dedicato a una storia sociale della militanza sottratta alle deformazioni di giudizi ideologici, alla retorica, ai vincoli soggettivi dell'autobiografia e agli interessi contingenti della politica. Un impegno fuori tempo e fuori luogo? Un rifugio nel privato? Al contrario: la sostanziale trasformazione di natura e di identità dei partiti che si richiamano alla tradizione socialista e comunista, una trasformazione che inizia ben prima del famoso 1989, pone in sede storica una serie complessa di domande circa un passato che non si rimuove con la pratica dell'esorcismo e della condanna o della agiografia a rischio di non comprendere più l'intera vicenda italiana e il percorso volontario di ciascuno. Prefazione di Carlo Smuraglia. Postfazione di paolo Ciofi.
20,00 19,00

Con la Costituzione nel cuore. Conversazioni su storia, memoria e politica

Carlo Smuraglia, Francesco Campobello

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2018

pagine: 160

Antifascismo, Resistenza, Costituzione: sono il leitmotiv di questo libro intervista in cui si intrecciano eventi e questioni fondamentali della Repubblica. È una lunga storia che si sviluppa dal 1943 a oggi e che Carlo Smuraglia ha vissuto con intensità e con occhi particolari. Gli occhi dell'avvocato, impegnato in grandi processi politici (da quelli contro i partigiani a quelli per i fatti di Reggio Emilia del 1960). Gli occhi del professore universitario, punto di riferimento nel settore dei diritti e della salute dei lavoratori. Gli occhi dell'uomo delle istituzioni, protagonista nelle assemblee locali, nel Consiglio superiore della magistratura e in Parlamento; e infine nell'Anpi. Il risultato è un affresco efficacissimo proiettato sull'Italia di oggi, sull'Europa e sulla sua crisi, sui nazionalismi, sui muri e i fili spinati in una prospettiva in cui, nonostante tutto, prevale l'ottimismo della volontà.
11,00 10,45

La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale

La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale

Carlo Smuraglia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1974

pagine: XII-539

10,33

Giustizia e politica tra difesa sociale e garanzie
10,33

Enciclopedia giuridica del lavoro. Volume Vol. 10

Enciclopedia giuridica del lavoro. Volume Vol. 10

Carlo Smuraglia

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1980

pagine: XVI-364

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.