fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carmela Giordano

Rifrazioni. La vita del testo fra vecchie forme e nuove espressioni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 220

L'indagine sulle varie forme che il testo può assumere una volta messo in circolazione evidenzia il fondamentale apporto del lettore/pubblico alla sua storia. È il "lettore" a decretare il successo di un'opera e a mettere in atto un processo di rifrazioni di un testo nel tempo, pur nei molteplici cambiamenti che le sue riscritture comportano. In questo volume studiosi di varie discipline offrono il loro contributo allo studio delle rifrazioni dei testi nel tempo e nello spazio, nel passaggio da un medium a un altro (dal libro al cinema, alla pittura, alla musica, al fumetto ecc.) e nell'attraversare epoche, ideologie, culture diverse da quelle del primo autore.
26,00 24,70

Il CLIL nella scuola primaria e dell'infanzia. Teoria e pratica di una risorsa per l'apprendimento delle lingue

Il CLIL nella scuola primaria e dell'infanzia. Teoria e pratica di una risorsa per l'apprendimento delle lingue

Carmela Giordano, Carmelina Maurizio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 63

Il volume, con la prefazione dell’olandese Patrick de Boer, formatore e docente CLIL (Content and Language Integrated Learning) da tempo impegnato in iniziative per la sua diffusione a livello internazionale, intende promuoverne la conoscenza soprattutto tra i docenti della scuola primaria e dell’infanzia. Dopo una breve introduzione, che ripercorre le origini del metodo e ne definisce in sintesi i principali aspetti pedagogici, viene presentato il profilo dell’insegnante CLIL, una figura professionale di rilievo nella programmazione dei percorsi didattici, ma poco nota e valorizzata. Seguono alcune indicazioni operative che ciascun docente potrà utilizzare per realizzare lezioni efficaci per lo sviluppo delle competenze disciplinari e linguistiche dei propri allievi. Nella parte conclusiva il CLIL viene affrontato come proposta didattica innovativa, grazie alle tecnologie, e inclusiva, come occasione formativa a partire dai primi anni del percorso scolastico. Il testo si chiude con un glossario dei principali concetti della didattica delle lingue e con un elenco dei riferimenti normativi che hanno introdotto e regolano l’uso del CLIL nella scuola italiana.
10,00

Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi. Volume Vol. 3

Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 242

Come cambia un testo nel tempo? E cosa resta di quel testo nel tempo? Il volume raccoglie saggi di studiosi di varie discipline sul testo e la sua eco nel tempo (e nello spazio). Il Leitmotiv è il tema della memoria del testo, delle sue riscritture e delle varie forme che assume nel corso della sua storia. Si indaga sul rapporto fra il testo e il pubblico, sia in senso diacronico (tradizione testuale, ricostruzione del testo, trasformazioni del testo che si adatta a un pubblico sempre diverso a seconda delle epoche), sia in senso sincronico (intertestualità, rapporto autore-pubblico, auto-riscritture, forme di comunicazione, adattamenti musicali di un testo, passaggio dal testo letterario alle arti visive e, a volte, viceversa).
27,49

Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi. Volume Vol. 2

Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2018

pagine: 228

In questo volume si presentano i risultati di un lavoro affascinante ma complesso che ha visto riunite attorno a un tema comune ricerche e discipline solo apparentemente distanti tra loro. Il rischio che si corre in questi casi è quello di perdersi in un contenitore troppo variegato di contributi. Allo stesso tempo, tuttavia, riunire attorno a un tema studiosi di lingue e letterature europee antiche e contemporanee, di teatro, di storia dell'arte, appartenenti a diverse università e a diverse scuole, costituisce un'occasione importante di dialogo, di crescita, di confronto. Le fil rouge che unisce i saggi raccolti in questo volume è quello della memoria che i testi conservano attraverso i secoli, quella memoria che viene accolta dai lettori e reinterpretata ogni volta in modo diverso anche in rapporto ai diversi momenti storici. Il volume nasce dall’intenzione di indagare su ampia scala e in prospettiva interdisciplinare il rapporto fra il testo e l’audience, sia in senso diacronico (la tradizione testuale, la ricostruzione del testo, le sue trasformazioni nel tempo a seconda del pubblico) sia in senso sincronico (l’intertestualità, il rapporto autore-pubblico, eccetera).
24,00

Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi

Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 268

Il volume raccoglie saggi di studiosi di varie discipline sul tema del testo, della ricezione e delle diverse forme che assume nel corso della sua tradizione. Nasce con lo scopo di indagare in prospettiva interdisciplinare il rapporto fra testo e audience, sia in senso diacronico (la tradizione testuale, la ricostruzione del testo, le sue trasformazioni nel tempo a seconda del pubblico) sia in senso sincronico (l'intertestualità, il rapporto autore-pubblico, le forme di comunicazione, la relazione fra il testo letterario e le arti visive). Con contributi di Giuseppe De Bonis, Dagmar Gottschall, Maria Cristina Lombardi, Franco Paris, Aureliana Natale, Verio Santoro, Valeria Micillo, Palma Incarnato, Rosa Piro, Carmela Maria Laudando, Marina De Chiara, Maria De Vivo, Lorenzo Mango, Paolo Sommaiolo.
22,00

Corpi scenici funzionali

Corpi scenici funzionali

Carmela Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 128

Questo testo nasce originariamente come tesi di specializzazione in psicoterapia. Tenuto nel cassetto dal 2008 ad oggi, poi la decisione di pubblicarlo. Il lavoro scaturisce dalla fusione di due passioni: la psicologia ed il teatro. Ma che relazione intercorre tra psicologia e teatro? Quale le "trait d'union"? Il corpo ed i suoi vissuti: ecco la chiave! Solo attraverso il corpo queste due passioni potevano unirsi. Il corpo è trattato il più delle volte come un mero contenitore di organi, o come merce di esposizione e scambio, o ancora come un fardello ingombrante da curare. Il corpo, il nostro corpo, siamo noi, è la nostra identità morfologica e, in quanto tale, deve essere rispettato, curato ed amato.
8,00

Il nuovo meister elucidarius. Un Volksbuch

Il nuovo meister elucidarius. Un Volksbuch

Anonimo, Carmela Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliotheca Aretina

anno edizione: 2007

pagine: 172

Nel dialogo fra maestro e allievo di un Volksbuch del 1535, ma con antichi ed illustri natali in un testo del Medioevo tedesco, si rivela un mondo fantastico, buoi con tre corna e l'unicorno con un corno di diamante, uomini privi di testa che hanno gli occhi sulle spalle e il naso e la bocca sul petto. Tutto nel Lucidarius dopo secoli è ancora frutto della medesima sete di conoscenza del mondo e dei popoli che lo abitano: c'è il meraviglioso e il tentativo di spiegarlo, il divino e il desiderio di penetrarne i misteri che negli altri libri sono taciuti.
15,00

Breaking boundaries. Per le Scuole superiori

Breaking boundaries. Per le Scuole superiori

Laura Basta, Patrizia Canepa, Carmela Giordano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2001

pagine: XII-228

15,00

Surfing the business world. Per le Scuole superiori

Surfing the business world. Per le Scuole superiori

Laura Basta, Patrizia Canepa, Carmela Giordano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2001

pagine: XII-338

20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.