fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Bianchi

Macro Asilo. 18 marzo-24 marzo 2019

Macro Asilo. 18 marzo-24 marzo 2019

Claudio Bianchi, Teresa Coratella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 28

Il catalogo raccoglie le opere di Claudio Bianchi e Teresa Coratella, presenti con Mark Kostabi e Fabio Nicotera, nella settimana dal 18 al 24 marzo, per la stanza-atelier del progetto sperimentale Macro Asilo.
6,00

Le tribù del Parco Sempione

Claudio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Polaris

anno edizione: 2016

pagine: 103

Queste pagine vogliono essere un affresco storico-sociale del Parco Sempione: cuore verde di Milano; grande sontuoso lussureggiante, di origini rinascimentali, domina la città da principe regnante tra i cinquantanove Parchi della metropoli ambrosiana. Giuliano Pisapia, già sindaco di Milano, c'introdurrà alla lettura con un'affascinante prefazione. Insieme scopriremo vicende antiche e nuove. Incontreremo un castello medievale costruito, abbattuto, ricostruito tante volte; incapperemo nelle nobili famiglie dei Visconti e degli Sforza; visiteremo undici musei e la Pietà di Michelangelo. Raccoglieremo uva nella vigna di Leonardo, ammireremo i Bagni Misteriosi di De Chirico al Palazzo dell'Arte. Faremo gare di corsa sulle piste dell'Arena Civica, dove Frederick Cody, detto Buffalo Bill, ha cavalcato il suo bianco destriero; sugli spalti Stendhal assisteva alle tauromachie. Transiteremo sotto l'Arco della Pace che ha conosciuto la gloria e la caduta di Napoleone. Passeggeremo lungo il percorso della Strada Coperta della Ghirlanda, sapremo quante sono le panchine, le vedove e i draghi verdi. Conosceremo come, quando e chi gestisce con competenza e amore tutte le meraviglie del bosco milanese. Tutto questo e molto altro. Infine potremo dire di avere conosciuto le Tribù del Parco Sempione.
18,00 17,10

Continente Cina

Claudio Bianchi

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 214

Cosa sappiamo della Cina, di come era e che cosa è diventata oggi? Il libro ci propone una specie di "visita guidata" del grande paese d'Oriente: un viaggio in Cina e la scoperta del popolo cinese, della sua storia e del suo presente. Dopo una ricognizione storica, l'autore si sofferma sulla situazione sociale, economica e politica di oggi. Parla delle divisioni etniche, delle religioni, della lingua e della scrittura, ci presenta il modello di vita cinese nella sua quotidianità. Affronta il tema delle migrazioni, differenziandone le tipologie, dando una serie di statistiche geografiche e quantitative interessanti e aggiornate. Non manca la parte curiosa: vizi e pregiudizi dei cinesi e sui cinesi. La seconda parte del libro raccoglie alcune testimonianze: racconti di vita scritti dagli stessi cinesi o da persone che in Cina hanno lavorato, studiato e vissuto.
10,00 9,50

Il drago e il biscione. Cent'anni di convivenza: i cinesi a Milano

Claudio Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2012

pagine: 280

"I cinesi trasmigrati dal loro continente, collocati stabilmente in altri paesi, vengono definiti Waif, ovvero "fanciulli abbandonati dall'imperatore", in conseguenza di una frase pronunciata nel 1848 da un alto funzionario cinese a colloquio con un ambasciatore americano. "Sull'altra sponda del Pacifico il tuo popolo è molto numeroso" osservò l'americano. "L'imperatore comanda sei milioni di uomini, perché preoccuparsi di alcuni fanciulli perduti, finiti in terre straniere?" rispose il cinese." Contrariamente a quello che i mezzi di informazione spesso sostengono e l'opinione corrente crede, la presenza cinese in Italia e a Milano non ha affatto il carattere dell'invasione. Una verità che emerge chiaramente dai dati statistici che vengono qui presentati, insieme a un'approfondita analisi della presenza cinese, illustrata attraverso interviste e conversazioni con diversi cinesi oggi attivi in Italia, che raccontano le loro storie di migranti, e con autorevoli personaggi milanesi: don Roberto Davanzo della Caritas, l'assessore Majorino e l'ex vicesindaco De Corato. Con un'appendice su "Civiltà, cultura e società della Cina" di Roberto Borgonovi.
11,00 10,45

Giuseppe Gorani e la brigata paesana

Claudio Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 188

Giuseppe Gorani (1740-1819), nobile milanese, attraversa gli eventi cruciali che hanno portato l'Europa dall'Illuminismo alla Restaurazione, passando per il grande fuoco della Rivoluzione francese. Ma non è un semplice spettatore: partendo dalla Milano asburgica e poi illuminista di Beccaria e dei fratelli Verri, Gorani percorre l'Europa come militare dell'esercito austriaco nella Guerra dei Sette Anni, poi come girondino nella Rivoluzione francese, in seguito come diplomatico a Ginevra, e, infine, come esule ancora a Ginevra, dove compone, negli ultimi anni, le sue memorie. Una vita avventurosa che ben si presta alla ricostruzione romanzata come dimostra questa vivace interpretazione di Claudio Bianchi.
12,00 11,40

Strutture aziendali nel mercato globalizzato

Strutture aziendali nel mercato globalizzato

Claudio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2010

pagine: 336

Le strutture aziendali nel mercato globalizzato sono influenzate dall'interconnessione delle economie, dai progressi tecnologici e dalla crescente interazione tra paesi e culture diverse. Per rimanere competitive e adattarsi a questa realtà, le aziende devono spesso ridefinire le loro strutture organizzative e strategie di business. Ecco alcuni aspetti delle strutture aziendali nel mercato globalizzato: Strutture organizzative globali: le aziende globali tendono a creare strutture organizzative che facilitano la coordinazione e la gestione delle attività in diversi paesi. Queste strutture possono essere suddivise in divisioni geografiche, funzionali o basate su prodotti, in modo da adattarsi alle esigenze del mercato e massimizzare l'efficienza operativa a livello globale. Decentralizzazione decisionale: nel contesto globale, le decisioni aziendali spesso vengono prese in modo decentralizzato per adattarsi alle specificità dei mercati locali. Ciò implica l'attribuzione di una certa autonomia alle filiali o alle divisioni regionali, consentendo loro di prendere decisioni rapide e adattate al contesto locale. Collaborazione e rete: le aziende globalizzate spesso si avvalgono di reti di collaborazione per sfruttare le competenze e le risorse presenti in diversi paesi. Questa collaborazione può avvenire tramite alleanze strategiche, partnership con fornitori o clienti, o partecipazione a reti di ricerca e sviluppo internazionali. Queste reti consentono di condividere conoscenze, ridurre i costi e accedere a nuovi mercati. Strutture flessibili: le aziende globalizzate devono essere in grado di adattarsi ai cambiamenti rapidi nel mercato. Questo richiede strutture organizzative flessibili che consentano di riorganizzare le risorse e le attività in risposta alle nuove opportunità o alle sfide emergenti. La flessibilità può riguardare la struttura gerarchica, i processi decisionali e le capacità di adattamento alle diverse norme e regolamentazioni internazionali. Gestione della diversità: nel mercato globalizzato, le aziende devono affrontare la gestione della diversità culturale, linguistica e normativa. Ciò richiede competenze specifiche e una capacità di adattamento alle differenze culturali e alle pratiche commerciali locali. Le aziende globalizzate spesso incoraggiano la diversità e promuovono l'inclusione per sfruttare le potenzialità di una forza lavoro multiculturale e internazionale. Utilizzo delle tecnologie digitali: le tecnologie digitali hanno reso possibile una maggiore connettività e comunicazione tra le diverse sedi aziendali in tutto il mondo. Le aziende globalizzate si avvalgono di strumenti digitali per la gestione delle informazioni, la collaborazione virtuale e il coordinamento delle attività globali. Ciò consente una maggiore sincronizzazione tra le diverse filiali e una condivisione rapida delle conoscenze e delle informazioni rilevanti.
32,00

Aliseo che cammina controvento

Aliseo che cammina controvento

Claudio Bianchi, Danilo Reschigna

Libro: Copertina morbida

editore: ExCogita

anno edizione: 2008

pagine: 136

Ogni società ha sviluppato la propria cultura del bello affiancata ad un pari criterio per il brutto, e spesso la bruttezza è collegata alla malattia o all'infermità. Aristotele ricorda che un uomo non può essere coraggioso. Ciò nonostante nella mitologia greca e mesoamericana gli dei raccapriccianti e deformi rappresentavano per i nativi consistenti valori positivi. Aliseo Gambalunga, affetto da tetraparesi spastica, lavora senza eccessivo entusiasmo in un ufficio commerciale. Il suo compito principale è stampare fotocopie, ma il ragazzo ha un sogno proibito: vorrebbe essere ballerino alla Scala di Milano. Dice di sé "... sono umano, troppo umano...". Il suo collega, Adone Celeste, non vive volentieri la mansione di tutor che gli è stata affdata dalla direzione. Adone è fisicamente normodotato, ma la vita professionale e sentimentale gli riservano amarezza e depressione. Chi tra loro è il vero handicappato?
13,00

IAS/IFRS, GAAP, principi contabili nazionali, normativa codificata. Confronto e analisi

IAS/IFRS, GAAP, principi contabili nazionali, normativa codificata. Confronto e analisi

Maria Teresa Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2006

pagine: 224

IAS/IFRS (International Financial Reporting Standards) e GAAP (Generally Accepted Accounting Principles) sono due sistemi di principi contabili utilizzati a livello internazionale e negli Stati Uniti, rispettivamente, per la preparazione e la presentazione dei bilanci delle società. I principi contabili nazionali si riferiscono ai principi specifici adottati in un determinato paese per la contabilità delle imprese. IAS/IFRS: Gli IAS/IFRS sono un insieme di norme contabili internazionali emesse dall'International Accounting Standards Board (IASB). Questi principi contabili sono ampiamente adottati in molti paesi in tutto il mondo, ad eccezione degli Stati Uniti. Gli IAS/IFRS sono progettati per armonizzare la presentazione dei bilanci e migliorare la comparabilità tra le società internazionali. GAAP: Il GAAP è un insieme di principi contabili generalmente accettati negli Stati Uniti. È stato stabilito da diverse organizzazioni, tra cui la Financial Accounting Standards Board (FASB) e l'American Institute of Certified Public Accountants (AICPA). Il GAAP fornisce linee guida e regolamenti per la preparazione dei bilanci e la presentazione delle informazioni finanziarie negli Stati Uniti. Principi contabili nazionali: I principi contabili nazionali si riferiscono ai principi contabili specifici adottati da un paese in particolare. Ogni paese può avere i propri principi contabili nazionali, che possono variare da un altro paese o dagli standard internazionali come gli IAS/IFRS. L'obiettivo di queste diverse norme contabili è quello di fornire una base comune per la presentazione delle informazioni finanziarie e garantire la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni contabili. Tuttavia, le differenze tra queste norme possono rendere complicata la comparabilità delle informazioni finanziarie tra le società che operano in diversi paesi.
20,00

Icaro nella mente

Claudio Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Pequod

anno edizione: 2005

pagine: 141

La storia di Cairo comincia sotto il fascismo, conosce gli stenti del dopoguerra, s'irrobustisce ai margini del boom economico. Siamo in uno di quei paesini della provincia di Milano dove "una volta era tutta campagna" ma dove poi sono arrivate le fabbriche, i padroni, protagonisti di un boom economico che porta ricchezze nuove e aiuta la ricostruzione dell'Italia del dopoguerra, ma che condanna ai margini coloro che non possono seguirne i ritmi. Cairo cresce in fretta, da solo: appena finite le scuole medie è costretto a fare l'operaio, lui che voleva farsi una cultura. Ma Cairo non è come gli altri: lui sa volare, in un sogno a occhi aperti che lo libera dagli obblighi della quotidianità. Il libro è il romanzo d'esordio di un giovane sessantacinquenne.
13,50 12,83

Tipologia della crisi d'impresa e politiche di intervento operativo
15,00

Scritti in materia di bilancio d'esercizio

Scritti in materia di bilancio d'esercizio

Claudio Bianchi

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 1998

pagine: 206

14,46

Il modello aziendale come modello di economicità

Il modello aziendale come modello di economicità

Claudio Bianchi

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 1998

pagine: 254

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.