fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Sassi

Francesco Guccini. Siamo quello che non resta. Una vita di parole nel vento

Claudio Sassi, Odoardo Semellini

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2025

pagine: 240

Di un cantautore restano le canzoni: un gomitolo di emozioni dipanatosi da un garbuglio di musica e versi, poesia e suoni. Che fine fanno, invece, tutte quelle parole che non sono affidate ai dischi, ma alla memoria - decisamente più impalpabile e volatile - dei giornali, delle interviste in radio e tv e delle chiacchiere dal palco durante le esibizioni dal vivo? Il più delle volte, vanno perse. E con loro anche tutte quelle perle di saggezza, ironia e umanità, che spesso tra quelle parole si nascondono. È il caso di Francesco Guccini, forse il più letterario dei cantautori italiani (non a caso, anche un prolifico scrittore), che in oltre sessant'anni di carriera ha "sparso nel vento" interviste, irresistibili confessioni e riflessioni a cuore aperto sulla musica, sui suoi amori e sul tempo speso insieme ai compagni di bevute e suonate, tra Modena, Bologna e l'Appennino tosco-emiliano. In "Francesco Guccini. Siamo quello che non resta" Sassi e Semellini, armati di retino, raccolgono queste parole disperse nel tempo, per ricostruire le tappe della vita artistica e personale di Guccini, e guidarci in un'affascinante e inedita "biografia orale" del maestro di Pàvana.
19,00 18,05

Beppe Chierici canta Brassens. 54 canzoni

Beppe Chierici canta Brassens. 54 canzoni

Georges Brassens

Audio: CD-Audio

etichetta: produttoriassociati

anno edizione: 2022

Le canzoni di Georges Brassens nella traduzione e interpretazione di Beppe Chierici.
20,00

Tutti morimmo a stento. Il Sessantotto di Fabrizio De André

Claudio Sassi, Odoardo Semellini

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2018

pagine: 200

"Tutti morimmo a stento" è un’opera fondamentale nella storia della canzone e, in generale, della cultura italiana del secolo scorso. I due autori ripercorrono la genesi del disco di Fabrizio De André, raccontando alcuni retroscena inediti, tra cui una versione diversa della "Ballata degli impiccati" e la storia dell’album registrato in lingua inglese e mai pubblicato. Impreziosito dalle interviste a Gian Piero Reverberi, Cesare G. Romana, Ugo Mannerini, Simone Casetta, Enza Sampò, don Carlo Scaciga e da contributi di Raffaele Fiore e Brunetto Salvarani.
14,00 13,30

Il maggio di Fabrizio De André. Un impiegato, una storia, il poeta

Claudio Sassi, Odoardo Semellini

Libro: Copertina morbida

editore: Aereostella

anno edizione: 2012

pagine: 224

20,00 19,00

Pooh. Discografia mondiale illustrata

Claudio Sassi, Roberto Pirola

Libro: Libro in brossura

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2010

pagine: 323

Nel 2006 i Pooh hanno festeggiato i quarant'anni di attività, un anniversario con un significato particolare per un complesso che, come nessun altro, è stato in grado di confermare il suo successo di singolo in singolo, di album in album, di CD in CD. E proprio ai singoli, agli album e ai CD è dedicato l'omaggio sentito di queste pagine. Omaggio raccolto in un libro che racconta una storia che parte dal primo disco dei cinque Pooh originali e che, attraverso una maturazione stilistica inarrestabile, ha portato Roby, Dodi, Red e Stefano a imporsi come icona pop della musica italiana.
24,50 23,28

Fabrizio De André in concerto

Franco Zanetti, Claudio Sassi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Gli autori hanno compiuto una rara indagine sul Fabrizio De André in scena, partendo dalla sua proverbiale "paura del palcoscenico" per disegnare l'affresco esteso delle sue otto tournées e delle avventure buffe, strane, belle accadute in venti e più anni. Si parte dalla contestata esibizione alla Bussola del 1975 e dai primi concerti "militanti", si passa alle scandalose nozze fra rock e canzone con la PFM e si approda a "Creuza de mä" e agli spettacoli sempre più sofisticati con la musica di "Le nuvole" e "Anime salve"; fino all'ultima volta che Fabrizio scese da un palco, quel 24 agosto del 1998 a Saint-Vincent. Una ricerca puntigliosa e appassionata, basata sui resoconti "in diretta" dei media dell'epoca e sulle memorie di musicisti che hanno accompagnato Faber in scena e di molti che lo hanno incontrato, conosciuto, frequentato. Intervistati apposta per questo libro, offrono informazioni spesso inedite che rivelano sfaccettature sorprendenti dell'uomo e dell'artista. Un tesoro ricchissimo: date, scalette, storie, aneddoti, locandine, rari memorabilia. E soprattutto lui, Fabrizio, con i suoi lucidi ragionamenti sul fare musica, con i suoi slanci e le sue paure.
9,90 9,41

Francesco Guccini in concerto

Claudio Sassi, Odoardo Semellini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 256

Francesco Guccini è un artista amatissimo e un bel nome in libreria. Abbiamo deciso di tornare sulla sua vita e opere perchè due ricercatori e collezionisti ci hanno proposto un lavoro davvero unico. Dal profondo dei loro archivi sono saltati fuori manifesti, locandine, ritagli a raccontare la vita di un musicista che non si è mai risparmiato nei suoi 50 anni (tanti sono!) di attività. A questo si sono aggiunte le testimonianze dei musicisti che lo hanno accompagnato: dagli amici della giovinezza al "braccio destro" Flaco Biondini, da Deborah Kooperman, la "maestra d'America, a Ellade Bandini, storico batterista. Impagabili soprattutto i capitoli dedicati agli esordi e agli anni 70, gli anni di leggendarie notti alla Osteria delle Dame e di LP come "Radici" e "Via Paolo Fabbri 43".
16,50 15,68

Fabrizio De André in concerto

Fabrizio De André in concerto

Franco Zanetti, Claudio Sassi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il libro parte dalla contestata esibizione alla Bussola del 1975 e dai primi concerti "militanti", si passa alle scandalose nozze fra rock e canzone del tour con la PFM e si approda a "Creuza de mä" e agli spettacoli sempre più sofisticati con la musica di "Le nuvole" e di "Anime salve"; fino all'ultima volta che Fabrizio scese da un palco, quel 24 agosto del 1998 a Saint Vincent. Una ricerca basata sui resoconti "in diretta" di quotidiani e riviste dell'epoca e sulle memorie intense di tanti musicisti che hanno accompagnato De André in scena e di molte persone che lo hanno incontrato, conosciuto, frequentato. Intervistati apposta per questo libro, offrono informazioni spesso inedite che rivelano sfaccettature sorprendenti dell'uomo e dell'artista. Qualche dettaglio è ancora da scoprire, qualche data attende definitiva conferma ma quello che c'è è un tesoro ricchissimo: date, scalette, storie, aneddoti, locandine, rare memorabilia da collezionista.
9,90

De André Talk. Tutte le interviste e gli articoli della stampa d'epoca

De André Talk. Tutte le interviste e gli articoli della stampa d'epoca

Claudio Sassi, Walter Pistarini

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2008

pagine: 415

"Un uomo schivo, uno scrittore colto" un amico gioviale dalla dialettica affascinante: quale l'aspetto di De André che ha contribuito alla costruzione della sua immagine? Certamente il talento e la cura per il suo lavoro sono gli elementi che hanno portato il cantautore genovese a diventare quel grande artista che continua a far innamorare di sé intere generazioni. Eppure non basta, a chi vuole svelarne il mistero, conoscere il "personaggio pubblico". Leggere le sue lunghe conversazioni, quelle a cui si lasciava andare quando non si sentiva sotto i riflettori, aiuta a sciogliere alcuni nodi di una personalità complessa, eppure mai nebulosa. Quando sembrava dimenticare che le sue parole sarebbero state lette dalla comunità di ammiratori che cresceva di anno in anno, De André si trasformava in un gran comunicatore e parlava con piacere dei suoi progetti, del mondo musicale italiano (aspre le critiche contro le manifestazioni canore, prima fra tutte Sanremo), ma anche di argomenti legati alla sua vita personale, come il trasferimento in Sardegna per dedicarsi ali'allevamento e all'agricoltura o il racconto dei difficili giorni del rapimento. Il volume, inoltre, offre la riproduzione anastatica di numerosi articoli ormai introvabili.
26,00

Fabrizio De André

Michele Neri, Claudio Sassi, Franco Settimo

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2006

pagine: 241

Questo libro ricostruisce e analizza la discografia di Fabrizio De André con pretese di completezza. La sua opera viene schedata dal primo 45 giri uscito nel 1961 alle ultime antologie. Ogni aspetto discografico dell'arte di Fabrizio De André viene passato al setaccio con rigore, chiarezza di esposizione e con notizie in molti casi inedite, centinaia di immagini di copertine ed etichette. Gli autori: Michele Neri (Roma, 1966) si occupa di ricostruire discografie di artisti italiani e internazionali. Collabora con RAI2 e con riviste specializzate; Claudio Sassi (Novara, 1976) è uno dei massimi esperti italiani della discografia di Fabrizio De André, ha salvato dalla dispersione e conserva preziose e uniche registrazioni e matrici; Franco Settimo (Mondovì, 1950) da oltre venticinque anni segue la canzone d'autore italiana e rappresenta un riferimento imprescindibile per la ricostruzione delle discografie in vinile.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.